Milano | Cagnola – Alcuni cantieri in zona Piazzale Accursio e Firenze: luglio 2025

Milano, Cagnola.

Abbiamo radunato un po’ di foto da alcuni cantieri che si trovano attorno alla zona di Piazzale Accursio e piazza Firenze alla Cagnola (area vicina anche al Portello).

CONsOLATO USA

Cominciamo il nostro tour col cantiere più importante, quello presso l’area dell’ex Tiro a Segno della Cagnola in piazzale Accursio, dove sono in corso da due anni circa i lavori per la costruzione del complesso che ospiterà la sede del nuovo Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano

Nel 2021 era stato completato il rinnovo della vecchia palazzina dell’ex Tiro a Segno della Cagnola, una graziosa struttura di inizio Novecento in stile liberty, mentre nel 2022 sono partiti i lavori per l’avvio del cantiere per il complesso diplomatico.

Sia io che Duepiedisbagliati abbiamo compiuto un giro attorno al “cubo” del futuro consolato USA. Come si vede, l’edificio principale sta prendendo forma, così come gli edifici che faranno da contorno al grande cubo centrale.

Milano – Cagnola, Piazzale Francesco Accursio 21, via Achille Papa > Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano (nella mappa Urbanfile codice: CAGN2) (uffici residenziale) (nuova costruzione con ristrutturazione parziale)

  • inizio cantiere: (inizio intervento al restauro delle vecchie palazzine nel 2018) aprile 2022
  • conclusione cantiere:
  • committente: Governo degli Stati Uniti
  • progetto architettonico: SHoP Architects di New York in collaborazione con GLA (Genius Loci Architettura) per la palazzina liberty
  • lavori di costruzione: Caddell Construction Company, LLC
  • local structural engineer è coinvolta SCE Project


PortHello

Il progetto si chiama PortHello (da Portello, vista la “vicinanza” col centro commerciale di piazzale Accursio e visto che pochi sanno dell’esistenza della Cagnola, meno famosa) e vede la riqualificazione del vecchio edificio che formava l’antico borgo della Cagnola, con l’addizione di una nuova parte nell’area occupata da un magazzino e da un giardino, che comunque sarà mantenuto. Il magazzino è stato già demolito.

Il progetto, molto interessante, e che noi amiamo, visto che recupera l’antico e integra col nuovo ridando vita ad un edificio non certo di grande valore, ma che significa storia della città, inizialmente doveva essere di Asti Architetti, ma probabilmente è stato ceduto a GaS Studio.

Milano – Cagnola > via Giambattista Bodoni 11 > PortHello (nella mappa Urbanfile codice: CAGN11) (residenziale) (nuova costruzione + ristrutturazione)

  • inizio cantiere: aprile 2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Alma Srl
  • progetto architettonico: GaS Studio (Asti Architetti?)


The Units

In piazzale Francesco Accursio angolo via Marco Ulpio Traiano e viale Certosa, il cui ingresso sarà al civico 75, per intenderci uno degli spicchi di isolato che dipartono dal grande piazzale disegnato col compasso all’inizio del Novecento, al posto di un piccolo cantiere avviato nel 2009 per la costruzione di una palazzina al posto del cortile del piccolo edificio utilizzato dalla banca Intesa San Paolo che affaccia su viale Certosa ma che venne bloccato per anni, fino all’acquisto del nuovo operatore che lo porterà a termine, si spera, quanto prima. Non siamo mai riusciti a capire cosa avessero intenzione di costruirvi perché già all’epoca non comparvero rendering. Qualcuno all’epoca ipotizzava una palazzina per uffici della USL (Unità Sanitaria Locale, oggi diventata ASL), altri uno spazio commerciale, fatto sta che rimase bloccato e in abbandono per anni, sino al nuovo intervento.

L’edificio, progettato da Zoo Architecture, appare molto interessante, visto che si propone con un concetto diverso dal solito blocco che ormai caratterizza l’architettura residenziale in generale, forse dovuto anche dalla forma dello stretto lotto a disposizione, l’edificio di 4 piani sarò scomposto in due parti unite da una scala e terrazza di collegamento ad ogni piano, messa in evidenza anche dalla strada. Staremo a vedere a fine lavori come apparirà.

Milano – Cagnola, Piazzale Accursio 1(?) > THE UNITS (nella mappa Urbanfile codice: CAGN3) (residenziale) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: (cantiere originario 2009) febbraio 2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: THE UNITS S.R.L
  • project manager: Arch. Daria
  • concept progetto architettonico e direzione artistica: Arch. Michele Bulgarelli – Arch. Luca Michelon
  • progetto architettonico: ZOO ARCHITECTURE S.R.L.S. – Arch. Gianluca Voci, Arch. Antonio Franchino
  • progetto impianti meccanici: ZOO ARCHITECTURE S.R.L.S. – Arch. Gianluca Voci, Arch. Antonio Franchino
  • progetto strutture: Ing. Antonio Ciccarone
  • collaudatore statico: ARONICA INGEGNERIA E ASSOCIATI S.R.L. – Ing. Alessandro Aronica
  • appaltatore: CHIANESE GROUP S.R.L


CASA DI COMUNITA’ PIAZZALE ACCURSIO 7

Concludiamo il nostro giretto fotografico attorno all’area di piazzale Accursio con il cantiere al civico 7, dove si trova un edificio occupato dall’ASL sezione territoriale e Poliambulatorio. Già INAM, il complesso sorge su un area trapezioidale ed è distribuito secondo una disposizione simmetrica. E’ formato da tre edifici di tre livelli fuori terra, collegati da un edificio centrale di un piano . La parte esterna è ricoperta da piastrelle di terracotta su cui risaltano le finestre e le porte in alluminio. Il progetto dell’epoca fu realizzato dagli architetti Augusto Magnaghi Delfino e Mario Terzaghi nel 1960.

Adesso il nuovo cantiere prevede la ristrutturazione dell’immobile per ospitare una Casa di Comunità.

ASST Fatebenefratelli Sacco sta progressivamente attivando Case di Comunità nei Municipi 1, 2, 3, 4 e 8 di Milano. Queste strutture, previste dalla legge regionale, mirano a migliorare la presa in carico dei pazienti fragili e con patologie croniche. L’attivazione completa è prevista entro i prossimi tre anni.

Ogni Casa di Comunità, entro un anno dall’apertura, offrirà i servizi previsti dal DM 77/2022, adattandoli alle esigenze locali.

Le Case di Comunità rappresentano un punto di riferimento socio-sanitario con un Punto Unico di Accesso (PUA) per accoglienza, informazione e orientamento.

Principali aree di servizio:

  • Accesso e servizi amministrativi: PUA, prenotazioni (CUP), scelta/revoca del medico.
  • Assistenza primaria: medici di base, pediatri, continuità assistenziale, assistenza domiciliare, infermiere di comunità.
  • Specialistica ambulatoriale e diagnostica di base.
  • Prevenzione e promozione della salute: screening, vaccinazioni, sorveglianza malattie infettive.
  • Integrazione con i servizi sociali: collaborazione con comuni, reti di volontariato e associazioni.

Accesso ai servizi: informazioni e modalità consultabili tramite apposite schede per ogni sede.

Milano – Cagnola – Piazzale Accursio 7 > Casa di Counità (nella mappa Urbanfile codice: XX) (uffici e poliambulatorio) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: 10-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: ASST Fatebenefratelli Sacco
  • progetto architettonico: Alcotel/Stefano Di Giacomo


CASERMA MONTELLO

Il 1° luglio 2025 si è tenuta la cerimonia ufficiale per la consegna dei lavori destinati alla realizzazione della nuova sede della Polizia di Stato, all’interno del complesso demaniale della Caserma Montello, in via Francesco Caracciolo.

Il progetto di riqualificazione della caserma prevede il restauro degli edifici esistenti, che saranno integrati nella futura Cittadella della Sicurezza. Questa nuova infrastruttura ospiterà il quartier generale della Polizia di Stato di Milano, accogliendo oltre 2.000 persone durante il giorno e più di 1.100 agenti in servizio notturno.

L’intervento si estende su un’area complessiva di 71.000 metri quadrati, situata nella zona nord-ovest della città. Il piano include la costruzione di nuovi edifici destinati a uffici e residenze, con una capacità totale di 1.163 posti letto. Sono inoltre previsti un parcheggio interrato su due livelli e un asilo nido.

L’iniziativa rientra nell’ambito dell’“Accordo territoriale di sicurezza integrata per lo sviluppo”, siglato per la prima volta il 22 dicembre 2016 e successivamente aggiornato il 28 febbraio 2022 e il 20 giugno 2024. Il protocollo coinvolge numerosi enti istituzionali: i Ministeri dell’Interno, della Difesa, delle Infrastrutture e della Cultura, l’Agenzia del Demanio, la Regione Lombardia, il Comune di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Oltre alla nuova sede della Polizia presso la Caserma Montello, l’accordo prevede anche l’ampliamento dell’Università Cattolica mediante la riqualificazione della Caserma Garibaldi, e il trasferimento delle funzioni operative della Difesa attualmente ospitate nella Caserma Santa Barbara.

Si tratta di un’importante operazione di rigenerazione urbana e sociale per Milano. Il progetto porta la firma dello Studio Beretta Associati, in collaborazione con Redesco, Tekser e Geosat. La direzione lavori operativa e il coordinamento della sicurezza in fase esecutiva sono affidati a Starching, che applica il proprio metodo basato su innovazione, ricerca e sviluppo digitale. L’architetto Federico Aldini, dello Studio Beretta Associati, è responsabile della direzione lavori generale.

Milano – Cagnola, via Caracciolo 29 > CASERMA MONTELLO “Cittadella della Sicurezza” (nella mappa Urbanfile codice: CAGN6) (uffici e residenziale) (nuova costruzione e ristrutturazione)

  • inizio cantiere: 05-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Ministero delle Infrastrutture
  • progetto architettonico: Studio Beretta Associati 

Il nostro articolo del 2022 e quello del 2024.

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati
  • Cagnola, Consolato USA, Stati Uniti d’America, Piazzale Accursio, Tirassegno, Restauro, Liberty, Via Bodoni, Portello, via Marco Ulpio Traiano, viale Certosa, The Units, Abitare In, Gas Architects, Via Caracciolo, Caserma Montello, Piazza Firenze
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Cagnola – Alcuni cantieri in zona Piazzale Accursio e Firenze: luglio 2025”

  1. In piazzale Accursio, il cantiere iniziato nel 2009 prevedeva la costruzione del consolato americano, poi spostato dietro al vecchio tiro a segno.
    E

    Rispondi

Lascia un commento