Milano | Barona – Cantiere Forrest in Town: settembre 2023

Aggiornamento “particolare” di questi giorni di settembre 2023 dal cantiere per il nuovo complesso residenziale collocato nel centro del distretto della Barona storica, tra via Biella, Via Simone Martini e Via Bonaventura Zumbini.

Si tratta di Forrest in Town, una sapiente operazione di riqualificazione architettonica, a cura del Gruppo Building e firmata dallo studio DFA Partners, che nasce dal recupero di un’ex area manifatturiera. Infatti, parliamo dell’ex fabbrica Galbani, memoria del passato produttivo dell’area dove sorgeva l’antico nucleo della Barona. Realizzato secondo la classica tipologia a corte milanese è impreziosito al centro da un parco di 5.500 metri quadrati su cui si affacciano i vari edifici del complesso.

Ringraziamo Piero Ottaviano per le fantastiche foto che ci mostrano come procedano i lavori, ormai giunti quasi a conclusione, nel cantiere di via Biella e Zumbini.

Qui di seguito le foto scattate col drone che mostrano sia gli edifici che l’area a giardino.

Altre immagini invece dal cortile-giardino

E un interno, col soffitto in travi di legno, per ricreare proprio l’atmosfera di un tempo.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Piero Ottaviano

Barona, Garden in Town, Forrest in Town, DFA Partners, via Biella, Via Bonaventura Zumbini, Via Simone Martini, Gruppo Building, via Venosta, via Simone Martini

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Barona – Cantiere Forrest in Town: settembre 2023”

  1. ottima riqualificazione ma risulta un po’ strano vedere una seconda facciata a 2 piani che rimane staccata dal caseggiato reale. Era presente anche nei render ma veniva mostrata ben poco… scelta curiosa ma non brutta.

    Rispondi
    • Ci sono, sono sotto. Nel giardino si vedono le ‘presone’ di aria e luce.
      L’ingresso è in via zumbini nel punto più lontanto dall’incrocio.

      Rispondi
  2. Vivo in zona, prima impressione è che sia molto decontestualizzato in termini di colore, architettura rispetto a tutto quello che lo circonda. Non è brutto sembra solo piovuto dal cielo per dar l’illusione (a chi ci vive) di star in campagna…boh qualcosa di più onesto e in sintonia con una zona ex industriale sarebbe stato più adatto…

    Rispondi
  3. Trading System e orgogliosa di aver posizionato un’altra bandierina sul territorio milanese.
    Ma un grande ringraziamento va soprattutto al Gruppo Building nell’aver creduto e realizzato “Forrest in Town”, un progetto che ha ridato alla città di Milano un pezzo della sua storia.
    Quando il passato ritrova il suo splendore grazie alla Ri-generazione Urbana .

    Rispondi
  4. A me non piace la distribuzione interna degli spazi negli appartamenti.
    A sentir loro hanno utilizzanto la “percentuale di tempo trascorso nel giorno” in una determinato tipo di stanza.
    Quindi:
    – bagni tutti piccoli e cechi (tanto ci stai poco…)
    – stanze la letto con superfice modesta (tanto ci stai solo per dormire…)
    – soggiorno e cucina molto ampi e luminosi, si vede dalle foto.
    Per me non sono case equilibrate, sopratutto considerando il prezzo che si pagano.

    Rispondi

Lascia un commento