Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: 18 marzo 2024

Rieccoci nuovamente in Largo Augusto al Verziere dove sono in corso i lavori di ripristino dell’arredo urbano e la ricollocazione dell’antica Colonna del Verziere con la statua del Redentore al suo posto originario.

Completato il montaggio dell’antica colonna barocca, dove a fine febbraio è stata ricollocata in sommità la monumentale statua del Redentore, adesso è in fase di montaggio l’impalcatura metallica servita per assemblare i vari pezzi del monumento.

Come abbiamo visto nel precedente articolo, è stato istallato un mini-carroponte per il posizionamento del vecchio ceppo di colonna ancora più antico ritrovato all’interno nella base della colonna seicentesca. Ora è stato rimosso e il vecchio manufatto troneggia davanti all’ingresso del vecchio cinema President (chissà quanti sanno di cosa sto parlando?), il cinema del Verziere che ha chiuso nel 2009 (oggi Baxter Cinema di Largo Augusto 1).

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

San Babila, M4, Largo Augusto, Verziere, Via Verziere, Via Larga, Via Durini

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantieri M4 ripristino arredo urbano largo Augusto: 18 marzo 2024”

  1. Sono un appassionato di storia e generalmente difendo il mantenimento e valorizzazione del “passato”: però, in questo caso, mi pare esagerato voler ricollocare un basamento di ceppo e mattoni “marci” solo perché antico… immagino lo stato di degrado in cui verserà nel giro di pochi anni nella più totale indifferenza del mondo che gli passerà accanto

    Rispondi
  2. Ma l’incarico in soprintendenza è onorifico e non remunerato mi auguro.
    Perché non vedo altro motivo per le loro decisioni. Se devo tenermi un cesso di mattoni nel centro della piazza, in memoria di come era fatto il dentro del basamento fino a 200 anni fa, e per giunta dover pagare anche uno stipendio al cretino che pensa di aver avuto un’idea geniale, mi girerebbero gli zebedei.

    Rispondi

Lascia un commento