Milano | Ortica – Riqualificato il sottopasso di via Amadeo

Milano Ortica. Il sottopasso nel terrapieno ferroviario di via Giovanni Antonio Amadeo, all’Ortica, è stato finalmente sistemato. In precedenza vi erano i marciapiedi molto ridotti e protetti in qualche modo dai newjersey in cemento, per i molti pedoni che usano questo passaggio cruciale per chi vive nel piccolo quartiere della vecchia Ortica, oltre la ferrovia, per gli abitanti del quartierino delle Case dei Ferrovieri di Via Francesco Villa 6 e per chi si reca al Virgin Active Villaggio Fitness.

I newjersey spesso non riuscivano a impedire il solito parcheggio selvaggio, così da rendere difficile anche il passaggio con passeggini o carrozzelle.

Non era certo una via e un sottopasso trafficato, anche perché a senso unico, ma per i ciclisti e i pedoni era sempre un problema. Ora sono stati sistemati dei marciapiedi più ampi e un cordolo a delimitare la ciclabile che così consente il transito in senso contrario ai ciclisti (spesso prima la imboccavano in contromano).

Sistemato un po’ anche l’incrocio con via Alessandro Milesi, dove fa capolinea il tram 5.

Peccato poi che via Giovanni Antonio Amadeo sia una delle strade più sciatte e disordinate della zona.

Qui di seguito un ispirazione per il Comune che avevamo proposto nel 2019… chissà se prima o poi in Comune abbiano anche loro un’ispirazione.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Google Map
  • Riqualificazione, Ortica, Acquabella, Via Amadeo, via Giovanni Antonio Amadeo
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Ortica – Riqualificato il sottopasso di via Amadeo”

  1. Che miracolo!
    Le vere opere pubbliche che servono e salvano vite umane.
    Anche i sottopassi ferroviari di Viale Monza andrebbero sistemati in questo modo perché nessuna auto e nessuna moto rispettano mai e poi mai i limiti di velocità, usandoli per corsie di accelerazione e sorpasso.
    Andrebbero allargati i marciapiedi e creata una ciclabile protetta, restringendo al massimo la corsia delle auto, così almeno quei maledetti devono rallentare per forza.
    Le auto stanno diventando un serio problema in città, le auto di oggi sono dei mostri, troppo potenti e troppo veloci, incompatibili con la vita di una città.

    Rispondi
  2. Insomma…un intervento minimo per rendere finalmente praticabile e meno pericoloso un tratto di strada urbana che già doveva esserlo in quanto tale. Per quanto riguarda via Amadeo, è davvero incredibile che il Comune non riesca a fare una riqualificazione con almeno qualche aiuola o a prendere in considerazione il bel progetto del 2019. Non c’è un albero e i marciapiedi così ampi sono veramente inutili. Ci starebbe pure una ciclabile e dei parcheggi a spina di pesce. Che dire…

    Rispondi
  3. Abito in zona e il lavoro fatto non mi piace.
    Son passato ieri pomeriggio e non c’era un minimo di ombra, un caldo eccessivo.
    Potevano anche riqualificare il sottopasso adiacente: è stretto, sporco.
    Via Amadeo è un non luogo, sosta sui marcipiaedi, senza alberi, verde.
    E’ una via sciatta e lasciata a se stessa.
    Ho visto alcune foto di inizio secolo: via Amadeo era alberata, sarebbe bello farla tornare così.
    Andrebbe ripensata la viabilità ed elaborato un serio i parcheggi che comprenda anche via Ajaccio, Via Calzecchi, Via Tajani e Via San Benigno .

    Rispondi

Lascia un commento