Milano, Musocco.
Novembre 2025. Aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione del grande piazzale del Cimitero Maggiore a Musocco.
Il progetto di riqualificazione si inserisce nel disegno più generale di integrazione e ricucitura di questa zona urbana con il resto della città e interviene su parti del territorio oggi degradate e poco definite. L’importo dei lavori si aggira intorno ai 4,5 milioni di euro, intervento realizzabile grazie a EuroMilano e agli oneri di urbanizzazione del vicino quartiere di Cascina Merlata e UpTown.
Prevede la totale sistemazione del piazzale antistante l’ingresso del Cimitero Maggiore, che in questo modo vedrà il recupero della sua antica e originale impostazione monumentale. I lavori prevedono la sistemazione della pavimentazione, la creazione di una vasta area pedonale, la realizzazione di 160 nuovi posti auto per i visitatori del cimitero, 500 nuovi metri di pista ciclabile che collegherà viale Certosa con via Gallarate, il mantenimento di 230 alberi esistenti e la piantumazione di nuovi 160, 29 mila metri quadri di aree a verde e due nuove aree cani. Il progetto si compone di sei fasi e prevede anche la sistemazione del tratto di via Jona antistante il cimitero ebraico.







I lavori, partiti “solo” nel 2022, si stanno protraendo da anni ormai, come si vede a inizio ottobre 2025.
Iniziamo il nostro giro della parte ancora in cantiere che si trova a sinistra del piazzale (osservando il cimitero), lato via Gallarate e dove si trova la chiesa del Santo Crocifisso. Su questo lato si trova il parcheggio, già sistemato, un’area verde e la strada di collegamento tra le varie parti del piazzale.














Nella parte centrale, che sarà riqualificata, rimarrebbe il giardino e dovrebbe venir eliminato anche il vecchio chiosco abbandonato, oggi sede di bivacchi.


Passando proprio all’area centrale, è stata eliminata l’aiuola centrale per una spianata di cemento e pietra. Onestamente questa scelta ci lascia sempre perplessi, anche perché questa piazza non è luogo per eventi e folle oceaniche di gente, un’aiuola centrale poteva rimanerci benissimo.


























Passiamo ora al lato Nord del piazzale, verso via Landolfo II da Carcano e via Privata Punta Licosa, dove si trova fra l’altro la Cascina Occupata Torchiera.













- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Musocco, Cimitero, Cimitero Maggiore, Viale Certosa, Piazzale Cimitero Maggiore, Cascina Merlata,
Beh, dai, per il 2029 sarà completata, 7 anni mi sembra un tempo ragionevole per mettere giù qualche pietra e alberi, in linea con i tempi dei lavori pubblici a Milano, tipo la tranvia interquartiere (30 anni dal suo inizio alla probabile conclusione), o i 50 anni che ci sono voluti per mettere in funzione l’asservimento semaforico tranviario. Come dite? Ah, quest’ultimo non è ancora neppure iniziato? Scusate, è dal 1975 che se ne parla, pensavo che nel frattempo…
Grande!
E un progetto davvero pessimo, i posti auto non sono “nuovi” c’erano a che prima ed erano molti di più perché il piazzale di parcheggio verso via Gallarate era molto più grande senza cordoli e marciapiedi assolutamente inutili, anzi dannosi per chi delle transitare verso l’auto ed ha difficoltà di movimento come anziani e sedie a rotelle.
Inoltre le strade sono state ristrette a tal punto che anche l’autobus ci passa a fatica e i alcune curve deve fermarsi per fare più manovre, di possono vedere i segni neri dei pneumatici sui bordi del marciapiede.
Sono soldi buttati via che potevano essere utilizzati per tanti scopi, tra cui, ristrutturare la Torchiera e restituirla ai cittadini, riparare la cancellata del Cimitero, di danneggiata da tanti anni a causa di un sinistro stradale e mai ripristinata, o ancora sistemate gli incroci di viale Certosa con le rotaie del tram, sono così sconnessi che le auto danneggiano le ruote.
Per il prossimo servizio in zona provate a chiedere ai residenti.
Il moderatore giustamente rimuove i commenti offensivi e blasfemi.
Perché non prendere in considerazione anche i commenti così stupidi che abbassano il livello del blog?
Il problema più grande sorto da questo tentativo di riqualificazione e’ la nuova viabilità….come successo già anni fa quando e’ stata fatta diventare s senso unico la via Gallarate nel tratto adiacente la chiesa e indirizzato tramite rotonda su viale Certosa….
Ma esiste qualche volta,un cervello pensante da parte di chi progetta questi cambiamenti?
Provate farvi un giro al mattino dalle ore 7,00 alle 9,00 x rendervi conto del caos viatico che e’ stato creato a discapito dei residenti….poi balla pazzesca il fatto delle piante che sono state rispettate….ci sono stati abbattimenti di piante completamente sane nel silenzio più assoluto.
E x finire parliamo della ciclabile che neanche uno abituato al traffico ed equipaggiato a dovere ,si fida a percorrere…..
Oltre ai commenti precedenti, fare uno stop della rotonda sui binari del tram e con il tram in arrivo da viale certosa visibile solo all’ultimo è una genialata. Solo 7 anni per renderlo più pericoloso . Complimemti
Certo che c’è una flemma, nei lavori pubblici…
Scusate oltre ai lavori del piazzale, vogliamo anche curare i corridoi dei colombari? Ho i miei genitori nei colombari entrata 210/212, pavimenti luridi finestroni laterali sporchi e i ripiani pieni di polvere, scale d’ accesso sporche e muri scrostati . Scusate sono andata fuori tema ma per chiedere un po’ di decoro anche per questi luoghi, viene la nausea vedere i nostri cari in posti così squallidi
Come dicono gli inglesi: uno scimpanzé avrebbe fatto meglio.
Sistemazione cervellotica. Vedremo sentiremo, nel mesi caldi il calore accumulato dalla piazza. Saranno contenti i fioristi .
Sistemazione cervellotica. Vedremo sentiremo, nel mesi caldi il calore accumulato dalla piazza. Saranno contenti i fioristi .
Sarebbe opportuna anche una sistemazione dei binari del tram.