Milano | Porta Garibaldi – Cantiere riqualificazione piazza Freud: settembre 2025

Milano Porta Garibaldi.

Aggiornamento di settembre 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Sigmund Freud, lo spazio urbano antistante la stazione di Milano Porta Garibaldi, una delle piazze più brutte della città da sempre, anche perché era un semplice parcheggio.

Si tratta di un intervento di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane), in collaborazione con FS Sistemi Urbani (società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane) e il Comune di Milano, formalizzato attraverso un apposito accordo. Il progetto, infatti, si inserisce nel più ampio progetto di riqualificazione urbana della città di Milano.

Il cui progetto già previsto dall’Amministrazione nel 2017, è stato implementato e migliorato (per fortuna) nel luglio 2020, al fine di armonizzarlo con la qualità progettuale degli ambienti circostanti come Piazza Gae Aulenti.

Avviato nell’estate 2024, ecco di seguito alcune immagini della situazione del cantiere in questi giorni di metà settembre, dove possiamo vedere che la parte strutturale delle vasche è stata approntata.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; FS,
  • Porta Garibaldi, Isola, Porta Nuova, Piazza Gate Aulenti, BAM, Biblioteca degli Alberi, Piazza Freud, Viale Sturzo, Scalinata

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Porta Garibaldi – Cantiere riqualificazione piazza Freud: settembre 2025”

    • E, nsturalmente, sarà proibito/impossibile accompagnare o ricevere amici o parenti in arrivo o in partenza se non con MM o Passante LECUI SCALE MOBILI NON FUNZIONANO DA OLTRE UN ANNO!
      Ma in un Comune dove si è data licenza per DUE torri dove per coefficienti volumetrici (m3/m2) ce ne stava UNA SOLA, giustificando che il verde in facciata costituiva “verde pubblico” ,(Bosco Verticale!) cosa pretendete?

      Rispondi
  1. Inizio estate 2024, siamo autunno 2025, più o meno l’avanzamento pare essere al 30%, prevedo la fine nel 2027. Chiedo per un amico, a chi se ne intende: è normale impiegare quasi tre anni per un intervento come questo?

    Rispondi
  2. No non è normale, ci mettono sempre troppo a fare qualsiasi cosa ultimamente: strade, autostrade, ponti ecc… Probabilmente è per una questione legata anche al meteo, in ogni caso ogni scusa è buona per non lavorare: e quando fa caldo perché fa caldo, e quando fa troppo freddo perché fa freddo, e sotto le feste non si lavora, e ad agosto si è tutti in ferie… Insomma se scarti tutti questi eventi capisci bene che le settimane in cui si può lavorare saranno a dir tanto 5 in tutto l’anno. Funziona così solo in Italia, perché in Giappone lavorano anche con i turni di notte.

    Rispondi

Lascia un commento