Milano | Vigentino – A bando quattro aree comunali, almeno il 50% delle nuove edificazioni destinato a edilizia residenziale sociale

Milano Vigentino. Finalmente, si spera, il Comune di Milano lancia un bando per l’area in forte degrado e abbandono da oltre un decennio di via Monte Sabini e via Amidani, incastrata e mai risolta in quel “cuneo” che è formato da via Ferrari e via Ripamonti al Vigentino (e Selvanesco).

È disponibile online fino al 20 settembre il bando per la vendita o la cessione in diritto di superficie per novant’anni di quattro aree comunali. Questa operazione conclude le previsioni urbanistiche relative al Programma Integrato di Intervento (PII) Monti Sabini, situato nel Municipio 5, nella zona sud-est della città.

Le aree in questione sono situate tra le vie Monti Sabini, Amidani, Gabussi e Zanetto Bugatto, nell’area urbana del Vigentino, compresa tra via Virgilio Ferrari a ovest e via Ripamonti a est. Queste aree fanno parte del Comparto A del PII (il Programma è suddiviso in tre comparti), con una superficie totale di 44.343 mq, di cui circa 12.700 mq destinati a verde pubblico.

Le aree oggetto del bando, che saranno cedute in un unico blocco, coprono una superficie complessiva di 12.643 mq. Le dimensioni variano da circa 2.000 mq per la più piccola a 5.500 mq per la più grande, per un totale di circa 23.000 mq di Superficie Lorda edificabile con varie destinazioni funzionali previste dal Programma. La maggior parte, almeno il 50%, è destinata all’Edilizia Residenziale Sociale, ovvero appartamenti in affitto a canone agevolato per vent’anni. Un’altra parte, fino al 30%, potrà essere destinata a residenza libera, il 15% a residenza in regime convenzionato ordinario, e il restante 5% minimo ad altre funzioni urbane, come commercio e servizi.

Il Programma di Intervento prevede anche la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria (come il collegamento tra via Bugatto e via Amidani, la costruzione di una strada pedonale all’incrocio tra via Amidani e via Gabussi, e l’adeguamento e completamento dei relativi sottoservizi), di opere di urbanizzazione secondaria (come la sistemazione delle aree circostanti a verde attrezzato, inclusi gli interventi di bonifica ambientale dell’area pubblica a est di via Amidani e il completamento della pista ciclabile esistente tra via Bugatto e via Gabussi), oltre a strutture di servizio come un plesso scolastico a est di via Amidani – una scuola secondaria di primo grado con 15 aule e una palestra accessibile al quartiere – e un centro polifunzionale/biblioteca tra le vie Bugatto, Amidani ed Erice.

“Finalmente arriva a compimento un complesso Programma di intervento iniziato circa quindici anni fa e mai completato a causa di varie difficoltà – afferma l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi -. Ora abbiamo una duplice opportunità: riqualificare un’altra parte della città in una zona periferica, e farlo puntando soprattutto sulla realizzazione di case a canoni calmierati, rispondendo a un bisogno molto sentito in città e rappresentando una delle principali sfide per l’Amministrazione comunale, soprattutto in questa seconda fase del mandato”.

L’asta pubblica, con un importo base fissato a 3,555 milioni di euro, si terrà il 26 settembre. Le offerte dovranno essere economiche (con rilancio sul prezzo di base d’asta e punteggi attribuiti proporzionalmente fino a un massimo del 40% del totale) e qualitative (con aumento percentuale delle quote di Ers e punteggi attribuiti proporzionalmente fino a un massimo del 60% del totale).

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Googlemap
  • Vigentino, Selvanesco, via Noto, Via Ripamonti, Riqualificazione, Residenziale, via Monti Sabini, Via Zanetto Bugatto, via Erice, Urbanistica, via Vincenzo Amidani, Largo Agostiniani dell’Osservanza contornato da viuzze lasciate un po’ al loro destino: Via Antonio Abondi, Via Matazone da Caligano, Via Carlo Barbiano di Belgioioso, Via Girardo Patecchio, Via Martire Pietro Danghiera, Via lacopo Antiquari, Via Maffeo Vegio, Macconago
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Vigentino – A bando quattro aree comunali, almeno il 50% delle nuove edificazioni destinato a edilizia residenziale sociale”

  1. E il comune pensa che con 20 anni di vincolo a ERS (affitto a canone sociale) risolvono, o quanto meno, tengono a bada il problema delle case in affitto?? Dopo 20 anni i problemi della casa in affitto forse svaniscono?!

    Rispondi
    • Bello , tutto bello , tutto risolto mica dire case in affitto a canone razionale ma dove si prendono centinaia di migliaia di euro? Datemi un indizio , che farse . 900 euro al mese son pochi , ma se prendo una pensione non da 5000 euro come posso pagare di più per 2 fottutissimi locali , vecchi e senza ascensore? Ma volete scendere dal però? Lo sappiamo che bisogna solo straguadagnare allora cosa facciamo?

      Rispondi
  2. Tutto molto bello, ma ci sono piani per adeguare la rete di mezzi pubblici al flusso di nuove persone che stanno arrivando e arriveranno nei prossimi anni nella zona?

    Rispondi

Lascia un commento