Milano | Brera – Cantiere largo Treves 1: agosto 2024

Milano, Brera.

Lo scorso anno avevamo assistito allo smantellamento della torre di nove piani di largo Treves 1 a Brera. L’edificio demolito, a dire il vero poco apprezzato in generale, era stato realizzato dal grande architetto Arrigo Arrighetti nel 1955, come sede per gli uffici comunali. Imponeva la sua mole sulla piazzetta di Brera, tra via Palermo e via Statuto (a sua volta aveva preso il posto del primo edificio della Bocconi).

Dopo l’acquisto dell’immobile comunale nel 2021 da parte di Stella RE , e dopo averlo demolito, al suo posto verrà edificato un nuovo edificio residenziale di 9 piani (secondo indiscrezioni), il cui progetto, affidato a M2P Associati Arch. Matteo Paloschi, non è stato ancora diffuso (già autori della torre di via Butti 15 a Dergano, il palazzo di via Azario 1 a Porta Genova e via Verona a Porta Romana).

Al momento il cantiere presenta l’attività di scavo dopo la realizzazione delle paratie.

Milano – Brera – Largo Treves 1, demolizione e ricostruzione (nella mappa Urbanfile sigla: BR4) (terziario) (nuova costruzione con demolizione e ricostruzione)

  • inizio cantiere: 2024 (demolizione)
  • conclusione cantiere:
  • progetto originale: Arrigo Arrighetti, 1955
  • progettista: arch. Matteo Giuseppe Paloschi per M2P Architetti Associati
  • Direttore dei Lavori: ing. Alessandro Bozzi (Mpartner)
  • Sicurezza (CSP/CSE/RL)- Arch. Salvatore Trani
  • Calcolatore statico per le demolizioni – Despe Enigineered
  • Calcolatore statico in fase di progetto – Studio Capè
  • demolizioni: DESPE S.p.A.
  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi, Joshua84
  • Brera, Largo Treves, Comune di Milano, Demanio, Arrigo Arrighetti, M2P Architetti Associati

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Milano | Brera – Cantiere largo Treves 1: agosto 2024”

  1. Stanno demolendo la storia architettonica milanese ,vedi Palazzo Agricoltura e si spera non lo stadio di SAN SIRO.
    Fermateli !

    Rispondi
  2. Ci sono aggiornamenti sulla coatruzione di questa ennesima torre che sarà circondata da palazzi d’epoca che rimarranno senza luce. Ma perchè non riqualificare con del verde? Oppure un progetto di un palazzo allineato a quelli che già ci sono intorno.

    Rispondi

Lascia un commento