Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Lorenteggio – Una parete verde mangiasmog sul deposito ATM Giambellino

Entra nel vivo uno degli ultimi progetti “green” di Atm: nei giorni scorsi sono infatti iniziati i lavori per la realizzazione della parete verde di 350 metri quadri sulla facciata del deposito bus di via Giambellino 121 al Lorenteggio, la storica struttura che ospita 300 mezzi e 500 persone.

Alla conclusione dei lavori, prevista per la fine di questo mese di aprile, il “green wall” comporterà per lo stabile una diminuzione della temperatura dell’aria fino a 4,5 gradi, un risparmio energetico fino al 40% per il raffrescamento e di circa il 5% per il riscaldamento

La parete sarà inoltre dotata di rilevatori per misurare l’assorbimento del pm10, che saranno inseriti all’interno di tre pannelli realizzati ad hoc che serviranno a spiegare al quartiere i benefici della parete.

Inoltre attraverso un QR Code sarà possibile conoscere e approfondire tutti i progetti di Atm in ottica di transizione ecologica e ambientale: dal piano “Full Electric” con il rinnovo della flotta con 1200 bus elettrici (ad oggi 170 in circolazione), fino alla costruzione di nuovi depositi.

La parete verde, la cui progettazione ha visto il coinvolgimento delle associazioni del quartiere, è cofinanziata dal Comune di Milano nell’ambito del bando BE2 e del progetto europeo H2020 CLEVER Cities.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Giambellino, GIamba, ATM, Deposito, Lorenteggio, Green, Parete verde,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


13 thoughts on “Milano | Lorenteggio – Una parete verde mangiasmog sul deposito ATM Giambellino

    1. _

      Ho pensato lo stesso!!
      Forse abbiamo trovato la ricetta giusta per far del bene all’ambiente e soprattutto toglierci di torno graffiti e murales “così non ci fanno i graffiti”

      1. Massimiliano

        Questa è una installazione che va molto bene.
        Il comune dovrebbe provvedere a far togliere le macchine dal parcheggio abusivo sopra il prato della corsia del tram e piantare alberi, tra largo giambellino e incrocio brunelleschi/bellini

    1. gio

      se installato correttamente, con barriere al vapore, non c’è pericolo di muffa. se poi esposto a sud, previene che la parete di facciata si scaldi troppo in estate.

  1. Paolo Pignataro

    Non c’é alcun rischio di umiditá o muffa, perché dietro alla parete impermeabile c’é una inercapedine di 3 cm di aria. Inoltre sulla superficie del muro c’é uno strato di barriera vapore, come quella dei sottotetti, per scongiurare qualsiasi rischio di condensa.

  2. Wf

    Alleluja!

    Finalmente una risposta tecnica e sensata.

    Grazie.

    Allora facciamo più pareti verdi.

    Contro il qualunquismo servono risposte tecniche oggettive

  3. Wf

    Con la parete verde tra laltroil cappotto termico non serve più suppongo.

    Poiché la vegetazione basta e avanza a bloccare caldo e freddo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.