"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Barona Moncucco – Cantiere Arca di via Rimini: luglio 2022

Aggiornamento del 10 luglio 2022 dal cantiere di via Rimini 36 nel distretto BaronaMoncucco a due passi dalla Stazione ferroviaria e M2 di Romolo. Si tratta del nuovo quartier generale Arca del Gruppo CAP. Si tratta del gestore del servizio idrico integrato dei Comuni della Città metropolitana di Milano.

Il progetto è dello studio Cleaa – Claudio Lucchin & Architetti Associati di Bolzano e dell’ing. Walter Weis per Studio di Ingegneria Bergmeister.

Mentre l’edificio, come avevamo già detto negli articoli precedenti, è stato completato e già occupato dagli uffici, il vecchio palazzo è stato completamente demolito, un intervento eseguito dalla società DAF. Al suo posto sarà realizzata una nuova piazza con grande vasca-fontana.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Moncucco, Barona, Gruppo CAP, Torretta, Famagosta, Romolo, viale Cassala, Sudio Cleaa – Claudio Lucchin & Architetti Associati




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | Barona Moncucco – Cantiere Arca di via Rimini: luglio 2022

  1. Guido Angelini

    Renzo Piano ha insegnato di “legarsi di dietro le mani prima di disegnare” forse anche per cercare di riuscire ad immaginare l’edifico a tre dimensioni…..

    1. Anonimo

      Molto meglio questo di Monterosa 91, che già va recladdato e rifatto.

      Quindi lasciamo Renzo Piano nel suo mausoleo…

  2. Guido Angelini

    Renzo Piano ha insegnato a “legarsi di dietro le mani prima di disegnare” forse anche per cercare di riuscire ad immaginare l’edifico a tre dimensioni…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.