Milano | Lambrate – Cantieri in zona: ottobre 2025

Milano, Lambrate.

Ottobre 2025. Siamo tornati a fare un giro nel vasto territorio di Lambrate dove si trovano parecchi cantieri. Ma come prima immagine volevamo mostrarvi la meraviglia delle aiuole presenti in piazza Monte Titano, completamente rosse dai meravigliosi papaveri fioriti in questi giorni di maggio.

Cominciamo il nostro giretto per cantieri dall’area di via Bassini angolo via Viotti, proprio davanti ad uno dei varchi per accedere all’area dell’antica Lambrate.

VIOTTI

Via Giovanni Battista Viotti 3/5. Si tratta della conversione di uno stabile anni Cinquanta utilizzato per laboratori universitari da trasformare in 42 appartamenti residenziali. Si tratta di un intervento promosso dall’inglese Setha.


SCALO LAMBRATE

Nel 2021 era stato presentato, con grande successo, il masterplan per la riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex Scalo Ferroviario di Lambrate.

Lambrate Streaming è il progetto vincitore di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune insieme a C40 che prevede l’alienazione o la costituzione del diritto di superficie di siti da destinare a progetti di rigenerazione urbana in chiave sostenibile.

Il progetto era stato presentato da un team multidisciplinare cui fa da capofila Sant’Ilario Società Cooperativa Edilizia coordinata da Caputo Partnership International srl (Masterplan e Architettura), e composto da Tekne Spa (Ambiente, Strutture, Impianti), Pro Iter srl (Mobilità e Infrastrutture), Studio Giorgetta (Paesaggio), Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano (Processi socio-partecipativi), Ernst&Young e Ambiente Italia Progetti srl, l’avv. Guido Bardelli e l’artista Giorgio Milani.  

Progetto che per ora rimane nel limbo .


COHABITAT LAMBRATE Le Altane

Ed eccoci nell’area che abbiamo ribattezzato “La Giunglabuca“, tra Via Leonardo Bistolfi, Via Antonio Tanzi e via Riccardo Pitteri, da poco ri-bonificata (era diventata una vera giungla selvaggia posta in una grande buca scavata anni fa).

Qui vi era in origine un’area industriale dismessa da anni (legata alla vicina Innocenti del Rubattino) e bonificata per una prima parte d’intervento edilizio realizzato solo in parte e facente parte del grande progetto di Cohabitat-Lambrate di 5+1AA (ora Alfonso Femia). Ancora prima vi era il progetto “Giardini di Lambrate”, che comprendeva anche l’area De Nora già realizzata. Nel frattempo parte della “giungla” è stata disboscata e ripulita.

Lo scorso anno avevamo visto cosa avrebbe preso corpo in questo lembo di terra lambratese, Le Altane di Lambrate (le altane sono solitamente delle loggette belvedere poste nella parte più elevata di un edificio).

Milano – Lambrate, via dei Canzi, Via Leonardo Bistolfi, Via Antonio Tanzi e via Riccardo Pitteri > LE ALTANE DI LAMBRATE (nella mappa Urbanfile codice: LAM11) (residenziale) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 02-2025
  • conclusione cantiere: X
  • committente: X
  • progetto architettonico:  X

QUARTIERE RUBATTINO: Scuola e Sintesy

Il Quartiere Rubattino, che prende il nome da via Raffaele Rubattino (imprenditore e armatore italiano dell’Ottocento), venne realizzato tra il 2002 e il 2004 dove si trovavano le industrie dell’Innocenti-Maserati. Uno degli ultimi pezzi della storica fabbrica escludendo i famosi “Palazzi di cristallo” siti oltre il fiume Lambro, che venne demolito è stato il palazzo della mensa, al 5 di via Rubattino (secondo noi lo si poteva salvare).

SCUOLA

Al suo posto dovrebbero costruire una scuola primaria con ingresso in via Caduti in Missione di Pace. Il progetto è stato redatto dalle architette della Direzione Educazione-Area Tecnica del Comune di Milano, il costo stimato per la costruzione è di 13,5 milioni.

Milano – Lambrate, via dei Canzi, via Caduti in Missione di Pace > Nuovo PLESSO SCOLASTICO (nella mappa Urbanfile codice: LAM12) (scuola) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 12-2022
  • conclusione cantiere: X
  • committente: X
  • progetto architettonico:  X

SINTESY

Come avevamo già segnalato, il Quartiere Rubattino era rimasto incompleto per un piccolo lotto sito in Via Caduti in Missione di Pace, dove si trovava l’unico “blocco” dei 12 in cui è suddiviso il quartiere, rimasto cantiere e mai completato.

Ora sarà completato con un nuovo immobile promosso da Abitare In con Palazzo Sintesy. Un edificio che ricalca il sedime già predisposto anni fa e mai completato e la struttura architettonica degli edifici già realizzati.

Milano – Lambrate, Via Caduti in Missione di Pace, 13-15-17? >>> PALAZZO SINTESY (AbitareIn – AbitareIn Development 5 srl) (nella mappa Urbanfile codice: LAM8) Edificio residenziale di nuova costruzione e completamento di precedente palazzo (PT + 9 piani e pianta a C)

  • progetto originale: Studio Geroldi, Antonio Gallo, Luca Imberti, Marina Basso, Alfio Grifoni, Caputo Partnership, 1995
  • inizio cantiere: 03-2022
  • conclusione cantiere: X
  • progettista: arch. Marco Cerri @ ARCHIMI_studio
  • DL: arch. Pietro Bianchi @ DVA – DVision Architecture – Brescia, BS
  • collaudatore statico: arch. Massimo Belliato
  • responsabile della sicurezza: per. ind. Fernando Carbone @ Romeo Safety Italia srl

VIA OSLAVIA

In via Oslavia troviamo alcuni piccoli cantieri che riguardano ristrutturazioni di palazzi o laboratori produttivi già esistenti.


LAMBRATE TWIN PALACE

Proseguendo e ritornando verso il nucleo storico di Lambrate, svoltando per via Gaetano Sbodio ci imbattiamo nel cantiere al civico 9 dove i palazzi di Twin Palace sono ormai giunti a compimento, mancano solo pochi particolari.

Milano – Lambrate – Via Privata Gaetano Sbodio 9 e Via Massimiano 6 >>> LAMBRATE TWIN PALACE (nella mappa sigla: LAM4) (residenziale) (nuova costruzione) (2 edifici)

  • inizio cantiere: 07-2021
  • conclusione cantiere: X
  • progetto architettonico: X
  • committente: (Lambrate Twin Palace srl)
  • iniziativa: (AbitareIn spa)
  • progettazione integrata/direzione artistica: (BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni Architetti Associati)
  • DL generale: (arch. Marco Pozzo @ BAD – Bovisa Architettura Design)
  • progettista/DL strutturale: (ing. Francesco Iorio @ SIO srl – Bergamo, BG)
  • progettista/DL impianti: (ing. Davide Mattivi @ Kite Engineering srl)
  • CSP/CSE: (per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl)
  • project manager: (Vanesa Carbajo Fernandez @ AbitareIn spa)
  • impresa esecutrice: (Coprima srl – Desio, MB)

Area MOLINO PARASACCO

In Via Privata Gaetano Sbodio 4, 14 e 16 si trovano delle ex industrie in totale abbandono. Qui, ancora presente in parte, si trovava il Molino Parasacco realizzato lungo la roggia Parasacco, oggi sparita completamente (rimane una diramazione di via Sbodio che ricalca proprio l’andamento dell’antico canale).

Di quest’area ancora non si sa quale sarà il destino.


Area Via Sbodio via Folli

Proseguiamo verso via Rombon, dove sul finire di via Privata Gaetano Sbodio troviamo una manciata di cantieri, alcuni apparentemente in abbandono e altri in fase di ultimazione.

Cominciamo con:

FACTORY HOUSE 32

Qui di seguito i rendering o suggestioni del progetto per la costruzione di una serie di piccoli edifici ad usi differenti (non nota la destinazione).

Di questo progetto dopo le bonifiche e demolizioni del 2023/2024, abbiamo perso ogni traccia.

Milano – Lambrate – Via Egidio Folli, 30 (lotto compreso tra i due rami di Via Privata Gaestano Sbodio) >>> Factory House 32(nella mappa LAM14 e LAM25)

  • inizio cantiere: 02-2024
  • conclusione cantiere: X
  • committente: (Lambro Immobiliare srl)
  • progettista/DL: (arch. Maria Vegeto @ Sudio T11)
  • impresa esecutrice: (Montevecchia srl)

SBODIO 35

Via Privata Giovanni Ventura, 19 (retro: Via Privata Gaetano Sbodio, 35)>>> PROGETTO NON DIVULGATO (nella mappa LAM15/16)

Sono state effettuate le demolizioni e le bonifiche.

FOLLI 32-34

Onestamente su questo “progetto” non so che dire se non: era una graziosa casetta della vecchia Lambrate.

Milano – Lambrate – Via Egidio Folli, 32-34 (affaccia su Via Privata Gaetano Sbodio)>>> PROGETTO NON DIVULGATO(nella mappa LAM26) (probabile residenziale) (PT + 2 piani)

  • inizio cantiere: 02-2024
  • conclusione cantiere: X
  • committente: (Condominio Cascina Folli)
  • progettista: (arch. Maria Vegeto @ Sudio T11)
  • DL: (ing. Alberto Traina @ Studio11)
  • impresa esecutrice: (Montevecchia srl)

EAST TOWN

Il bell’edificio progettato dallo Studio Scandurra è giunto al tetto ed è in fase di completamento.

Milano – Lambrate – Via Privata Gaetano Sbodio, 41 (angolo Via Egidio Folli, 24) >>> EAST TOWN – “Vivere slow a Milano” (nella mappa LAM13) (residenziale) (nuova costruzione)(PT + 6 piani + 1 interrato)

  • inizio cantiere: 10-2022
  • conclusione cantiere: X
  • committente: (Freo Investment Managers sarl – Senninberg, Lussemburgo | fondo: “Milan Resi 1”)
  • development manager: (BlueStone Holding srl)
  • progetto/DL generale: (arch. Alessandro Scandurra @ SSA – Scandurra Studio Architettura srl)
  • impresa esecutrice: (Coccia Costruzioni – Mosciano Sant’Angelo, TE)

BORGO DI VIA FOLLI

Sempre in via Egidio Folli si trovano tre vecchi edifici di inizio Novecento (vagamente liberty) ai civici 41, 43 e 45, destinati alla demolizione e bonificati in parte nel 2023. Al loro posto era o è prevista la costruzione di un nuovo complesso residenziale promosso da Bluestone assieme a Patron Capital. Per ora tutto pare completamente fermo.


CASCINA SAN PIETRO GALBIATI

In via Folli (il tratto oltre la tangenziale) di fronte a via Canelli, si trova l’enorme cascinale detto Casa San Pietro dove si trovano i Giardini Galbiati, noto vivaista e giardiniere di Milano. Da qualche mese sono in corso i lavori di riqualificazione, con demolizione e ricostruzione, del vecchio immobile.


MERCATO VIA ROMBON

Tornando verso il centro, troviamo sulla sinistra di via Rombon il vecchio mercato coperto in restauro e riqualificazione da parte di Sogemi S.p.A.. A quanto pare dovrebbero aprire lo spazio per il 28 ottobre, anche se ci pare un po’ affrettato…

L’edificio originario venne costruito nel 1962 per supplire il neonato quartiere Feltre.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Ortica, Lambrate, Via Bistolfi, via De Nora, via Gualdo Priorato, via Folli, Via Sbodio, via San Faustino, Beretta Associati, Borio Mangiarotti, Archepa, via Otto Cima, via Trentacoste, via Priorato, via Rombon, Via Monte Nevoso,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Lambrate – Cantieri in zona: ottobre 2025”

  1. L’Architettura italiana di oggi è forse tra le peggiori del mondo, Cantiere Caltagirone di viale Piero e Alberto Pirelli insegna metti li un cubotto, curvalo, increspalo, coloralo, (ma soprattutto alzalo..), ma sempre cubotto è.

    Ed hai fatto il progetto.
    Fantastico! nelle università si insegnano queste cose, ed i risultati si vedono.
    Lo speculatore elevato a docente, senza rispetto alcune per i PARAMETRI che dovrebbero guidare la progettazione ad ogni livello
    Ma vedo che queste cose piacciono, (leggo bei commenti sul quartiere stile sovietico, ma progettato in usa di Porta Romana).
    “le piante lo renderanno grazioso”, si certo.

    Peccato però.

    Ma anche che schifo.

    Rispondi

Lascia un commento