Milano, San Cristoforo.
Probabilmente a pochi importa, a giudicare dal degrado in cui versa uno dei luoghi più belli e pittoreschi di Milano: l’antica chiesetta di San Cristoforo e il suo ponticello ottocentesco molto pittoresco, entrambi che si specchiano nelle acque del Naviglio Grande. Meta fra l’altro dei turisti e sopratutto del battello turistico che fa ammirare le meraviglie del Naviglio.

Da anni segnaliamo inutilmente, almeno una volta all’anno (che tristezza), lo stato di abbandono di quest’o’insieme di manufatti. Né il Comune né la Sovrintendenza se ne occupano, se non con il solito servizio ordinario di pulizia: una passata veloce e via.
Peccato che restino come sempre le scritte vandaliche, un cartello arrugginito e sgangherato — avanzo di un servizio regionale degli anni Novanta, di cui rimane solo la cornice (perché non eliminarlo del tutto?) — e persino un cespuglio d’olmo selvaggio che minaccia la stabilità del ponte, segnalato da noi già nel 2022, nel 2023 e ancora nel 2024, senza alcun seguito.
A ciò si aggiunge l’orrendo guardrail a lato della gotica chiesetta: un vero e proprio “cruccio” che troviamo deplorevole, visto che la Soprintendenza non riesce a rimuoverlo, mentre altrove lungo il Naviglio Grande è stato eliminato. Eppure, proprio qui, resiste ostinato.
Temo che tra un anno saremo ancora a ripeterci, dato che chi dovrebbe intervenire continua a non curarsene affatto. Quanta tristezza.

















Naturalmente per rimarcare la sciatteria di questa città, il ponte Guido Crepax di viale Cassala (vicino di “casa”), “disboscato” solo qualche settimana fa, guarda caso gli olmi selvaggi, non estirpati, si sono già sviluppati, alla faccia degli interventi acqua e sapone del Comune di Milano.



- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- San Cristoforo, degrado, imbrattamuri, Navigli, Naviglio Grande, Degrado, Balaustre, Ripa di Porta Ticinese, la Lodovico il Moro
Fanno bene a non pulire, visto l’inciviltà dei cittadini sarebbe imbrattato nuovamente.
Bisogna ripartire da educazione civica a scuola o seguire il modello giapponese.
Una volta educata la cittadinanza si può pensare alla manutenzione, così sono solo soldi buttati
Dopo la vostra ultima segnalazione del 2024 sull’olmo cespuglio, qualcuno si è svegliato dal suo torpore ed ha stancamente mandato qualcuno a fare qualcosa.
Ovviamente visto che l’obiettivo era far star zitti i lagnosi e non risolvere i problemi, si sono limitati a tagliarlo senza estirparlo. E quindi è ricresciuto.
Se magai questa volta chi ha in carico i lavori cercasse di farli un minimo più definitivi, avrebbe tutta la mia riconoscenza.
Perchè continuate a proteggere disagiati mentali da manicomio(centri sociali e comunisti).
Purtroppo il verde, come altre cose a Milano, è affidato o a incapaci o inetti. Oltre a questo olmo, durante un giro nel fossato del castello Sforzesco ci è stato detto che sono state estirpate piantine di “erbe” molto rare mentre gli alberi di specie infestanti nati sulle mura vengono potati anziche’ estirpati di fatto rafforzandoli fino a sgretolare le mura. Grazie Sala
Questa è la prova provata del menefreghismo, della negligenza, del fancazzismo, dell’intutilita’, del pressapochismo, di chi si dovrebbe occupare dei ancora rimasti i pochi beni storici di questa città, atta solo a distruggerli o lasciarli in decadenza!
Tanto, che sappiano, che al posto di questo prezioso ponticello abbandonato al degrado NON CI POSSONO COSTRUIRE UN GRATTACIELO!
Gnurant!
Alle prossime elezioni comunali si dovrebbe presentare una Lista Civica, fatta da cittadini onesti, capaci, attenti e responsabili come tanti ci sono ancora a Milano!
E abbasso la politica politicante di ‘sta m….ia😡
Giovanna Ielo! Milanese d’hoc, che non vuol dire 🦤🤣🤣
È programmato un intervento di manutenzione straordinaria dellintero ponte pedonale, che porterà alla rimozione della pianta posizionata al centro del ponte, a una pulizia totale e alla risistemazione delle parti ammalorate.
I lavori sono previsti entro fine anno, ma siamo in attesa di avere aggiornamenti sulle tempistiche da parte dei settori tecnici comunali.
Fabrizio Delfini
Municipio 6 – via Legioni Romane 54
Assessore Sostenibilità Urbana, Mobilità, Verde e Tutela Animali, Urbanistica, Commercio, Turismo, Sicurezza