Milano | Porta Venezia + Loreto – Riqualificazione di Corso Buenos Aires: luglio 2024

Milano Porta Venezia + Loreto. Il 4 luglio avevamo visot l’avvio del tanto sospirato cantiere per la riqualificazione di Corso Buenos Airesche prevede il miglioramento degli spazi pedonali, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di aiuole verdi e il consolidamento dell’itinerario ciclabile esistente con la colorazione rossa e i cordoli definitivi in pietra.

I lavori sono cominciati e coinvolgono per ora il tratto dispari di Corso Buenos Aires che da Via Enrico Petrella arriva sino a Via Giovanni Battista Pergolesi.

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
  • Loreto, Corso Buenos Aires, Architettura, Riqualificazione, Via Petrella, Le Corti Segrete di Baires, Via Scarlatti,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

16 commenti su “Milano | Porta Venezia + Loreto – Riqualificazione di Corso Buenos Aires: luglio 2024”

  1. Bellissimo progetto. Spero solo non diventi l’ennesima distesa di pali stradali e cemento, come più volte riportato da questo blog per ogni nuovo cantiere di questa città.

    Rispondi
  2. Tutto bene… Da tenere presente che le piante vanno annaffiate regolarmente, concimate e periodicamente potate. Speriamo che un comune che fa fatica a tagliare l’erba possa farsi carico di ulteriore manutenzione del verde.

    Rispondi
  3. Non hanno capito che Milano non è Parigi. Non passano più le autombulanze e i vigili del fuoco, rallentando tutto e l’aria si è fatta irrespirabile. Se poi il risultato sarà quello di S. Babila, una bianca desalata distesa piatta, sarà un altro passo verso il declino. Chiuderanno tutti i piccoli negozianti e resteranno le catene che vendono merda. Il risultato delle menti illuminate che gestiscono la città mentre a pochi isolati c’è una tendopoli sotto i ponti e la gente si accoltella. Radical Chic demmm

    Rispondi
  4. Hanno tolto gli alberi da Vittor Pisani con la promessa di rimetterli….Ma non si stancano mai di mettere cemento? I palazzinari di Roma si sono trasferiti qui da noi.. I commercianti piangono e i sindaci fanno i green e la gente muore sulle ciclabili malefatte ma cosa si fumano in comune? Lo sanno che a Milano si lavora?

    Rispondi
  5. Una vergogna: attività che chiudono, traffico strozzato, grandi gruppi che accorano gli spazi per poi abbandonarl8 una volta che li hanno resi ingestibili per le dimensioni che altre attività non possono gestire, rendering fasulli pieni di verde che non si realizzerà mai e quando viene fatto viene lasciato morire con una desolazione sconsolante
    Di piazza loreto non si dice mai che il progetto prevede grandi mc di nuove costruzioni su spazi che dovrebbero essere pubblici

    Rispondi
  6. Speriamo si realizzi qualcosa di buono.
    In realtà basterebbe mettere dei grandi vasi con piante adatte tipo oleandri che sono molto resistenti.
    La ciclabile andrebbe separata dalla strada con cipressini che crescono verso l alto e Non ingombrano .
    Lungo tutto il corso sono rimaste aree inutilizzate tra la ciclabile e il marciapiede anche lì si potrebbero mettere vasi di piante con sedute come a Sestri Levante molto carini e utili.
    Costo irrisorio rispetto al costo previsto e tempi di realizzazione brevissimi basta ordinarle ai garden.
    Ma bisogna aggiustare campanello che funzionava.

    Rispondi
  7. E cosa ne sarà di Via Pirelli dove hanno eliminato due bellissime aiuole di roselline selvatiche? Altro cemento oltre a quel orribile enorme marciapiede di pietra con un misero strimilzito alberello?

    Rispondi
  8. Ora Piazza Loreto nuova come previsto! Rinnovare la Piazza più famosa di Milano, oggi “non luogo” e inattraversabile, non è più rinviabile

    Rispondi

Lascia un commento