Milano | Porta Vercellina – Un progetto del Municipio 7 mai attuato per piazza Wagner

Milano, Porta Vercellina.

Se siete nostri lettori assidui, avrete sicuramente notato quanto, secondo noi, alcuni luoghi di Milano potrebbero trasformarsi con piccoli interventi, passando da angoli anonimi e trascurati a spazi urbani decisamente più vivibili. Uno di questi è, senza dubbio, l’incrocio tra via Buonarroti, via San Siro e piazza Riccardo Wagner, in quel di Porta Vercellina.

Ogni volta che mi trovo a passare da lì, non posso fare a meno di indignarmi di fronte all’indifferenza con cui troppi automobilisti parcheggiano selvaggiamente proprio al centro dell’incrocio molto ampio, senza alcun rispetto per le regole e, naturalmente, senza pagare il dovuto, a differenza di chi utilizza le aree regolamentate con strisce blu o gialle nelle vie adiacenti. Naturalmente i vigili urbani non esistono.

L’ampiezza dell’incrocio, con via San Siro che si allarga in modo sproporzionato, sembra quasi un invito al parcheggio abusivo, favorendo comportamenti scorretti da parte dei trasgressori (in pratica lasciano l’auto nel mezzo della via e dell’incrocio).

Recentemente ci era stato segnalato che il Municipio 7, nel 2021 aveva cercato di portare avanti un progetto per ridisegnare questo incrocio decisamente mal concepito. L’obiettivo era duplice: mettere in sicurezza i pedoni, visto che per attraversare una “piccola” strada come via San Siro bisogna percorrere ben 20 metri da un marciapiede all’altro, e riqualificare l’area, eliminando il parcheggio selvaggio e sostituendolo con piante e fiori.

Questo progetto interessante, però, è rimasto nel cassetto per anni, lasciando spazio ad altre priorità. Forse, però, sarebbe giunto il momento che l’Assessora all’Ambiente e Verde, Elena Eva Maria Grandi, e l’Assessora alla Mobilità, Arianna Censi, riportassero l’attenzione su questa proposta. Riducendo i costi, ad esempio mantenendo l’asfalto anziché utilizzare la pietra per la pavimentazione, ma depavimentando e restringendo la carreggiata a un semplice passaggio, l’intervento potrebbe risultare realizzabile, utile e in grado di valorizzare quest’angolo di Milano con una spesa contenuta.

Piazza Wagner angolo via Buonarroti e via San Siro: A3

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Municipio 7
  • Porta Vercellina, Parcheggio Selvaggio, Fiera, Degrado, parcheggio, Piazza Wagner, san pietro in sala, via Buonarroti, via San Siro, Municipio 7
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Porta Vercellina – Un progetto del Municipio 7 mai attuato per piazza Wagner”

  1. Al Cairo ho trovato le machine parcheggiate meglio, Giuro non so se è una regola della città ma erano pargheggiate alla perfezione (anche i motorini) tipo le nostre bici comunali.

    Rispondi
    • Il problema è, grazie alla mancata pianificazione nei decenni scorsi ,attualmente ci sono più macchine che posti. è inutile che il comune si ostini a fare la guerra alle auto. Quelle esistenti non possono svanire nel nulla

      Rispondi
  2. E’ un progetto sbagliato perché nega l’orientamento dell’antico tracciato territoriale di cui via San Siro e via Belfiore sono l’ultima traccia. Studiare un po’ di storia prioma di fare proposte di aiuolette..

    Rispondi
  3. Tutti gli incroci di questo tipo dovrebbero essere così, non ci vuole un genio, non ci vogliono grandi investimenti… eppure aumentano la sicurezza (reale e percepita), la qualità della vita e la bellezza della città. Fischia anche Velocipiedi ci ha fatto un video.

    Rispondi
  4. Togliere spazio ai trasgressori in macchina per fare spazio ai padroni dei cani che renderanno le aiuole un cesso. La situazione è questa.

    Rispondi
  5. Segnaliamo che la proposta è stata avanzata anche dai cittadini e dagli attivisti della rete “Città delle persone” tramite il processo partecipativo “Möves” che ha l’obiettivo di definire le linee guida e le priorità della Mobilità Attiva del Comune di Milano.
    Dopo la fase che ha visto la partecipazione attiva di cittadini e associazioni, ora la palla è in mano ai Municipi i quali valuteranno le proposte raccolte e decideranno quali prendere in considerazione e le priorità. La speranza è che le segnalazioni arrivate tramite questo strumento partecipativo diano nuova linfa al progetto di riqualificazione di questo incrocio.

    https://umap.openstreetmap.fr/en/map/moves-linee-guida-per-la-mobilita-attiva_1137733?feature=allargamento%20marciapiede#19/45.46937/9.15493

    Rispondi
  6. Questi interventi estesi in tutta la città sarebbero un toccasana per rallentare almeno un po’ le auto e ridurre gli incidenti gravi o mortali.

    Peccato che siano l’ultima priorità della giunta.

    Nemmeno le Olimpiadi in arrivo riusciranno a smuovere qualcosa, ci dobbiamo tenere in eterno gli stradoni e gli incroci pericolosi definiti negli anni 50 o 60.

    Rispondi
  7. funzionerebbe solo se sotto ci fosse un parcheggio da 10’000 posti. è incomprensibile la volontà di soffocare le attività umane divese dal passeggio col cane

    Rispondi

Lascia un commento