Milano, Porta Volta.
Come abbiamo visto, nel mese di maggio era arrivata la buona notizia che il Ministero della Cultura stanzierà 6,5 milioni di euro per il Museo della Resistenza a Milano, scongiurandone il blocco al cantiere.
I lavori per il museo, avviati nel 2023 nell’area di Porta Volta, proseguono. In questi giorni dovrebbero essere stati completati gli scavi in profondità, per poi passare alla costruzione dell’edificio vero e proprio. Inizialmente previsto per il 25 aprile di quest’anno, l’inaugurazione è ora slittata al 2026 (anche se temiamo sia abbastanza improbabile).











Milano | Porta Volta – Piazzale Baiamonti (area compresa tra Via Alesandro Volta, viale Bastioni di Porta Volta e Viale Montello) > MUSEO NAZIONALE DELLA RESISTENZA AI BASTIONI DI PORTA VOLTA (MiC – Ministero della Cultura) (Comune di Milano)*** (nella mappa Urbanfile codice: PV1) (secondo edificio Herzog & de Meuron) (uso pubblico)
- inizio cantiere: 2023
- conclusione cantiere:
- committente: MiC – Ministero della Cultura
- progetto architettonico: Herzog & de Meuron (SD Partners srl – Architettura e Ingegneria) (H&dM – Herzog & de Meuron Ltd – Basilea, Svizzera) (Ariatta Ingegneria dei Sistemi spa) (Luraschi & Associati – Ingegneria e Architettura) (Agro Service srl – Cormano, MI)

- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Herzog & De Meuron;
- Porta Volta, Herzog & De Meuron, Viale Montello, viale Crispi, Viale Bastioni di Porta Volta, piazza Baiamonti, Museo Nazionale della Resistenza
Quando verrà depavimentato l’osceno parcheggio blu dei bastioni di porta volta?
Una cartomante mi ha detto “mai”