Milano | Porta Venezia – Il degrado e la sciatteria di piazza Oberdan

Piazza Oberdan è Porta Venezia e come tutte o quasi tutte le porte antiche di Milano (come lo ribadiamo da tempo oramai), sono un disastro di degrado e sciatteria. La piazza che fa da cucitura tra l’antica città chiusa nelle mura del Cinquecento e la città dell’Ottocento sorta dove c’era il Lazzaretto o lungo il Corso Buenos Aires. Qui bivaccano senzatetto, qui passano moltissime persone, soprattutto turisti. Noi abbiamo raccolto per l’ennesima volta un po’ di foto per mostrare come è tenuta da sempre questo grande piazzale.

Una parte venne sistemata durante il periodo Expo. Fu sistemata la soletta del bellissimo “Albergo Diurno” che si trova nei sotterranei davanti al civico 3 della piazza. Venne data una sistemata anche alle aiuole, sia nella parte di ponente che di levante.

Le aiuole sono spesso, tanto per cambiare, ricche di immondizia, gettata o arrivata e rimasta incastrata per strani motivi tra i cespugli. Verso via Tadino poi, c’è sempre il crogiolo di perditempo che bivaccano, dormono e soprattutto bevono ai piedi dell’ingresso al Diurno in stile liberty. Di seguito un po’ di immagini di questa parte di piazza Oberdan.

 

Ma il meglio la piazza lo da sul versante “Centro Città”, dove si trovano i due caselli neoclassici. Un edicola abbandonata e in forte degrado ci delizia a lato del casello storico, un totem oramai inutile funge da arredo urbano assieme a due panchine. La vecchia fermata dei tram abbandonata, ci ricorda come quest’angolo sia poco curato dal Comune. Cartelli stradali piazzati ovunque e apparentemente a caso. Sporcizia, pavimentazione rovinata, auto parcheggiate dove è possibile, binari rimasti, che non serviranno mai più e che affogano nei marciapiedi, insomma, un senso di abbandono percepibile da anni.

Insomma, come al solito manca l’arredo urbano, l’ordine e la manutenzione delle cose.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

20 commenti su “Milano | Porta Venezia – Il degrado e la sciatteria di piazza Oberdan”

  1. Non capisco perchè nelle aiuole abbiano messo quelle piante a cespuglio stile foresta amazzonica, che sono difficili da curare e sembrano fatte apposta per buttarci sotto tutti i tipi di immondizia.

    Rispondi
  2. Non facciamo i verginelli, che quell’angolo di città è in quelle condizioni da tempo immemore. Probabilmente qualcuno di chi commenta qua dentro abita, ad andar bene, dalle parti di Caronno Pertusella.

    Rispondi
    • Esattamente.
      Tutti a scandalizzarsi adesso, ma i binari li hanno dismessi quando han costruito la MM1.
      Dov’era Albertini mentre progettava parcheggi per le auto in tutta Milano? Le poche cose giuste in quell’angolo di Milano le han fatte le ultime due giunte.

      Rispondi
    • Mi sa che sei tu caro Andrea che abiti a caronno pertusella se non ti sei accorto che piazza oberdan e’ appena stata rifatta (in modo penoso)da questa giunta

      Rispondi
      • Di grazia, quale sarebbe la cosa penosa? Il lato verso Viale Piave? La copertura dell’albergo diurno?
        Si da il caso che io non mi riferissi alla bontà dell’intervento, quanto al fatto che qualcuno si inalberi (e non mi riferisco a UF) sulla situazione di degrado che, ripeto, lì è presente da tempo immemore. Poi, se vuoi farmi dire cose che non ho mai detto libero tu di farlo e io di fartelo notare.

        Rispondi
        • Che non fosse in una situazione perfetta anche ai tempi di Albertini non c’è dubbio. Ma le giunte di sinistra in otto anni non hanno fatto un bel niente, anzi la situazione è peggiorata a vista d’occhio grazie alle vostre “risorse” africane e sudamericane che campeggiano tra piazza oberdan e i caselli.

          Rispondi
  3. A questi sinistroidi risposto io ,è colpa di Federico Barbarossa era un piddino , cercano d insinuare che uf racconti il falso e al massimo è colpa di Albertini ,dopo 8 anni che governano loro , falsi È finti buonisti , che quando vanno in piazza vomitano odio si chi non la pensa come loro , siete da cancellare

    Rispondi
  4. Su qursto Milano é democratica, centro o periferia i problemi di urbanistica sono uguali.
    Dopo 40 anni di totale disinteresse per l’ordine urbano a favore solo delle auto, recuperare richiederà ancora molto tempo.

    Poi ci sono i tifosi politici… per voi solo tanta pena.

    Rispondi
    • Centro e periferia e’ diveso: in centro c’e il devasto anche dove si son spesi dei gran bei soldi negli ultimi recenti anni (come qui)
      In periferia c’e’ il devasto perche’ non se la fila nessuno (a meno che non ci sian delle case popolari non dell’Aler – in tal caso vale il discorso dei soldi del centro)

      Rispondi
  5. Signori ma non esagerate? Non vi rendete nemmeno conto che siete tutti vittime della nuova tendenza della campagna elettorale permanente che ci hanno imposto i social. Non siamo allo stadio ma su un blog di urbanistica e architettura.
    Ci sono buche nell’asfalto di piazza Oberdan? A mia memoria ci sono sempre state. Ultimamente è stata sistemata solo una parte della piazza, mentre la parte dei caselli è ancora tutta da rivedere. C’è qualche problema di sbandati che stazionano in piazza? Qua c’è poco da fare, abbiamo le forze dell’ordine più nullafacenti al mondo.

    Rispondi
    • E finalmente arriva il messaggio della Vergine Immacolata che fustiga le tendenze sui social ma che poi butta li l’ultima moda assurda che impera sui social stessi: dare la colpa per gli sbandati alle forze dell’ordine e a chi l’ordine lo prova a mantenere.

      Surreale.

      E’ più serio chi fa un po’ di sano Bar Sport caciarone commentando un articolo come questo (che in fondo di commenti non ne ha neanche bisogno…)

      Rispondi
      • Che le forze dell’ordine non facciano/non possano far niente perchè se provano ad alzare un dito poi ci sono i soliti magistrati di sinistra che proteggono questi “sbandati”? Che tra l’altro non sono nemmeno Italiani, basta fare un giro in zona per accorgersene.

        Rispondi
  6. Appunto, in un blog di urbanistica si discute di come e’ stata sistemata quella piazza. A mio parere, ripeto, in modo a dir poco penoso.

    Rispondi
  7. Purtroppo la giunta attuale e quelle precedenti hanno fatto poco per migliorare la situazione della zona … quando vuoi ho circa 5000 foto scattate nei 10 anni da quando mi sono trasferito in porta Venezia. Partendo da :
    A) Il senso di ristrutturare dei vecchi bagni pubblici (quando gli stessi locali sono stati lasciati al degrado e gli arredi saccheggiati ancora negli anni ’90),
    B) spendendo dei soldi pubblici (con lavori anche eseguiti male e che hanno necessitato ripetute riparazioni) per poi richiuderli ed affidarli alle visite del FAI è quanto meno sintomo di demenza amministrativa. Potevi spendere quei soldi pubblici per costruire veri bagni pubblici in giro per la città.
    C) Bagni pubblici che mancano, la città ne è sprovvista dalla fine degli anni’80 :
    * per quelli che dormendo per strada e alla mattina si svegliano e pisciano/cagano nel giardinetto di fronte casa.
    *per tutti quei senzatetto che bevono birra tutto il giorno (chissà chi gli da i soldi per tutte quelle birre) e poi pisciano/cagano nel giardinetto di fronte casa.
    * per gli zingari che vagano per la città e non sanno dove cagare/pisciare se non nel giardinetto di fronte casa.

    Adesso va bene la solidarietà con i meno fortunati, ma dove sono AMSA, Vigili Urbani, PS / CC / GDF, Assistenti Sociali, Sindaco, Prefetto, Consiglio di Zona e tutta quella caterva di impiegati pubblici che pago con le mie tasse ?
    E non abbiamo ancora parlato di : prostituzione, spaccio, alcolismo, sporcizia diffusa, vandalismo su beni privati e pubblici, lancio di fuochi d’artificio nella notte, mancate manutenzioni, ubriachezza molesta, vendita di alcolici e sigarette a minorenni, furti e scippi nei locali, risse a tutte le ore del giorno e della notte, furti nelle macchine, il saccheggio dei parcheggi residenti per i dehor dei bar, e la lista non è esaurita.
    Tutti problemi irrisolti da prima della pandemia e anche prima dell’Expo !!

    Rispondi

Lascia un commento