Milano, Loreto.
La mole del Doria Grand Hotel, situato in viale Andrea Doria 22, non passa certo inosservata. Si tratta di un edificio di 12 piani che si inserisce tra un palazzo degli anni ’50-’60 di 8 piani (più un nono arretrato) e una palazzina di inizio Novecento di 5 piani, risultando quasi prepotente per dimensioni e stile. La sua architettura, tipica degli anni Ottanta-Novanta, è caratterizzata da marcate geometrie e da una mansarda massiccia e scura sviluppata su tre livelli.

L’hotel fu realizzato in occasione dei Mondiali di calcio del 1990, su progetto dell’ingegnere-architetto Gianfranco Fasoli. Per anni, al suo posto, vi era un magazzino: uno dei due “vuoti” lungo viale Andrea Doria. Il secondo si trova in direzione di piazzale Loreto e persiste ancora oggi. Questi spazi interrotti nella cortina edilizia hanno a lungo segnato il paesaggio del viale che collega la Stazione Centrale a piazzale Loreto.
Da circa due mesi, l’edificio è oggetto di un intervento all’ultimo piano, per la realizzazione di un nuovo terrazzo panoramico e la sistemazione dei locali tecnici in sommità. Il progetto è l’architetto Andrea Argentieri dello Studio Argentieri Architects assieme a Buromilan come strutture.














- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Andrea Argentieri
- Loreto, Stazione Centrale, Piazza Caiazzo, Via Piccinni, Riqualificazione, Via Andrea Doria, Hotel,
Mamma mia che brutture hanno costruito negli ani 90
Facciata in marmo travertino…
Ho soggiornato al Grand Hotel Doria e posso affermare senza esitazione che si tratta di una struttura straordinaria, gestita con rara cortesia e disponibilità da uno staff impeccabile.
L’eleganza classica degli arredi conferisce all’hotel un fascino senza tempo, rendendolo un unicum nel panorama cittadino. In un’epoca in cui l’omologazione degli spazi alberghieri è la norma — dove le camere sembrano uscite tutte dal medesimo catalogo di arredi preconfezionati — il Grand Hotel Doria si distingue per autenticità e carattere. Qui, ogni dettaglio racconta una storia e contribuisce a creare un’atmosfera calda, accogliente e ricercata.
Attualmente è in fase di realizzazione una terrazza panoramica che, una volta completata, offrirà una vista impareggiabile sulla skyline milanese. Sono certo che questo nuovo rooftop saprà aggiungere ulteriore prestigio alla struttura, consacrandola come un punto di riferimento assoluto per chi desidera vivere Milano con stile e personalità.
E’ una bellissima promozione. Se non la pagano già, si faccia offrire almeno un soggiorno gratis!
Quasi parigina la triplice mansarda…..ora ci volerà sopra un bel miradouro, piccolo….