Lunedì prossimo, 6 settembre 2021, partono i lavori in Via Giovanni Antonio Amadeo all’Ortica, alla base del cavalcavia Buccari e all’ingresso sud del quartiere.
Qui si trova la millenaria chiesetta del Santuario della Madonna delle Grazie (altrimenti noto come Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, o anche Santuario di S. Faustino all’Ortica).
I lavori prevedono:
1) la realizzazione di una rotonda che regoli l’incrocio tra la discesa del cavalcavia Buccari, il sottopasso verso il centro città in via Amadeo, via Amadeo direzione via Ortica, via Tirone e via Fraccaroli;
2) l’ingresso veicolare verso la sede di SOS Lambrate e la balera dell’Ortica, spostato a ridosso del cavalcavia;
3) la sistemazione dei parcheggi nella piazza regolarizzando un lato in linea e un lato a pettine;
4) il completamento dell’area verde e pedonale dal sagrato della chiesa di S. Faustino e Giovita ai giardini in continuità pedonale, passando per l’utilizzatissima Casa dell’Acqua di Comune di Milano e MM;
5) riqualificazione del percorso di via Amadeo verso il centro città prevedendo sotto il secondo ponte della ferrovia la realizzazione di un percorso ciclabile protetto nel senso di marcia opposto, per permettere un collegamento ciclabile sicuro, senza salire sul cavalcavia Buccari.
Un progetto che ora inizia con la fase dei lavori stradali e poi verrà completato con le opere a verde.
Una spesa complessiva delle opere stradali di quasi 400.000 €, investiti nel quartiere Ortica. Un intervento richiesto da tempo dai cittadini e soprattutto dal Municipio 3 con la presidente Caterina Antola, l’assessora Antonella Bruzzese e il consigliere Dario Monzio Compagnoni e dall’ex Consiglio di zona 3. Sarà una sistemazione che migliorerà la sicurezza stradale, la ciclabilità, la sosta, la pedonalità, il verde, per valorizzare questa piazza verde del quartiere Ortica e la chiesa storica che si affaccia sui giardini, oggi separata dal verde da una strada e un parcheggio.
Qui di seguito le nostre immagini della situazione attuale.
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Tag: Ortica, VIa Amadeo, Via San Faustino, Via Ortica, Chiesa dei SS. Faustino e Giovita, Santuario di S. Faustino all’Ortica, Riqualificazione, cavalcavia Buccari
La cosa più importante è il tunnel per la pista ciclabile fatto sotto il cavalcavia.
Per evitare di scalare il cavalcavia buccari con la bicicletta che è veramente faticoso e inpagnativo.
Questo potrà portare ad un aumento dell’uso della bicicletta.
Non mi è chiaro se sarà allargato il passaggio esistente (che non è in realtà transitabile in bici, bisogna per forza scendere). L’articolo parla del “secondo ponte”, cioè quello delle ultime 3 foto.
Sicuramente un bel ciclabile fatto bene lì non guasterebbe (ora è inguardabile, ma in realtà c’è poco traffico) ma molto più fondamentale sarebbe la ristrutturazione di quel sottopassaggio esistente. Speriamo.
Dati i lavori in corso, perchè non vi allungate e migliorate la situazione parcheggi in Via Giovanni Antonio Amadeo?