Milano, Calvairate.
Nei giorni scorsi il presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, ha fatto un piccolo giro nell’enorme cantiere che è all’interno dell’area dell’Ex Macello di viale Molise a Calvairate.
Ha fatto sapere che i lavori di bonifica ambientale sono stati completati in molti lotti all’interno del complesso, ed ora dovrebbe essere avviata la bonifica bellica per le aree dove saranno necessarie opere di scavo.
I materiali di risulta delle varie demolizioni sono stati trattati direttamente all’interno del cantiere, frantumati e riutilizzati per i riempimenti, minimizzando l’impatto dei trasporti verso l’esterno.
Dal 2021 sappiamo quale destino avrà l’area, grazie al progetto ARIA, vincitore della seconda edizione di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune insieme a C40 che prevede l’alienazione o la costituzione del diritto di superficie di siti da destinare a progetti di rigenerazione urbana in chiave sostenibile.
Sarà un nuovo quartiere vivo, giovane e brulicante di attività grazie al nuovo Campus internazionale dello IED (Istituto Europeo di Design), a un distretto museale scientifico dedicato alla divulgazione delle tecnologie e a un sistema di spazi aperti a tutta la città, con case a prezzi accessibili (sotto i 2.500 euro al mq) per 1200 famiglie e centinaia di studenti.






Qui di seguito le ultime foto degli edifici bonificati che saranno salvati e convertiti in nuovi spazi.








- Referenze immagini: duepiedisbagliati, Roberto Arsuffi, Comune di Milano, Wolf visualizing architecture, Stefano Bianco
- Calvairate, Viale Molise, Via Lombroso, Snøhetta, Reinventing cities, Progetto, Masterplan, IED (Istituto Europeo di Design), ARIA, Stantec S.p.A.
Molto interessante. Quì c’è della buona architettura e concetto urbanistico di qualità. Congratulazioni per gli autori del progetto.
roba per tossici, insomma