"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Dergano – Rinnovo Bernina 7: gennaio 2023

Aggiornamento di fine gennaio 2023 dal cantiere di via Bernina 7 nel distretto di Dergano in zona Scalo Farini, una traversa di Viale Lancetti.

L’edificio, già presente da anni (edificato su progetto dell’architetto Claudio Dini assieme ad Umberto Capelli nel 1982), viene riqualificato su progetto de Il Prisma per Kryalos diventando un riferimento non solo per chi ci lavorerà, ma anche per il quartiere, inserendo esercizi food, in cui poter anche lavorare, in una zona ad oggi sottoservita.

Via Bernina, 7 – B7 (Kryalos sgr) – Progetto riqualificazione: arch. Sebastiano Pasculli per Studio Il Prisma assieme all’ing. Fabio Rusconi per Fa.Ma. Ingegneria srl.

Via Bernina 7 > B7 (Kryalos sgr – Fondo “Chronos”)

  • progetto originale 1982: Claudio Dini con Umberto Capelli
  • progetto architettonico e DL generale 2022: arch. Sebastiano Pasculli @ Studio Il Prisma
  • progetto strutturale e DL strutture: ing. Fabio Rusconi @ Fa.Ma. Ingegneria srl
  • progetto vvf: ing. Massimo Corbella @ Fa.Ma. Ingegneria srl
  • LEED consultant: arch. Paola Moschini @ MDS – Macro Design Studio – Rovereto, TN
  • progetto impiantistico e DL impianti: ing. Matteo Rigo @ Studio Associato Vio Ingegneria – Venezia, VE
  • CSP: ing. Daniele Marino @ Studio Associato D2
  • CSE: arch. David Lorenzo Colla @ Studio Associato D2
  • RL: ing. Daniele Marino @ Studio Associato D2
  • project management: ing. Alessandro Di Francesco @ JLL – Jones Lang Lasalle spa
  • impresa esecutrice/general contractor: Ricci spa – Roma, RM
  • impresa subappaltatrice LEED consultant: arch. Riccardo Hopps @ OGB Studio – Roma, RM
  • facciate continue: ISA Infissi spa – Calcinelli, PU

Referenze immagini: Duepiedisbagliati; Roberto Arsuffi, 

Ricerche informazioni: Duepiedisbagliati

Dergano, Scalo Farini, Via Bernina, Bernina 7, Kryalos, Il Prisma, Viale Lancetti




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Dergano – Rinnovo Bernina 7: gennaio 2023

  1. Anonimo

    Ma delle belle torri fuori dal progetto scalo farini non le sanno creare ?

    Tipo in via della boscaiola c’è un palazzo e della tim,
    Abbastanza vecchio, si spera in una bella torre alta.

    Li superiamo i 350 metri visto che siamo fuori dal centro o no ?

  2. Marshall

    I grattacieli si fanno dove c’e’ un alta accessibilita’ al trasporto pubblico di massa in modo da non avere bisogno di accedervi in auto. Altrimenti non funzionano, fanno solo danni. Il grattacielo e’ nato dopo l’ascensore ma prima dell’automobile ed e’ una tipologia edilizia incompatibile con l’uso dell’auto privata.
    Via Farini nel punto che dice lei e ancora troppo centrale e storica e, allo stesso tempo troppo lontana da metro e stazioni per rendere profittabile e al tempo stesso urbanisticamente funzionale un grattacielo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.