Milano, Porta Vittoria (Calvairate).
Novembre 2025. Nuovo aggiornamento dal cantiere per la BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – in fase di realizzazione nell’area di viale Molise e il parco Otto Marzo a Porta Vittoria (e confine con Calvairate), partito nel novembre 2024.
Ricordiamo anche che il Ministero della Cultura ha prorogato al 2028 la scadenza per completare la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) a Milano, ma contemporaneamente ha deciso di tagliare temporaneamente circa 10 milioni dei 101,5 milioni di euro stanziati dallo Stato. Questi fondi dovrebbero essere reintegrati nel 2027 e 2028, ma la manovra genera dubbi e preoccupazioni, soprattutto se i lavori – come da cronoprogramma – termineranno entro la fine del 2026.
La misura non riguarda solo la Beic, ma tutti i 14 grandi progetti culturali italiani finanziati con fondi nazionali del Piano Complementare al PNRR (per un totale di 1,46 miliardi di euro), il che ha permesso di estendere i tempi oltre le scadenze europee.


Nel frattempo, i lavori della Beic proseguono. L’edificio sarà pronto a fine 2026, con un investimento totale di 131 milioni. Sarà la nuova biblioteca centrale della città, moderna, efficiente e integrata con il digitale.
Cominciamo con una bella panoramica dal lungo lotto vuoto che si trova tra via Valentino Mazzola e via Azzurri d’Italia e che si trova nell’area un tempo occupata dalle rotaie dei treni dello scalo ferroviario di Porta Vittoria. Qui dovevano sorgere campi attrezzati per un area sportiva (tennis, pallavolo e calcetto) mai realizzati. Sullo sfondo notiamo bene nella prima foto le gru per la Beic e nella seconda foto le palazzine in bonifica del complesso dell’ex macello di viale Molise dove prenderà vita Aria.


Proseguiamo il nostro cammino con le foto del cantiere da viale Molise, passando in via Monte Ortigara e dal parco dell’Otto Marzo e via Cervignano. Inizia a vedersi il montaggio del legno, come per le pareti interne e persino qualche soletta.
























Milano – Porta Vittoria, viale Molise, via Monte Ortigara e Via Cervignano > B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione (nella mappa Urbanfile codice: PTV9) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)
- inizio cantiere: novembre 2023
- conclusione cantiere:
- committente: La Fondazione BEIC – partecipata dal Ministero per i beni culturali, dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, dall’Università e dal Politecnico
- progettisti: Angelo Raffaele Lunati (capogruppo con Onsitestudio), Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e dalla collaboratrice Florencia Collo

- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; OnSite Studio; Duepiedisbagliati
- Porta Vittoria, Calvairate, B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, BEIC, viale Molise, via Monte Ortigara, Via Cervignano, Architettura, Biblioteca, Passante ferroviario, OnSite Studio
Non si capisce perche’ non venga realizzato un parco in via Azzurri d’Italia.
Perchè sarebbe territorio di spacciatori e gentaglia varia
OK, ma: Deviare il 12 in Via Monte Ortigara, attaversare V.Le Molise e l’ex macello, fino a congiungersi con il capolinea o di Monte Velino (Tram 16).
In tal modo:
1 miglior servizio alla BEIC ed al quartiere nuovo e vecchio ai lati;
2 abbandono P.za Inubria che ha il mercato settimanale;
3 servizio della zona edificanda ex macello;
4 chiusura anello con binari attualmente percorsi dal 16, utile in caso di incagli/manifestazioni-.