Milano | San Siro – Cantiere Syre e Easy San Siro: aprile 2025

Milano San Siro.

Un aggiornamento di aprile 2025 dal cantiere di San Siro nell’area delle vecchie scuderie, demolite nel 2020, dove è in costruzione il complesso residenziale Syre e del complesso associato per la realizzazione di 142 appartamenti in Edilizia Residenziale Sociale (ERS) denominati Easy San Siro. Il tutto progettato dallo studio Marco Piva per Axa IM e Redbrick, mentre Abitare Co si occupa della commercializzazione.

I rivestimenti dei balconi della torre, che caratterizzano l’aspetto del nuovo edificio, nella loro parte in “muratura”, sono stati ormai completati e possiamo già farci un’idea di come apparirà la torre a lavori completati.

La torre di 22 piani accompagnata da una stecca di 6 piani, si trova all’angolo con via Passano e lungo via dei Rospigliosi (strada al momento in fase di intervento comunale), mentre l’edificio, di Edilizia Residenziale Sociale, composto da 3 corpi scala, due di 6 piani e uno di 9, si sviluppa lungo via Capecelatro fino a piazza Axum.

Milano – San Siro, Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano e Via Alfonso Capelcelatro > SYRE (nella mappa Urbanfile codice: SS16) (residenziale) (nuova costruzione)

  • Referenze immagini: Syre; Studio Marco Piva; Roberto Arsuffi
  • San Siro, Hines, Syre, Studio Marco Piva, Axa IM, Redbrick,Abitare Co, Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano e Via Alfonso Capelcelatro, M5 San Siro Ippodromo

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

17 commenti su “Milano | San Siro – Cantiere Syre e Easy San Siro: aprile 2025”

  1. Che Schifo. E poi si lamentano che han bloccato il salva Milano …Milano non si può più salvare. L’hanno rovinata per sempre!

    Rispondi
    • Fanno veramente schifo, io ci abito di fronte e il casermone è veramente un casermone da case popolari.
      Per non parlare del grattacielo che è alto il doppio dello stadio di San Siro e dovrebbe fare la fine delle vele di Scampia per quanto mi riguarda

      Rispondi
  2. Molto bello ciò che si vede nell’ultima foto, perfetta sintonia architettonica tra la piccola scuderia e il gigantesco edificio… (è ironico).

    Rispondi
  3. Provo solo rabbia e dolore!! Ma la vogliamo smettere con questi grattacieli??? Salva Milano cosa??? Spero che rimanga tutto bloccato e abbattano i mostri!!! Che siano i costruttori a risarcire i poveri acquirenti ignari!! Milano e’ gia’ stata troppo sacrificata da imprenditori senza scrupoli!!

    Rispondi
  4. Il pessimo gusto estetico di progettisti, committenti, commissione per il paesaggio e di chi ha scritto e approvato il piano di governo del territorio è superato solo dall’ignoranza di chi ha commentato sinora!!!🤦

    Rispondi
  5. Invidio coloro che abiteranno ai piani alti di quella torre…..fantastico panorama,luce,aria e soprattutto una diminuzione degli inquinanti come gli NOx e il pm10 fino al 70%÷80% in meno rispetto al piano strada

    Rispondi
  6. …ma il quartiere “sportivo” di Milano sta scomparendo….il vecchio trotter in stile vittoriano…le vecchie scuderie…. tutto rovinato per sempre…(ma non potevano mantenere la destinazione a verde sportivo ed insediare nuove strutture per i nuovi sport, il nuovo palazzetto dello sport, nuove piscine, ecc…????)…era il grande polmone verde di Milano..

    Rispondi

Lascia un commento