Milano | Lorenteggio – In riqualificazione e restauro il Palazzotto

Milano, Lorenteggio.

Al Lorenteggio, nell’area conosciuta anche come Dazio — caratterizzata da numerosi edifici a torre, tra cui spiccano le due torri gemelle del Gemini Center, realizzate nel 1994 — si cela, defilata e quasi nascosta, un’antica dimora: il Palazzotto, o “el Palazùn” come era chiamato un tempo. Si tratta del Palazzo Durini Borasio, noto anche come Palazzotto del Lorenteggio, unico edificio superstite dell’antico borgo che un tempo fu il Lorenteggio.

Il Palazzotto venne costruito sulle fondamenta di un fortino cinquecentesco, situato all’estremità dell’attuale via Lorenteggio 251. La sua edificazione risale a dopo il 1670, anno in cui la famiglia Durini acquisì il fondo precedentemente appartenuto ai Corio. Tuttavia, l’origine del sito è ancora più antica: risale all’epoca viscontea, quando, a partire dal 1005, la località era conosciuta come Laurentiglio (dal latino tardo-medievale laurus, ovvero lauro). L’area, leggermente sopraelevata rispetto al territorio circostante, venne utilizzata come fortificazione militare fino al Cinquecento. Il Lorenteggio, un tempo borgo di case rurali, venne “strappato” al Comune di Corsico per essere annesso a Milano circa cent’anni fa, diventandone parte della periferia.

Oggi, lo storico edificio è diventato un cantiere: è in corso un progetto di restauro conservativo, ristrutturazione e trasformazione del Palazzotto in un laboratorio culturale dedicato al cibo, all’alimentazione e alla sostenibilità, con l’aggiunta di un volume laterale. Il progetto è firmato da ASA Studio Albanese, con la guida dell’architetto Franco Albanese.

DelArs Restauri, incaricata dall’impresa Lovisotto, ha il compito di redigere le relazioni specialistiche esecutive e di gestire gli interventi di restauro delle superfici architettoniche della cascina. Oggi, grazie alla sua appartenenza al Gruppo Deldossi, DelArs Restauri opererà come unico referente per tutte le attività di restauro conservativo, garantendo competenza, professionalità e coordinamento.

Tutte le attività conservative verranno precedute da una rigorosa campagna diagnostica. Ogni intervento sarà documentato e accompagnato da corrispondenze metodologiche adeguate, a garanzia di un restauro accurato, rispettoso del valore storico, architettonico e artistico dell’edificio.

Qui di seguito i rendering dello studio ASA Studio Albanese.

Mentre qui di seguito le immagini del cantiere a fine aprile 2025.

Milano – LORENTEGGIO – Via Pietro Giordani/Via Lorenteggio 251 > CASCINA PALAZZOTTO LORENTEGGIO (nella mappa Urbanfile codice: LOR20) (terziario) (riqualificazione) (mautenzione straordinaria)

  • committente: Pellegrini S.p.a.
  • progetto architettonico:  ASA STUDIO ALBANESE Architetto Franco Albanese
  • progetto strutturale: SIC-CONSULTING
  • impresa costruttrice: ATI LOVISOTTO GIANCARLO S.R.L. E SICE S.R.L.
  • restauri: DelArs Restauri

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; ASA Studio Albanese; DelArs Restauri
  • Lorenteggio, ASA Studio Albanese, Palazzo Durini Borasio, Palazzotto del Lorenteggio, Dazio, DelArs Restauri, Lovisotto
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento