Città Studi, il bel campus universitario

Città Studi è la zona di Milano dove si concentrano molte istituzioni universitarie (da qui il nome): il Politecnico e le facoltà scientifiche dell’Università Statale di Milano. Insomma, un vero campus universitario integrato nel tessuto urbano.
Fino al 1913 la zona era ancora a destinazione agricola ed il territorio caratterizzato da cascine, le Cascine Doppie, da cui l’area prendeva nome. Il complesso degli edifici destinati all’Ateneo, progettato da Gaetano Moretti e Augusto Brusconi, docenti dell’Ateneo, e realizzato da un Ufficio Tecnico composto dagli ingegneri Francesco Belloni, Giannino Ferrini e Vittorio Verganti, tutti laureatisi al Politecnico, comprende sei fabbricati distribuiti con perfetta simmetria e collegati tra loro da caratteristiche pensiline e da ampi sotteranei comunicanti attraverso gallerie e occupa un’area di 50.000 metri quadrati. Al vertice della palazzina destinata ad accogliere gli uffici del rettorato e la sala del Consiglio viene collocato un orologio da torre che batte le ore su due campanelle provenienti dal palazzo della Canonica; una delle due reca incisa la data: 1763.

Se questo spazio si fosse trovato in qualsiasi altra città europea, sicuramente avrebbe ricevuto un trattamento migliore. Invece, trovandosi in Italia e a Milano, la cura per l’ambiente urbano e la sua vivibilità è un optional: meglio avere un parcheggio assicurato sotto l’ateneo e non dover tagliare l’erba del praticello. Mi immagino come sarebbe tutto più bello se davanti ai palazzi storici ci fosse un bel prato, con sentieri e magari un laghetto. Invece c’è un desolante parcheggio con qualche ciuffo d’erba a rallegrare la vista dei passanti. Il piazzale convertito in parcheggio è costellato da dissusori della sosta di ogni fattezza. A completare il quadro desolante c’è lo stato in cui versano gli edifici universitari, come al solito tempestati da tags e scritte di ogni genere. Si continua a dare una bella immagine di Milano.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Città Studi, il bel campus universitario”

  1. Complimenti per il blog, lo seguo con molto interesse.
    Il Politecnico e l’Università degli Studi si stanno impegnando nell’ambizioso progetto Campus Sostenibile, che ha come obiettivo la riqualificazione urbana di Città Studi. Gli alti standard di sostenibilità potranno trasformare quest’area (decisamente troppo degradata) in un nuovo modello europeo. Trovate maggiori informazioni sul sito: http://www.campus-sostenibile.polimi.it/web/guest. Nella sezione download vengono costantemente pubblicati gli esiti delle ricerche in corso ed è possibile visualizzare una presentazione dell’intero progetto.

    Rispondi
  2. Credo di avere frainteso. Quando parlavi di “condivisione del link” ti riferivi al collegamento a questa pagina di Urbanfile e non alla condivisione del link che ho riportato nel mio commento, giusto? Pensavo mi avessi suggerito di creare una scheda dedicata al progetto di Campus Sostenibile. Il sito è davvero molto bello, ricco di contenuti e spunti di riflessione.

    Rispondi

Lascia un commento