Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 9 aprile 2022

Milano 09-04-2022. Eccoci al nostro puntuale aggiornamento dal cantiere per la costruzione della Torre Unipol. Il grattacielo di circa 120 metri, progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects in costruzione a Porta Nuova, in via Melchiorre Gioia.

Continua il montaggio delle losanghe nella parte alta della torre, che ormai sta per essere completata. Il completamento del grattacielo è invece previsto per l’anno prossimo.

Qui alcune immagini di Mario Cucinella Architects e di Marco Garofalo per UrbanUp.

Referenze fotografiche: Duepieidsbagliati; Roberto Arsuffi; Marco Garofalo

Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

25 commenti su “Milano | Porta Nuova – Aggiornamento torre Unipol: 9 aprile 2022”

  1. Come mai il parco BAM è preda di incivili impuniti che lasciano il proprio cane senza guinzaglio libero di pisciare e spulciarsi sui prati destinati agli umani?

    Perché questi incivili non usano le aree cani?

    Perché la Polizia non li sanziona?

    Rispondi
    • Tra l’altro c’è una zona cani nella grande nel parco.
      Io aggiungerei pure chi fuma nel parco, nonostante un’ordinanza del sindaco che lo vieta, e lascia tracce del proprio passaggio con mozziconi su prati e vialetti

      È facile lamentarsi dei servizi pubblici insufficienti (pulizia, sicurezza, trasporti), ma se il singolo privato è una bestia, le funzioni della comunità hanno perso in partenza

      Rispondi
    • perché purtroppo ai cani si dedicano più attenzioni che agli umani. Aree cani ovunque e ciò nonostante parchi invasi da cani davanti a cui ti devi fermare e dare la precedenza, che ti sia a piedi che in bicicletta.. vengono sempre prima loro e anche quando ti imbrattano i pantaloni di saliva devi stare zitto e sorridere.
      Bisognerebbe investire anche in aree fitness e non solo in aree cani (inutilizzate)

      Rispondi
      • Non è un grattacielo, è un gasometro degli anni 70. Forse hanno dirottato il progetto in vista della crisi energetica.
        Niente legno, grate orribili. Tra un po’ daranno per scontato che anche l’ingresso costa troppo e piazzeranno una porticina in ottone. E pure mantenere le piante è impensabile.

        Rispondi
          • Purtroppo succede non solo al parco BAM, ma in molte aree verdi. Vedi piazzale Bacone, ormai terroso gabinetto per cani nonostante le due aree cani.

            Per non parlare dei marciapiedi dove tutti i santi giorni ci tocca schivare il piscio dei cani…

            Ma 1000 euro di tassa su ogni cane, no eh?

            Almeno si scoraggerebbe il possesso di cani che causa degrado degli spazi comuni

  2. 1956 : Milano inizio costruzione del Pirellone. Data di apertura 1958.
    Dopo quasi 70 anni siamo a questi livelli. Per me questo è Medioevo. Non c’è paragone. Siamo diventati una altra cosa, purtroppo. San Gio Ponti proteggici tu, hora pro nobis!

    Rispondi
  3. Non vedo MAi un cane al guinzaglio, cartelli inutili in quanto si sa che gli italiani leggono poco o nulla, salvo poi sentire chiamare gli animali come se i padroni fossero tutti dei S. Francesco.

    Rispondi
    • Effettivamente qualche cartello in più di divieto di cani senza guinzaglio non guasterebbe. Andrebbro messi in tutte le aree verdi, non solo sotto la torre Unipol

      Rispondi
  4. La torre più complessa, originale e visionaria degli ultimi anni a Milano. Fissati i vincoli: superficie, altezza massima e volumetria, sicuramente dà una interpretazione originale ( qualcuno ha dimenticato i vecchi render di Porta Nuova). Meglio delle Solaria (che fruiscono della possibilità di slanciarsi di più) e del palaformigoni, in confronto un ecomostro.

    Rispondi

Lascia un commento