Prosegue la riqualificazione delle fermate del tram 24.
I lavori riguardano la riqualificazione, la velocizzazione e l’adeguamento alla normativa per le persone con disabilità di tutte le fermate delle principali linee tranviarie anche della linea 24 lungo la via Ripamonti. Interventi che consentiranno di avere una linea più veloce con l’abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di nuove pensiline dalla lunghezza adatta per i tram modello Eurotram, Sirio e Sirietto e l’ottimizzazione delle fermate.
Una delle prime fermate a venire completata è stata quella posta all’angolo con via Chopin. Di seguito le imagini delle fermate: Via Val Di Sole; via Noto e via dell’Assunta.
Via dell’Assunta e via Solaroli/Quaranta.
Resta il fatto che sono molte e troppo vicine fra loro. La linea tranviaria non potrà essere più veloce con queste caratteristiche da “bus di quartiere”.Quante fermate sono state eliminate rispetto alla situazione pregressa?Di quanto diminuiranno I tempi di percorrenza da Vigentino al centro? Mi sembrano interventi poco incisivi sulla competitività delle tranvie.
Le fermate eliminate saranno due (Serio e Bellezza) e non è che resti molto grasso che cola: l’unica potenziale riduzione è tra Assunta e Noto, ma sicuramente avrebbe diverse controindicazioni
Perché alcune catrame (foto 9-10-11) e le altre con le mattonelle???
lungo la via Ripamonti sarebbe necessario una nuova definizione della sosta dove possibile, marciapiedi allargati prima e dopo le varie intersezioni per segnarne i limiti e tolleranza zero dove è di intralcio. Al tram serve l’asservimento semaforico e alla città servono i tram che viaggiano veloci, puntuali e rispettati.
Le fermate in asfalto (es Noto) non sono state oggetto d’intervento perchè già a norma
A mio avviso l’unica vera pecca di questa operazione è legata all’utilizzo di sole pensiline singole (al contrario dei lavori sulla linea 27): ad esempio nella nuova fermata di Rutilia è spesso insufficente (e difatti Serio era doppia)
Le fermate in asfalto (es Noto) non sono state oggetto d’intervento perchè già a norma
A mio avviso l’unica vera pecca di questa operazione è legata all’utilizzo di sole pensiline singole (al contrario dei lavori sulla linea 27): ad esempio nella nuova fermata di Rutilia è spesso insufficente (e difatti Serio era doppia)