Milano | Bicocca – Cantieri in zona: maggio 2024

Abbiamo radunato due cantieri presenti nel territorio della Bicocca: la rigenerazione del palazzo Ex-Siemens ora nominato BiM – Bicocca incontra Milano e l’edificio U19 ERGON di Via Boschi di Stefano.

BiM è stato presentato nel marzo dell’anno scorso e si tratta della riqualificazione e. rigenerazione di un edificio “storico” della Bicocca. 250 milioni per la rigenerazione degli immobili Pirelli 10 e Innovazione 3 promossa da Aermont Capital e Kervis SGR. I due edifici saranno trasformati in un nuovo spazio di lavoro esteso su oltre 50.000 metri quadri, che accoglierà una community di 5.000 persone. La riqualificazione è firmata dai progettisti Piuarch Antonio Perazzi.

L’edificio progettato da Vittorio Gregotti, venne realizzato in due fasi tra il 1994 e il 2004 e destinato in origine ad accogliere la sede di Siemens Italia. Il lotto è composto da due porzioni a C, ciascuna delle quali termina con due ali più basse, una con ingresso su viale Piero e Alberto Pirelli 10 e l’altra con ingresso su viale dell’Innovazione 3. Al centro del grande isolato si trova la piazza pedonale, in parte privata e costruita e in parte asservita ad uso pubblico, attraversata dal percorso che disegna l’asse Nord-Sud del Masterplan. 

Il cantiere è cominciato con la sezione di viale Piero e Alberto Pirelli 10 .

Milano – Bicocca, viale Piero e Alberto Pirelli 10 e viale dell’Innovazione 3 > BiM – Bicocca incontra Milano (nella mappa Urbanfile codice: BIC7) (uffici) (ristrutturazione)

Altro piccolo cantiere lo troviamo alle porte del quartiere, verso Segnano. Si tratta della palazzina U19 ERGON.

Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio di via Boschi di Stefano è stato redatto il progetto esecutivo per la realizzazione di un sistema ad energia geotermica. Saranno costruiti due pozzi geotermici di presa sul versante via Piero e Alberto Pirelli e quattro pozzi di resa sul versante opposto (viale dell’Innovazione). Per l’irrigazione si prevede l’utilizzo della stessa acqua estratta dalla falda per l’impiego geotermico. Il costo complessivo previsto per la riqualificazione dell’edificio Ergon è di 7,7 milioni di euro, quello per l’impianto geotermico ammonta a 500 mila euro.

Milano – Bicocca, viale Piero e Alberto Pirelli > U19 ERGON (nella mappa Urbanfile codice: GRE4) (infrastruttura) (ristrutturazione)

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Bicocca, Riqualificazione, Arredo Urbano, Piazza delle Scienze, viale Piero e Alberto Pirelli, viale dell’Innovazione

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Bicocca – Cantieri in zona: maggio 2024”

  1. ma alla fine la depavimentazione parziale della piazza davanti ad U6? quel bel progetto di riqualificazione con tanto verde, che fine ha fatto?

    Rispondi

Lascia un commento