Milano | Portello – Amianto nel cantiere della preferenziale 90-91: lavori sospesi in alcune aree e bonifica in arrivo

Milano, Portello.

Ottore 2025. Durante i lavori per la realizzazione della corsia preferenziale delle linee 90 e 91, nel tratto compreso tra piazzale Zavattari e piazzale Stuparich, è stato rinvenuto materiale contenente amianto in alcune porzioni del cantiere. A comunicarlo è il Comune di Milano, che in una nota ufficiale ha precisato come «le lavorazioni nelle zone interessate siano state immediatamente interrotte nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di sicurezza e tutela della salute pubblica».

Il materiale inquinante è stato individuato durante le operazioni di vagliatura del terreno scavato, destinato a successivo reimpiego. L’amianto, spiega il Comune, non era stato rilevato nelle fasi preliminari delle opere, durante le campionature, in quanto si tratta di frammenti molto fini e localizzati solo in alcune porzioni dell’area complessiva del cantiere. Le ricognizioni storiche hanno permesso di ricondurre la presenza del materiale agli interventi effettuati negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, quando furono eseguiti lavori per la copertura dell’alveo del fiume Olona che ancora scorre sotto i viali.

Sono già state avviate le procedure per la definizione delle modalità, dei costi e dei tempi di bonifica, con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza per cittadini e lavoratori e consentire la ripresa dei lavori nel più breve tempo possibile. Nel frattempo, i lavori proseguono regolarmente nelle aree non interessate dal ritrovamento.

Nonostante l’imprevisto, restano confermati i tempi di realizzazione dell’opera, che prevede l’entrata in funzione della nuova corsia preferenziale entro la fine del 2026.

Il Comune di Milano ha inoltre annunciato un incontro pubblico con la cittadinanza, previsto per il 23 ottobre alle ore 18:00 presso la chiesa di Sant’Anna in via Albani 51, durante il quale saranno illustrate nel dettaglio la situazione, le misure di tutela previste e i prossimi passi per la bonifica. È già stata ipotizzata una variante di circa 9,5 milioni di euro per coprire i costi dell’intervento.

«Nei prossimi giorni incontrerò personalmente i cittadini insieme al Municipio 8 e ai tecnici – ha dichiarato l’amministrazione – per spiegare quanto accaduto e illustrare le azioni che metteremo in campo a tutela della salute di chi vive e lavora nell’area».

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Comune di Milano;
  • Portello, Urbanfile, Milano, Urbanistica, San Siro, Piazzale Stuparich, VIale Elia, Viale Migliara, Piazzale Lotto, Piazzale Zavattari, Circonvallazione, Arredo Urbano, Filobus

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento