Milano, Guastalla.
Nuovo aggiornamento fotografico di primi di maggio 2025 dal cantiere del nuovo Policlinico in costruzione alla Guastalla, nel cuore del comparto del Policlinico di via Sforza e via della Commenda.
Si tratta della nuova costruzione del grande padiglione ospedaliero progettato dal team composto dagli architetti Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra. 900 posti letto e un giardino sospeso sul tetto dell’edificio per un costo complessivo di 201 milioni di euro, di cui oltre la metà ricavati dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Fondo Cà Granda, 30 milioni stanziati da Regione Lombardia e 36 milioni previsti dal Ministero della Salute. Le porte dovrebbero aprirsi al primo paziente entro il 2025 (la vedo difficile).
Infatti l’ospedale dovrebbe essere operativo dalla fine del 2025, come ha detto il direttore generale Ezio Belleri. L’opera firmata da Boeri-Barreca-La Varra, attesa dalla città dal 2007 quando è stato avviato il concorso internazionale di progettazione, ha subito un ulteriore anno di ritardo.
Mentre i due corpi laterali sono stati rivestiti con le facciate, il cantiere prosegue con l’edificazione del corpo centrale già in fase di rivestimento.























Milano – Guastalla, Via dellaCommenda 16 (indirizzo ufficiale: Via Francesco Sforza 28) > Riqualificazione dell’area “OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO – MANGIAGALLI – REGINA ELENA” (nella mappa Urbanfile codice: GUA1) (ospedaliero) (nuova costruzione )
- committente: Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
- progetto architettonico: arch. Stefano Boeri, arch. Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra
- PROGETTAZIONE ATI: Techint, Boeri Studio, arch. Camillo Botticini, arch. Giulia De Apollonia, BTC srl, C+S Associati, Labics, Land srl, TRT – Trasporti e territorio srl.


- Referenze fotografiche: Altrove; Roberto Arsuffi; duepiedisbagliati
- Policlinico, Guastalla, Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra, via Sforza, via della Commenda