"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Crescenzago – Cascina San Carlo e Amici Casa della Carità: settembre 2022

Il progetto per la una residenza sociale di Cascina San Carlo, situata in via Trasimeno 67 a pochi passi dalla Parrocchia di Gesù a Nazareth nel cuore del quartiere Adriano (nel territorio della vecchia Cascina San Carlo di Crescenzago), è giunto ormai a conclusione o quasi. Questa avrà un’offerta di servizi abitativi volti a ospitare dei percorsi che puntano all’autonomia per i propri abitanti. Allo stesso tempo, l’intervento è occasione di arricchimento di spazi e servizi per il quartiere: sarà realizzato un padiglione aperto ad attività civiche e pubbliche (per il quale è stato firmato un accordo con il Municipio 2); un edificio risalente al 1915 è stato completamente ristrutturato per realizzarvi le sedi delle associazioni SON e Amici Casa della Carità.

Si tratta di tre nuovi edifici su due livelli distribuiti attorno alla vecchia palazzina di inizio Novecento recuperata completamente. I nuovi edifici si presentano con un rivestimento in mattoni in cotto, memoria delle vecchie cascine qui presenti e un tetto ampio e caratterizzato da un lucernario posto a nord, molto presente da determinarne la forma particolare. Il progetto ci era piaciuto sin dalla prima visione, perché con semplicità regala alla città una bella, particolare e unica architettura. Complimenti.

Si tratta di un bel progetto che noi riteniamo molto interessante esteticamente, dell’arch. Stefano Tropea per Studio B22 e dell’arch. Carlo Venegoni.

Il progetto inoltre prevede anche la riqualificazione e l’ampliamento dell’area circostante a verde pubblico e un tratto della via Trasimeno, ancora in fase di realizzazione.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati

Crescenzago, Quartiere Adriano, Via Trasimeno, Cascina San Carlo, Parrocchia di Gesù a Nazareth 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Crescenzago – Cascina San Carlo e Amici Casa della Carità: settembre 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.