Milano | Centro Storico – Cantiere riqualificazione Via Santa Sofia: fine luglio 2025

Milano, Centro Storico.

Nuovo sopralluogo al cantiere per il ripristino dell’arredo urbano dopo la rimozione dei cantieri per la realizzazione della stazione M4 Santa Sofia, aperta dall’ottobre 2024.

Come ricordiamo spesso, ahinoi, oggi via Santa Sofia è probabilmente una delle strade meno attraenti del centro di Milano. Un tempo era una via romantica, parte della cerchia dei Navigli, nel tratto che collega Corso di Porta Romana a Corso Italia (all’epoca Strada di San Celso). Oggi è un susseguirsi di palazzi moderni (pochi belli) inframezzati da pochi palazzi superstiti di un tempo.

Veniamo ai lavori di riqualificazione di via Santa Sofia. La parte finale della via, verso Corso Italia, è stata completata con l’inaugurazione di Largo Piero Sacerdoti e dove si trova l’uscita della stazione M4.

Il cantiere per la riqualificazione della via riguarda il marciapiede sul lato dispari, dove fra l’altro si trova il grazioso Istituto delle Suore di Carità con il Santuario di Maria Bambina (le cui facciate imbrattate fanno a gara con i peggiori parcheggi di periferia), oltre alla barocca chiesa di Santa Sofia che da il nome alla via. Il marciapiede dovrebbe essere completamente piastrellato in pietra da Corso Italia sino a via San Calimero (ma non abbiamo ancora conferme).

Il marciapiede dei civici pari interessato dal cantiere M4, è praticamente completato da largo Sacerdoti sino al civico 24, come si vede dalle immagini.

Poi, proprio dal civico 24 sino al civico 10 di via Santa Sofia, la situazione rimarrà com’era: disordine, alberi e parcheggi.

Raggiungiamo il civico 10, dove si trova l’Hotel Uptown Palace, dove riprende il cantiere per completare la riqualificazione della via.

Giungiamo così al principio di via Santa Sofia dove è stata creata una sorta di piazzetta pedonale. Qui uno degli aceri canadesi è seccato ormai da tempo, speriamo venga sostituito. Sempre in questa piazzetta si trova anche un gruppo fitto di cabine tecniche lasciate al loro posto e avvolte da una nuova aiuola con muretto in pietra a formare un bel cerchio.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere riqualificazione Via Santa Sofia: fine luglio 2025”

  1. acero canadese, albero adatto al clima di milano 🙂
    con le squallide cabine tecniche cosa credevano di ottenere, un’opera d’arte moderna????

    Rispondi
  2. Ho notato che le corsie stradali sono state ristrette.
    Considerando che ci passano numerosissime le ambulanze dirette al PS del policlinico, mi sembra proprio che sia contro alla vita già in bilico di chi occupa l’ambulanza, oltre che rendere più difficile il lavoro dei socorritori

    Rispondi

Lascia un commento