"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Isola – Approvata l’istituzione della ZTL nel quartiere e la pedonalizzazione di via Borsieri

La Giunta ha approvato ieri, 8 luglio 2022, l’istituzione della ZTL (Zona a Traffico Limitato) nel quartiere Isola e la contestuale pedonalizzazione di via Borsieri, tra via Porro Lambertenghi e piazzale Segrino, seguendo le indicazioni arrivate dal Municipio 9 dopo il confronto con residenti e commercianti.

Rispetto alla proposta originale di ZTL approvata l’anno scorso, l’attuale delibera esclude dalla Zona a traffico limitato il cavalcavia Bussa e la via Confalonieri (oltre a via Borsieri, nel tratto tra il cavalcavia Bussa e via Confalonieri e via Sassetti, nel tratto tra via Confalonieri e via Restelli) per consentire a coloro che parcheggiano nei posti auto presenti sul cavalcavia di potervi accedere senza entrare nell’area ZTL. Nel contempo anticipa l’attivazione alle 19:30, rispetto alle 20:00 precedenti, fino alle 6:00 del mattino, consentendo comunque l’accesso e la sosta ai residenti e ai veicoli autorizzati.

La pedonalizzazione di parte di via Borsieri è stata introdotta tenendo anche in considerazione le attuali caratteristiche dell’area: in particolare la presenza di diversi locali, la grande affluenza di persone e la ridotta sezione della carreggiata con ampi spazi alla pedonalità per consentire l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercenti.

La delibera prevede anche l’attivazione di convenzioni con i parcheggi posti nelle vicinanze degli ingressi della ZTL.

“Lo spazio da restituire alla socialità è uno dei temi essenziali su cui stiamo lavorando – commenta l’assessora alla Mobilità Arianna Censi –. Il quartiere Isola è da sempre molto attrattivo nelle ore serali ed era necessario diminuire la pressione veicolare sull’area per venire incontro alle richieste dei residenti che chiedevano una migliore vivibilità e nel contempo non limitare gli spazi per gli esercenti. L’estensione della rete pedonale contribuisce a favorire la fruizione dell’area equilibrando l’insieme delle relazioni fra le diverse componenti, che siano residenti, commercianti, lavoratori o turisti che la frequentano”.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Isola, Via BOrsieri, Zona ZTL, Mobilità, Traffico, Strade




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


11 thoughts on “Milano | Isola – Approvata l’istituzione della ZTL nel quartiere e la pedonalizzazione di via Borsieri

  1. Andrea

    Si presentano delibere peggiorative come se fossero un successo.

    In pratica con la delibera sarà possibile attraversare in auto l’intero quartiere dal cavalcavia Bussa fino a piazza Lagosta.

    E io dovrò continuare a raggiungere il cavalcavia pedalando sul marciapiede di via Borsieri.

    Più che un intervento per la mobilità mi pare un intervento per estendere l’area di movida con un occhio di attenzione a chi la vuole raggiungere in automobile.

    1. Anonimo

      Esatto. La Censi si sta rivelando pro pedonalizzazioni solo a parole, purtroppo.

      Non ho ancora visto un intervento degno di nota a sua firma. Speravo in molto più coraggio, le Olimpiadi sono vicine, non possiamo presentarci al mondo con una città che sembra un parcheggio, marciapiedi ridicoli e le strade che sembrano piste di Formula 1

  2. Anonimo

    Che soluzione al ribasso però. Il tetto pedonalizzato è microscopico, peccato non aver pedonalizzato di più.
    Dobbiamo capire che NON sono le automobili parcheggiate a portare clienti nei negozi o persone nei ristoranti. Bisogna far spazio alle persone se si vogliono quartieri vivibili, non alle auto che portano solo degrado.

    1. Anonimo

      Ricordatevi che le strade servono anche per i mezzi di soccorso e in particolare i Vigili del Fuoco.

      Non stiamo parlando di Disneyland ma di un’area molto abitata. Non puoi fare tavolini e movida in ogni angolo.

  3. bis bald

    ma come non si fa a pedonalizzare via borsieri partendo da Piazza minniti???
    speriamo si ricordino di piazzale lagosta un giorno

  4. Camillo

    Ci vuole più coraggio e più controlli.
    La città deve essere di chi ci abita e si sposta a piedi o in bicicletta, non delle auto e non della movida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.