"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Crescenzago – Parco Adriano e il cantiere di via Adriano 81

Nel distretto di Crescenzago, nel quartiere denominato “PARCO ADRIANO“, l’estensione occidentale del Quartiere Adriano sito a Nord della Via Adriano, e in fase di realizzazione dal 2004 (qui un po’ di storia), dopo anni di abbandono il vasto terreno posto tra le vie Adriano, via Marcello Mastroianni, Via Antonio De Curtis e Via Ugo Tognazzi, è ora in fase di bonifica. L’area edificabile, fa sempre parte del PII Adriano Marelli – Ambito A – Unità Minime di Intervento V.

Il progetto per ora non è stato ancora divulgato (il nome dovrebbe essere Adriano 81 spa), così come il progettista, ma dovrebbe prevedere la realizzazione di 8 edifici (alcune a stecca) di circa 11 piani ciascuno (altezza: 45m) per circa 24.000mq di residenziale e 20.000mq per il terziario.

link: PII ADRIANO MARELLI CASCINA SAN GIUSEPPE – AMBITO A – Approvazione della variante conforme alla vigente strumentazione urbanistica ed al PII – D.G.C. n. 67 del 19/01/2018 – Comune di Milano

  • impresa bonifiche e scavo: (Manfreda Scavi – Cormano, MI)
  • DL/RL bonifiche: (arch. Marco Conte @ CSA Studio)
  • link: CSA Studio
  • link: Home Page

Il cantiere dovrebbe svilupparsi a partire con i primi 4 palazzi sul lato di Via Ugo Tognazzi, per poi sviluppare gli altri verso Via Adriano. Nomi comparsi già nei progetti del PII Adriano, il cui masterplan è dell’Architetto Paolo Caputo, sono: Marco Conte e CSA Studio.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepiedisbaglaiti

Quartiere Adriano, Parco Adriano, Crescenzago, Sesto San Giovanni, Cascina Cattabriga, Cascina San Carlo, Via Lussu, via Ugo la Malfa, via Nenni, via Trasimeno, Via Gassman, Via Antonio de Curtis, Via Marcello Mastroianni, Via Ugo Tognazzi, Paolo Caputo




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Crescenzago – Parco Adriano e il cantiere di via Adriano 81

  1. Anonimo

    Anni 60-70 si è costruito in modo osceno e… si continua imperterriti!
    Sembra proprio che non vi siano altre soluzioni edilizie.

  2. Paolo pgl

    Una Landa abbandonata desertificata creata apposta in attesa di un ulteriore speculazione che potrà solo peggiore l’area gia’urenda….

    Bocciati

  3. Renato

    Naturalmente del vero Parco non se ne parla.
    Speriamo che venga messo qualche albero vero
    E NON COME LA TRUFFA DEI 300 ALBERI DELLA NUOVA PIAZZA LORETO( CHE SONO PIANTICELLE IN VASO E NON ALBERI VERI).

  4. Anonimo

    Spiace doverlo ricordare ancora una volta: il quartiere si chiama “Quartiere Adriano”! Sia la parte nuova che la vecchia. Al massimo la zona nuova si chiama “Quartiere Adriano nuovo” e la zona vecchia “Quartiere Adriano vecchio”. Nessuno usa il termine “Parco Adriano” per riferirsi al “Quartiere Adriano nuovo”. “Parco Adriano” è il nome corretto e ufficiale, anche della toponomastica del Comune di Milano, che si usa solo e soltanto per il definire il parco che si estende vicino alle vie San Mamete, Trasimeno e Saragat.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.