Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: luglio 2025

Milano, San Siro + Portello.

Aggiornamento dei primi di luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro.

Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato per l’inadempienza della ditta a cui erano stati affidati i lavori all’epoca. Ad ogni modo, finalmente il Comune ha trovato le risorse per far partire questo cantiere.

Milano – San Siro – piazzale Stuparich, viale Elia, piazzale Lotto, viale Migliara, piazzale Zavattari > Corsia Preferenziale filobus 90-91 (nella mappa Urbanfile codice: SSI21-SSI23-POR15) (arredo urbano, riqualificazione, corsia preferenziale filobus) 

  • inizio cantiere: ottobre 2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Comune di Milano ATM

Piazzale FRATELLI ZAVATTARI

Questa volta cominciamo con il cantiere di piazzale Fratelli Zavattari. Al momento sono in corso i lavori per l’area centrale, dove è stato ristretta l’aiuola centrale e posizionati i nuovi cordoli.


VIALE MIGLIARA

Proseguiamo percorrendo viale Giovanni Migliara. Entrambi i due viali, sia Migliara che Elia, saranno alberati finalmente!


PIAZZALE LOTTO

Piazzale Lorenzo Lotto, dove si trovano le stazioni della M5 e M1 Lotto, e dove si trova il Lido, è attraversato dalla corsia preferenziale ora in costruzione. Successivamente saranno sistemate tutte le parti del piazzale, completando l’intervento con le piste ciclabili.


VIALE ENRICO ELIA

Proseguiamo con il cantiere di viale Enrico Elia, il viale che da piazzale Stuparich ci porta in piazzale Lorenzo Lotto. Ricordiamo che sotto il manto stradale, al centro, dove sarà realizzata la corsia preferenziale si trova in canale artificiale dell’Olona, il fiume che Milano ha piegato al suo volere intubandolo sin dall’antichità, ma che qui scorreva all’aria aperta sino agli anni Cinquanta/Sessanta del Novecento. Il canale prosegue sotto piazzale Lotto, viale Migliara e piazzale Fratelli Zavattari (proseguendo poi sino a piazzale Napoli e verso la Barona).


PIAZZALE STUPARICH

Concludiamo con piazzale Carlo Stuparich, dove i lavori ai sottoservizi proseguono e iniziano a esserci le prime rimozioni dei parterre che saranno rivoluzionati. Qui sarà realizzata una grande rotonda e data una nuova forma al piazzale.

  • Nuova sede riservata per la filovia 90-91
  • Nuova rete di piste ciclabili e percorsi pedonali
  • Miglioramento della sicurezza delle intersezioni
  • Nuove aree a verde alberate
  • Potenziamento della rete delle acque reflue

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Comune di Milano;
  • Tag: Urbanfile, Milano, Urbanistica, San Siro, Piazzale Stuparich, VIale Elia, Viale Migliara, Piazzale Lotto, Piazzale Zavattari, Circonvallazione, Arredo Urbano, Filobus
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: luglio 2025”

  1. Ma che spettacolo!

    Che bella città sarà dopo tutti questi lavori che stanno sanando decenni di abbandono urbanistico delle zone andate in cancrena da parte della destra.

    La città si sta curando.
    Finalmente rinasce dell’abbandono.

    Piazzale lotto totalmente rinnovato.
    E una circolare 90 91 Finalmente efficiente e scorrevole senza blocchi in un percorso libero e continuo.

    Cura della città dalle sue cancrene.

    Aspettando anche piazzale Loreto altra piazza abbandonata alla cancrena da decenni.
    Finalmente la cura si muove.
    E ricostruisce un tessuto più sano di urbanizzazione.

    Rispondi
      • Ma ancora ste stronz di destra o sinistra..il Sindaco attuale è per i ca suoi..ha fatto più danni che la Diga del Vaiont nel 63.Spero abbia almeno l onore di dimettersi visto quel che sta venendo fuori a Milano.

        Rispondi
  2. Peccato però che le facciate delle case della tratta Lotto Stuparich sono devastate da graffiti,in particolare lo stabile dell’Agenzia delle entrate.Sarebbe questa la cura della città,o piuttosto la sua cancrena?

    Rispondi
  3. Mi raccomando, facciamo le piste ciclabili e non preoccupiamo se crollano i tetti delle scuole (vedi scuola primaria M.L.King in piazza Santa Maria Nascente (QT8). Questa si che è civiltà. W Milano la città del design

    Rispondi
  4. Passando abbastanza spesso per il tratto, noto delle assolute incongruenze progettuali…Se si vuole effettivamente favorire il trasporto pubblico , occorrerebbe fare si che le preferenziali siano effettivamente tali.
    Che senso ha fare si che il filobus passi per un tratto cortissimo in centro alla strada per poi, deviare in esterno attorno alle piazze/aiuole e quindi mischiarsi nuovamente al normale traffico veicolare in un tratto di ca un kilometro?
    Il progetto di realizzare una nuova piazza a ridosso dell’imbocco della sopraelevata ha un senso logico?
    Il progetto se e’ stato fatto 14 anni fa forse doveva essere almeno aggiornato con logiche un po’ piu’ attuali.

    Rispondi
    • Meno male che ci sei tu che hai studiato urbanistica e viabilità e rigenerazione urbana.

      Ti stavamo aspettando al comune per dirigere i lavori e disegnare i progetti.

      Rispondi
      • Capisco sempre più da questo tipo di risposte perche la città non è funzionale ai cittadini ma solo ai pochi illuminati amici del nostro beneamato sindaco….

        Rispondi
        • Esatto, e il tipo di cui sopra ne è il modello esemplare, una minoranza (perché è una minoranza in assoluto dei milanesi che l’ha votato) di fancazzisti.
          Spero tanto che alle prossime elezioni i milanesi si decidano ad andare a votare per un sindaco milanese che abbia a cuore la nostra città.

          Rispondi
  5. finalmente… vi posso assicurare che per la gente che vive lì, avere un parcheggio sterrato dove la gente parcheggia selvaggiamente è simbolo di uno stato di degrado assoluto.. non possiamo solo priorizzare corso como e duomo. Lotto ha una sua dignità, non è una periferia, sta a 4km dal duomo.
    grazie per sbloccare questa situazione orrenda da ormai troppi anni

    Rispondi
  6. finalmente… vi posso assicurare che per la gente che vive lì, avere un parcheggio sterrato dove la gente parcheggia selvaggiamente è simbolo di uno stato di degrado assoluto.. non possiamo solo priorizzare corso como e duomo. Lotto ha una sua dignità, non è una periferia, sta a 4km dal duomo.
    grazie per sbloccare questa situazione orrenda da ormai troppi anni

    Rispondi

Lascia un commento