Milano | San Siro – Aprono le terme De Montel, il complesso termale più grande d’Europa

Milano, San Siro.

Il prossimo 1 aprile segnerà l’inaugurazione ufficiale di De Montel-Terme Milano, un nuovo punto di riferimento per il benessere situato in uno dei luoghi più iconici della città. Le storiche Scuderie De Montel, magnifico esempio di architettura Liberty a San Siro, si trasformano nel più vasto parco termale urbano naturale d’Europa. Con una superficie totale di oltre 16.000 mq – di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto tra corti e aree verdi – il complesso è interamente dedicato al relax e alla rigenerazione urbana.

Questo ambizioso progetto è stato reso possibile grazie al Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (Fondo IPC), gestito da Azimut Libera Impresa SGR del Gruppo Azimut, che ha investito 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione del sito, in collaborazione con il Gruppo Terme & SPA Italia.

Dopo oltre tre anni di lavori, l’area è stata completamente trasformata: da spazio abbandonato a centro di benessere all’avanguardia. Il cuore del complesso è rappresentato dalle acque termali naturali, estratte da una falda situata a 396 metri di profondità. Ricche di solfati, bicarbonati e minerali, queste acque offrono benefici riconosciuti, rendendo l’esperienza termale autentica e profondamente legata al territorio. L’iniziativa è nata all’interno del programma internazionale Reinventing Cities, promosso dalla rete C40, che incoraggia progetti di rigenerazione urbana sostenibile.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso entusiasmo per l’apertura imminente: “Le Scuderie De Montel iniziano un nuovo capitolo. Tra pochi giorni, Milano accoglierà il più grande parco termale urbano d’Italia. Questo progetto rappresenta il risultato concreto di un percorso avviato nel 2017 con il bando internazionale C40 ‘Reinventing Cities’. È una soddisfazione vedere un’area così significativa tornare a nuova vita, con un’attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità”.

Le Scuderie De Montel furono realizzate tra il 1915 e il 1918 su progetto dell’architetto Vietti Violi, per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel. Situate tra via Achille e via Fetonte, nei pressi dello Stadio Meazza, le scuderie seguirono lo stile chateaux francese, molto apprezzato all’epoca e utilizzato in molti edifici della zona. Nel corso del XX secolo, il complesso divenne uno dei più prestigiosi d’Italia, ospitando cavalli purosangue e i reggimenti della Regia Cavalleria. L’arrivo del fascismo e delle legge razziali, però, azzopparono De Montel che fu costretto a vendere tutto e a scappare. La struttura passò così alle Pie opere missionarie che nel Dopoguerra le affittò ad altri allevatori, ma la costante mancanza di manutenzione finì per comprometterne la competitività, così iniziò un lento declino che culminò con l’abbandono negli anni ’70.

Nel 2007, l’idea di riqualificare l’area prese forma in concomitanza con il recupero della sorgente termale storica. Dopo vent’anni di pianificazione e lavori complessi, guidati da un team di aziende coordinato dallo Studio Marzorati e J+S, le rovine sono state trasformate in De Montel-Terme Milano, segnando un’importante rinascita per questo luogo ricco di storia e aprendo una nuova fase per il benessere urbano milanese.

Milano – San Siro, Via Achille angolo Via Fetonte > TERME DE MONTEL – REINVENTING CITIES (nella mappa Urbanfile codice: SS19) (uffici benessere) (ristrutturazione)

  • committente: 
  • progetto originario: Scuderie De Montel, 1915-1918 Piero Portaluppi e Paolo Vietti Violi (attribuito a Vietti Violi, ma quasi sicuramente non è suo, esiste anche uno studio di Portaluppi)
  • architect leader/direzione artistica: Marzorati Architettura
  • progettista architettonico: arch. Federico Pella per J+S Spa – architecture&engineering
  • progettista strutturale: ing. Andrea Iannone per J+S Spa – architecture&engineering
  • progettista degli impianti: ing. Roberto Taddia per PAT – Progettisti Associati Tecnarc srl
  • progettista del paesaggio: P’NV – p’arcnouveau
  • interior design: THDP

link: Teatro delle Terme – Vicom srl – J+S
link: Terme di Milano San Siro – Teatro alle Terme – Progettisti Associati Tecnarc
link: Project | Thermal Bath San Siro – P’arcnouveau

  • Referenze immagini: Valter Repossi; Andrea Cherchi; Filomena Schiattone,
  • San Siro, Terme de Montel, Riqualificazione, Scuderie de Montel, via Achille

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | San Siro – Aprono le terme De Montel, il complesso termale più grande d’Europa”

  1. Buonasera Roberto, redazione

    La presente per chiedervi cortesemente di essere inseriti come interior designer all’interno del pezzo che avete dedicato a DE MONTEL Terme Milano e taggati nei relativi post sui social media
    https://blog.urbanfile.org/2025/03/27/milano-san-siro-aprono-le-terme-de-montel-il-complesso-termale-piu-grande-deuropa/

    In allegato il nostro comunicato stampa, presente a sua volta nel media kit che l’uff stampa di De Montel ha condiviso con voi,

    grazie,
    Valentina

    Valentina Mariani
    Head of Comms
    THDP Ltd
    Studio London
    Clerkenwell Workshops
    27-31 Clerkenwell Close
    London EC1R 0AT
    T +44 (0) 208 037 0451
    EORI GB155238118000
    thdpdesign.com

    Rispondi
  2. Sembra un resort di Sharm. Non è una critica… è un bell’intervento di recupero. Ho avuto in regalo un ingresso per due in una spa Wonders QC Terme srl. Devo verificare se è valido per questa catena. Se lo è ci vado di sicuro. Spero solo non sia un luogo fighetto che fa sentire a disagio le persone “comuni” come me.

    Rispondi

Lascia un commento