Milano | Scalo Romana – Cantieri in zona: primi di giugno 2025

Milano, Scalo Romana.

Dopo avervi mostrato l’avanzamento del cantiere per la Torre A2A giusto qualche giorno fa (che arricchiamo di altre vedute da sud), siamo tornati in zona per vedere come procede il cantiere del Villaggio Olimpico.

Area Scalo Corso Lodi PARCO ROMANA

Questa è la situazione del cantiere del Parco Romana a inizio giugno 2025, il progetto che vedrà la costruzione di alcuni edifici posti ai lati dell’ex scalo e una parte centrale che rimarrà a verde scavalcando la parte dei binari ferroviari. Gli edifici, i cui progetti ancora non sono stati pubblicati, saranno per uffici, ricettivi e residenziali. Qui doveva venire costruita anche la famosa passerella con la foresta sospesa, pensata per coprire la ferrovia e collegare, con una suggestiva passeggiata, via Ripamonti a Corso Lodi. I costi elevati dell’operazione ne hanno decretato la cancellazione.

Intanto sono in corso i lavori di predisposizione del cantiere. Siamo sul versante di Corso Lodi.

Area Scalo via Ripamonti

I lavori proseguono anche sul versante di via Giuseppe Ripamonti, dove, come si vede, lo scavo prosegue ed è stata montata anche una gru. Purtroppo non siamo ancora riusciti a scoprire cosa stiano costruendo in questo punto.

Torre A2A

Inseriamo anche un po’ di foto della Torre Faro A2A, un progetto di Patricia Viel per ACPV Architects, per un nuovo complesso per uffici che prevede la riqualificazione degli edifici esistenti del primo Novecento, sia esternamente che internamente, la costruzione di una stecca sul retro, lungo il perimetro dello Scalo Romana e di un nuovo elemento iconico, la torre, che raggiungerà un’altezza di 145 metri.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l., Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Park Associati
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Scalo Romana – Cantieri in zona: primi di giugno 2025”

  1. Penso che i collegamenti saranno laterali, almeno da progetto, a collegare Viale Isonzo e via Brembo( una piazza accanto l’esistente cavalcavia verso corso Lodi e il parco centrale in altezza del torre A2A.

    Rispondi
  2. Dal ponte sulla ferrovia in corso Lodi guardando verso il villaggio Olimpico si percepisce una macchia di verde lineare molto compatta a ridosso della ferrovia su uno o entrambi i lati. Di cosa si tratta? Sono alberi dislocati temporaneamente o è già il bosco lineare lungo il tracciato ferroviario? La vecchia stazione di porta Romana f.s. tornerà ad avere l’ originaria biglietteria sopra i binari e se la risposta è sì lo sarà in modo permanente o solo in vista dell’ evento olimpico? Grazie delle eventuali risposte.

    Rispondi
  3. Il cantiere “non identificato” è la nuova cabina di Unareti che deve alimentare tutto lo scalo. Permetterà anche la discesa pedonale da via Ripamonti allo scalo.

    Rispondi

Lascia un commento