Milano | Porta Vittoria – Cantiere Parco di via Monte Ortigara: gennaio 2021

Nello scorso settembre sono cominciati i lavori, dopo anni di attesa, al cantiere per il Giardino di via Monte Ortigara e viale Umbria a Porta Vittoria. La nuova area verde di 40mila mq sarà in continuità col parco di Largo Marinai d’Italia e il fine lavori è previsto entro la primavera del 2021, anche se noi abbiamo seri dubbi, vista la lentezza con la quale procedono.

Qui doveva sorgere, come molti sapranno, la famosa BEIC, la Biblioteca Europea, un progetto molto importante mai realizzato e ora cancellato, anche se sono in molti a chiederne il ripristino, sempre nella zona, per rivalutare il quartiere, attualmente molto depresso.

Siamo ritornati e i progressi, per ora, sembrano ancora impercettibili, come si vede dalle foto scattate da Valter Repossi.

Ricordiamo che l’intervento riguarda solo il tratto che si estende da viale Umbria sino a viale Molise, la parte oltre viale Molise, che si trova sopra la stazione ferroviaria di Porta Vittoria, per il momento non sarà riqualificata. Quest’area, secondo il progetto originario, doveva diventare un’area per gli sport, con campi da tennis, pallavolo, pallacanestro e altro ancora.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Porta Vittoria – Cantiere Parco di via Monte Ortigara: gennaio 2021”

  1. Come fare per istituire un comitato per il ripristino del progetto biblioteca BEIC o di una biblioteca??

    Eventualmente nel tratto oltre Viale Molise…insieme agli impianti spsortivi…

    Rispondi
    • A Milano le biblioteche non servono, che poi la gente legge.
      Meglio gli spazi polifunzionali, con annesso bar da aperitivo gestito da qualche associazione,.

      Rispondi
  2. Un parco qui è importantissimo vista la quasi totale assenza di verde.

    Siamo praticamente in città e avere un polmone verde DENTRO la città andrebbe perseguito ad ogni costo.

    In una zona di strade e asfalti ancora di più creerebbe un valore enorme per tutti gli abitanti e le case circostanti

    Rispondi
    • forse dimentichi che c’è già largo marinai d’italia…

      che poi ci stia altro verde è sacrosanto, ma non tutto quel terreno, che non ci vuole un urbanista per capire che va parzialmente edificato a cucitura di quel che ci sta intorno.

      il progetto temporaneo poi è piuttosto deprimente…

      Rispondi
    • In zona di verde ce n’è, ma metterne un po’ di più non fa male.

      Il problema è che in mezzo al verde han stralciato la Biblioteca.

      Rispondi
      • La biblioteca andrebbe fatta senz’altro, ma vien da ringraziare il cielo che non abbiano realizzato il progetto Bolles & Wilson, che faceva abbastanza pena e aveva dei costi insostenibili…

        Rispondi
  3. Il giornale QUATTRO a settembre ha lanciato un appello al sindaco e una petizione su change.org ora chiusa però. Abbiamo prodotto anche materiali storici e informativi può trovare tutto su ww.quattronet2.it
    Non corrisponde al vero però che il progetto sia stato abbandonato. Da rivedere ma non cancellare

    Rispondi

Lascia un commento