Milano | Ortica – Riqualificazione della piazzetta di San Faustino: marzo 2022

Aggiornamento di marzo dal cantiere per la riqualificazione della piazzetta senza nome che viene considerata parte di Via Giovanni Antonio Amadeo. Siamo all’Ortica, alla base del cavalcavia Buccari, l’ingresso sud del quartiere e dove si trova la millenaria chiesetta del Santuario della Madonna delle Grazie (altrimenti nota come Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, o anche Santuario di S. Faustino all’Ortica).

I lavori, in esecuzione dallo scorso settembre, stanno procedendo a gran ritmo con la sistemazione della parte a parcheggio e l’area antistante il santuario e quella antistante la vecchia stazione ferroviaria.

Creata anche la piccola rotonda all’incrocio col sottopasso pedonale della ferrovia in via Amadeo e la risalita per il Cavalcavia Buccari.

Visto che eravamo in zona, abbiamo dato anche un occhiata da lontano al cantiere per la torre del complesso di via Tucidide.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Ortica, VIa Amadeo, Via San Faustino, Via Ortica, Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, Santuario di S. Faustino all’Ortica, Riqualificazione, cavalcavia Buccari

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Ortica – Riqualificazione della piazzetta di San Faustino: marzo 2022”

  1. Parcheggio era e parcheggio rimane, giusto un po’ più ordinato.
    Niente, non riusciamo proprio a immaginare una città diversa dalla distesa di auto che è e continuerà a essere se continueremo a riprogettare in questo modo.

    È una constatazione, si interviene su una piazza/strada ogni 30 anni circa. Se si riprogetta sempre in modo autocentrico si condanna quel quartiere a sorbirsi le auto per 30 anni. Si deve cambiare, essere più coraggiosi e immaginarsi una città diversa, non sempre e solo centrata sulle automobili. È proprio sbagliato.

    Rispondi

Lascia un commento