Milano Pratocentenaro-Niguarda.
Aggiornamento di fine aprile 2025 dal cantiere di via Santa Monica, via Racconigi e via Majorana, tra Pratocentenaro e Niguarda, dove, dall’o scorso’inverno 2024 sono partiti i lavori preparatori alla realizzazione della nuova Metrotranvia Interperiferica Nord (alias la linea tranviaria 7). L’ultimo aggiornamento è stato quello di gennaio 2025.
Questo è il terzo tassello del nostro viaggio lungo cantieri e il percorso della metrotranvia. Infatti vi abbiamo mostrato il cantiere a Cascina Gobba e quello a Precotto.
VIA SANTA MARCELLINA
Chiuso il cantiere aperto nell’inverno scorso in via Santa Marcellina per la sistemazione dei sottservizi.

VIA SANTA MONICA
Proseguono invece i lavori in via Santa Monica, dove, dopo lo spostamento e trapianto di tute le alberature della via, sono in corso i lavori agli impianti e servizi interrati.







Visto che ci siamo passati davanti, ecco anche un’occhiata al cantiere che vede il recupero dell’ex Deposito Generi di Monopolio. Sviluppo MT2 è il committente e vede la riqualificazione dell’immobile realizzato negli anni Trenta del Novecento come deposito per i generi di Monopolio. L’edificio lineare ed essenziale, era da anni in forte degrado. Voci, non ancora confermate vedono, una volta terminati i lavori, l’apertura di un supermercato Lidl e un Centro Anziani Santa Monica.



INCROCIO CON VIALE SUZZANI
Via Suzzani rimarrà chiusa sino a maggio tra Via Gregorovius e Via Racconigi per consentire i lavori.

VIA RACCONIGI e VIA ETTORE MAJORANA
Via Majorana invece è in forte sviluppo. Il cantiere per la nuova metrotranvia qui prende decisamente forma. Cono anche in fase di realizzazione dei muretti di contenimento che saranno ai lati dei binari.















Già tracciato anche il percorso nella parte oltre via Graziano Imperatore verso Affori.



Ricordiamo che questi ampi spazi verdi vennero lasciati liberi per consentire la costruzione della famosa “Gronda Nord” che per fortuna, forse, non è mai stata realizzata e ora, sarà invece il percorso della più ecologica linea tranviaria nord, che da Certosa-Musocco collegherà Quarto Oggiaro, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Adriano/Crescenzago terminando a Cascina Gobba, unendo tutti i quartieri nel nord di Milano e unendo stazioni FS, FN, e metropolitane (M3, M5, M1 e M2).


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram,
Spero per non disturbare la Superstrada Milano- Meda il tracciato sia interrato come hanno fatto quando dovevano baipassare le ferrovie di Greco Pirelli
L’ideale sarebbe stato l’interramento della superstrada, ma da un lato i costi maggiorati dall’altro il dilatarsi delle tempistiche per i cantieri, che impedirebbero per anni il transito dell’intenso traffico veicolare, porteranno ad un più elementare attraversamento a raso. Confidiamo in un felice sincronismo semaforico e in un buon raccordo asfalto/rotaie.
E, soprattutto, speriamo che il prolungamento venga completato…
A quell’altezza c’è già un semaforo che consente di transitare dal lato Niguarda al lato Affori, quindi il tram in superficie non “disturberà” gli utenti della Milano – Meda.
Spero per non disturbare la Superstrada Milano- Meda il tracciato sia interrato come hanno fatto quando dovevano baipassare le ferrovie di Greco Pirelli
C’è un semaforo a quell’altezza
Per quanto non sappia come sarà il passaggio all’incrocio, anche se fosse in superficie non sarebbe un problema, perché la tramvia passerebbe per un già esistente incrocio semaforico, quindi non cambierebbe niente
Ciao, vi segnalo che da pochi giorni (forse dopo che avete fatto il vostro tour fotografico) hanno posato i primi binari in via Ettore Majorana verso il pronto soccorso. In questo tratto i cantieri vanno decisamente spediti!
Ma è stato inserito nel progetto una strada che collegherà direttamente il tratto viale Suzzani-via Majorana per non far passare tutte le macchine in Gregorovius/via Danzi? Per ora c’è solo il senso unico che dalla rotonda di via Danzica, tramite via Racconigi arriva in Suzzani, ma non il viceversa che sarebbe utilissimo per chi arriva da Greco e deve andare sull’Enrico Fermi
Spero di non aver capito bene il programma…
Ma se fosse vero che la metrotranvia attraversera’ la Enrico Fermi e il parco delle Favole, per immettersi in via Cavalletto direzione P. Rossi la trovo davvero una grande pazzia.
Mi auguro di non aver capito io
Lucia
Temo invece abbia capito giusto: il fatto è che una delle principali accuse alla “gronda nord” era proprio lo sventramento del Parco delle Favole…che secondo questo progetto sarà sventrato non da una strada, bensì da quattro binari. Spero sempre la interrino per quei 400 m, ma sia per i costi, sia per la tempistica (rivedere il progetto temo sia tardi), non lo faranno mai
Buongiorno a tutti, purtroppo le ipotesi di progetto sembra essere sempre più realtà nel passaggio a raso verso AFFORI. Il Parco delle Favole subirà una estirpazione di 50 alberi non più trapiantabili e per quanto il progetto (non ancora definitivo) presenti un bel quadretto colorato a verde, la possibilità di piantumare nuove essenze arboree sarà valutato dopo la posizione dei binari🤨l’ attraversamento a raso di Fermi verrebbe regolato da un sistema di semafori (intelligenti) ma immaginate quando proseguirà in via cavalletto (124 posti macchina eliminati) e la stessa via chiusa in direzione Rossi perché al posto delle due corsie attuali ci saranno i binari e la fermata con MM3😱il tragitto su via Don Grioli eliminerà gran parte dell’area verde attualmente attrezzata con campi Basket-pattinaggio e area cani, riducendolo a un fazzoletto di erba. La 2’ fermata sarà in prossimità di via Cialdini 73 (area corriere) e dopo aver spazzato decine e decine di alberi tra l’area verde Pozzuoli/Pedroni proseguirà verso la ex Cava Lucchini. In quel punto sarà praticata una perforazione sotto la ferrovia per permetterne il passaggio verso via Durando. Premetto che la distanza Cialdini/Durando , sarà percorsa per circa 1 km a vuoto😡 Il tutto per la modica cifra di 81 ml di euri chiesti per la sua reslizzazione. Il Comitato “Amici del Parco” già ex Antigronda, non può accettare che dopo la sconfitta della famigerata Gronda Nord si interferisca ancora con prepotente convinzione che la tranvia debba passare ancora dal vecchio tragitto Interquartiere, fregandocene del Parco delle Favole e dell’impatto ambientale che questa possa avere sul territorio. Noi cercheremo di interagire più possibile con gli amministratori per un (cambio di rotta ) in tutti i sensi. Chiediamo che venga deciso di utilizzare il percorso a SUD ipotesi già inserita nel PUMS 2018 verso Maciachini. Se poi l’inevitabile percorso verso Nord (AFFORI)debba prevalere, allora esiste ancora un’alternativa che per quanto possa essere poco appetibile per i nostri amministratori (vuoi per un percorso lineartranviario), siamo convinti che che funzionerebbe, portando solo ed esclusivamente benefici con (0) impatto sull’ambiente e sul territorio.
Giancarlo
Comitato “Amici del Parco”