Milano | Santa Giulia – Cantiere Arena Olimpica e area: gennaio 2025

Milano Morsenchio Santa Giulia. Un aggiornamento fotografico di gennaio 2025 dal cantiere per la costruzione della Arena Olimpica del Palaitalia, una struttura progettata da David Chipperfield Architects e Arup destinata ad accogliere le competizioni di hockey su ghiaccio maschile. Siamo nel settore Orientale del Quartiere di Santa Giulia, quartiere ancora da completare ma che giusto lo scorso aprile ha visto la presentazione del nuovo progetto per proseguire nella realizzazione dell’enorme area che occupa parte del territorio di Rogoredo e di Morsenchio.

Siamo a un anno esatto dall’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, e i cantieri procedono a ritmo serrato per assicurarsi che tutto sia pronto per l’evento, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Milano e Cortina d’Ampezzo, assegnatarie congiuntamente della manifestazione – una novità assoluta nella storia dei Giochi – si preparano a ospitare l’attesissima edizione invernale.

Tra i progetti più rilevanti c’è l’Arena di Santa Giulia, la cui prima pietra è stata posata a novembre 2023. Dopo aver completato la struttura principale, alta circa 35 metri dal livello stradale, lo scorso dicembre, il cantiere è ora concentrato sul montaggio delle coperture.

I lavori avanzano velocemente, ma la complessità del progetto non può passare inosservata. Sorge quindi spontanea la domanda: riusciranno a completare tutto in tempo? La consegna è prevista per dicembre 2025, lasciando poco più di un mese e mezzo prima dell’inizio delle gare. In questo breve lasso di tempo, la struttura dovrà essere completamente terminata, collaudata e operativa. Inoltre, è lecito supporre che gli atleti debbano avere accesso all’arena con un certo anticipo per testare il campo di gara e abituarsi all’ambiente.

Il tempo stringe, ma l’attenzione rimane alta: il successo di questo progetto è fondamentale per garantire lo spettacolo e l’efficienza di un evento che si preannuncia storico.

A fianco dell’arena è in costruzione anche un parcheggio multipiano.

Milano – Morsenchio Santa Giulia, via Bonfaldini > PALAITALIA ARENA OLIMPICA (nella mappa Urbanfile codice: SAGI1) (arena sportiva+parcheggio multipiano) (nuova costruzione)

  • committente: CTS EVENTIM
  • progetto architettonico: David Chipperfield Architects e Arup (David Chipperfield Architects per la forma esterna, delle facciate e degli spazi esterni, mentre Arup si è occupata della progettazione architettonica e funzionale dell’interno dell’edificio)

Palaitalia Arena Olimpica SAGI1: D7

  • Referenze immagini: ARUP Milan; Onirism Studio; Roberto Arsuffi; Comune di Milano, quantos, Lorenzo Vecchiosogno, Andrea Pace
  • Santa Giulia, Olimpiadi, Milano 2026, David Chipperfield, CTS EVENTIM, Palaitalia, Via Bonfaldini, Arena, Morsenchio, Esselunga,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

22 commenti su “Milano | Santa Giulia – Cantiere Arena Olimpica e area: gennaio 2025”

  1. La cosa allucinante è che questa giunta di dilettanti non riuscirà a costruire una semplice linea tranviaria su terreno pianeggiante e senza troppi ostacoli.
    Allucinante anche che l’impianto non possa essere utilizzato per il basket, perché non a norma (a meno di farci entrare solo 3.000 persone).
    Mi chiedo perché i vari assessorati abbiano dato via libera a questa cosa vergognosa.
    Ma forse sono più importanti le ciclabili in mezzo al traffico o l’urbanistica tattica basata su pitture sgargianti e demenziali.
    Che vergogna per Milano. Che giunta di dilettanti.
    Mi chiedo come si faccia a votare ancora PD. Inconcepibile

    Rispondi
    • È arrivato lo sveglione di turno.
      Come sempre, come in ogni tuo commento, traspare la costante ignoranza ben condita dall’arroganza di chi non ha abbastanza voglia di leggere due righe e informarsi sui fatti.

      L’Arena è costruita da Eventim, multinazionale tedesca di spettacoli ed eventi che ha proprio l’Italia come seconda fonte di reddito. Era ovvio, oltre che già risaputo da tempo, che una volta terminate le Olimpiadi (grazie alle deroghe della prefettura, con cui già erano in accordo) sarebbe diventata un’arena utilizzata unicamente per gli spettacoli, con delle eccezioni sportive come il tennis (pochi giorni all’anno) e la pallavolo (solo per le partite della nazionale).

      Il basket avendo regole più rigide deve costruirsi un palazzetto apposta, anche perché qui avrebbe ottenuto solo la certificazione Silver (max. 3500 posti).
      Non è una novità, è così da sempre per ogni struttura edificata da Eventim.

      Invece che prendertela con il Sindaco, con le piste ciclabili o con l’urbanistica tattica di cui chiaramente non capisci nulla (e credo che non capirai mai visto la tua sciocca arroganza e presunzione) prenditela solo con te stesso per l’ignoranza che emani ad ogni tua risposta su questo sito.

      Game. Set. Match.
      Ti ho asfaltato anche stavolta Andy, come sempre.

      Rispondi
      • Asfaltato, la deroga è stata concessa dal CIO in quanto nei requisiti il palazzo del ghiaccio avrebbe dovuto incorporare la pista di riscaldamento e il campo da gioco doveva essere permanente. Ma siamo in italia (volutamente con l’iniziale minuscola) strutture veramente polifunzionali non esistono, si allungano mazzette e Milano è l’unica metropoli europea senza un vero palasport degno di questo nome. In più fai una struttura da 16.000 posti a ridosso della tangenziale più trafficata della lombardia, non crei un sistema di trasporto pubblico adeguato e obblighi gli spettatori ad andare in auto, il tutto nel nome dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. Olimpiadi 2025 vergognose come gestione e organizzazione.

        Rispondi
      • Più che asfaltare me, ti sei asfaltato da solo. Sei talmente di sinistra che sei riuscito a darmi ragione pensando di esprimere il tuo elevatissimo pensiero di sinistra.
        Chi costruisca l’Arena è irrilevante, dato che un privato pensa ai propri affari. È il pubblico, ossia il sindaco Sala del PD, a dare il via libera. E dare il via libera a un impianto quasi irraggiungibile coi mezzi pubblici, inutilizzabile dal basket e pure dalla pallavolo che impropriamente citi è folle. Per il tennis, non saprei.
        Tu stesso, grande Solone di sinistra, parli di deroghe dicendo senza accorgertene che il palazzo non è a norma.
        Ribadisco pertanto il fatto che la giunta Sala è dilettante. Proprio come te quando scrivi mettendoti su di un piedistallo, Roberto, senza nemmeno accorgerti che da tale piedistallo sei capitombolato fragorosamente.
        Ciclabili assurde e urbanistica tattica. Ecco le massime aspirazioni delle menti lavate come la tua.
        Ad maiora, milord

        Rispondi
        • Intanto grazie per gli insulti gratuiti. Non so se ha letto quello che ho scritto, ma l’appalto al privato Eventim è stato dato dal CIO, ente pubblico e sicuramente il sindaco imbecille avrà appoggiato la cosa. Io di sinistra non sono di sicuro, ma lei potrà smentirmi facilmente dall’alto della sua educazione e signorilità, proprio lei che mi conosce così bene a quanto pare ed è così bravo ad insultare chiunque.

          Rispondi
  2. Che tristezza che come sempre riusciranno a finire tutto in tempo per le automobili (stradoni, svincoli e megaparcheggio multipiano) ma per il trasporto pubblico 0.
    Nessun aggiornamento sulla tramvia da Rogoredo che avrebbe potuto alleggerire di molto la pressione delle auto sul sito.
    Io non riesco a capacitarmi di come non sua srata data priorità massima al trasporto pubblico. Le olimpiadi dovrebbero lasciare qualcosa di utile alla città, ecco, ci lasceranno un nuovo enorme parcheggio che invogliera la gente a preferire l’auto.

    Rispondi
    • è di pochi giorni fa la notizia che non riescono a fare nemmeno le strade per tempo, a meno che non le faccia il comune cacciando 7 milioni

      Rispondi
  3. Solo una domanda. Ma quando tutto sarà finito, che sostenibilità avrà sta cattedrale? Abbiamo già visto opere “olimpioniche” che finita la kermesse vanno alla malora perché l’uso successivo economicamente non sta in piedi. Sarà anche questo il caso?

    Rispondi
    • E’ un’arena 100% privata, di TicketOne, leader assoluto del settore. Difficile società del genere facciano flop sperperando denari.
      Finite le olimpiadi sarà strapiena di eventi, vedrai.

      Rispondi
    • In pratica questa arena non servirà x lo sport, a parte il breve periodo delle olimpiadi Dopo, verrà utilizzata x concerti e spettacoli dalla società tedesca che la sta costruendo. Come già fatto notare negli interventi precedenti non è adatta all’attività sportiva. C’è comunque da dire che di concerti a Milano se ne fanno molti e quindi credo che abbiano fatto bene i loro conti.

      Rispondi
  4. Se sarà così sarò solo contenta, ma i precedenti non sono molto confortanti. Speriamo. E mi vuoi dire che l’investimento è tutto privato e a me cittadina milanese/italiana tutto ciò non costa nulla? Nessuna partecipazione di finanziamento pubblica?

    Rispondi
  5. Scusate, ho aspettato un pochino sperando in una risposta che vedo non arriva, il tutto incagliato alla domanda “ma tutta sta opera faraonica per la quale ticketOne, leader assoluto del settore, ha fatto i “suoi” debiti conti di convenienza, a me cittadina costa qualcosa e quanto? Alfredo, batti un colpo.

    Rispondi
  6. Asfaltato, la deroga è stata concessa dal CIO in quanto nei requisiti il palazzo del ghiaccio avrebbe dovuto incorporare la pista di riscaldamento e il campo da gioco doveva essere permanente. Ma siamo in italia (volutamente con l’iniziale minuscola) strutture veramente polifunzionali non esistono, si allungano mazzette e Milano è l’unica metropoli europea senza un vero palasport degno di questo nome. In più fai una struttura da 16.000 posti a ridosso della tangenziale più trafficata della lombardia, non crei un sistema di trasporto pubblico adeguato e obblighi gli spettatori ad andare in auto, il tutto nel nome dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. Olimpiadi 2025 vergognose come gestione e organizzazione.

    Rispondi
  7. Il Comune di Milano e il Coni e hanno grandi responsabilità e lacune. Dal 1985 quando è crollata la copertura del palazzetto dello sport a Milano, a causa della copiosa nevicata di quell’anno, nessuno ha mai proposto e voluto ricostruire un palazzetto per lo Sport degno di questo nome, che possa ospitare eventi sportivi. Ad esempio la Federazione Italiana di Atletica Leggera si affida ad Ancona per i propri campionati indoor. Una città con meno di 300.000 abitanti che surclassa Milano, dove lo sport non viene considerato, esiste solo il calcio.
    Per una città che si ritiene Europea, dire che è vergognosa è poco.

    Rispondi
  8. Intanto grazie per gli insulti gratuiti. Non so se ha letto quello che ho scritto, ma l’appalto al privato Eventim è stato dato dal CIO, ente pubblico e sicuramente il sindaco imbecille avrà appoggiato la cosa. Io di sinistra non sono di sicuro, ma lei potrà smentirmi facilmente dall’alto della sua educazione e signorilità, proprio lei che mi conosce così bene a quanto pare ed è così bravo ad insultare chiunque.

    Rispondi

Lascia un commento