Milano, Centro Storico.
È finalmente giunto il momento: dopo quasi otto anni di cantiere, il busto di Cesare Correnti, accompagnato dalla sua aiuola, torna al suo posto. Questo monumento, inaugurato il 23 giugno 1901, ha presidiato per oltre un secolo l’irregolare piazza di Largo Resistenza Partigiana, un tempo sede dell’antica Pusterla dei Fabbri.
Solo due giorni fa abbiamo osservato l’avanzamento dei lavori per la riqualificazione e il ripristino del piazzale, situato all’incrocio tra via De Amicis, via Cesare Correnti, via San Vincenzo e Corso Genova dove è sorta la stazione M4 De Amicis.
Con grande piacere e sollievo, abbiamo visto svanire i timori che avevamo: temevamo infatti che il piccolo recinto in pietra e ferro battuto, risalente ai primi del Novecento e destinato a proteggere l’aiuola del monumento, non sarebbe stato ricollocato. Un’eventualità che sembrava già essersi verificata con la monumentale Colonna del Verziere, dove l’antica balaustra non è ancora stata riposizionata (speriamo, a questo punto, di sbagliarci anche in quel caso).
Ad ogni modo, il nostro caro busto di Cesare è tornato in un contesto un po’ meno caotico (si spera). Ora non resta che dedicargli una bella pulizia!











- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis
Certo che se la pulizia l’avessero fatta prima di collocare la statua, dato l’enorme tempo a disposizione, non sarebbe stato male.
Il monumento con una quinta verde di alberi a fiamma colonnari anche solo dei banalissimi Carpini ne guadagnerebbe enormemente considerato il contesto di grande casino architettonico.
Lo so pretendo €1000 di piante Milano non se lo può permettere..😑😑😑😑