Milano, Centro Storico.
Come abbiamo visto, da qualche giorno il buon Cesare Correnti immortalato nel suo monumentale busto, è tornato al suo posto di inizio Novecento (venne inaugurato il 23 giugno 1901). In questi giorni è stata anche posizionata la ringhierina e l’aiuola in stile, a corredo del monumento. Siamo nell’irregolare Largo Resistenza Partigiana, un tempo sede dell’antica Pusterla dei Fabbri in totale riqualificazione dopo la rimozione del cantiere per la linea M4 blu e la stazione M4 De Amicis.





Poco lontano, un tempo collocato nell’aiuola all’imbocco della via De Amicis, si trovava una specie di cippo a tre lastre sovrapposte di granito, che dovrebbe, ma non ne siam certi, ricordare il sito del glorioso voltone della Pusterla dei Fabbri. Con piacere possiamo constatare che la pila di leterizio è stata ricollocata al suo posto (grosso modo). Intanto proseguono i lavori per portare a termine anche questa parte di “giardino” lastricato di pietra.





- Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
- M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis
E’ un errore chiudere alle auto il passaggio da via Cesare Correnti a via S. Vincenzo. Limitava le code in via Cesare Correnti, rendendo più veloce il transito dei tram 2 e 14.