Milano, Ronchetto e Lorenteggio.
Aggiornamento di metà aprile 2025 dal cantiere per la costruzione del ponte/passerella ciclopedonale che collega piazza Tirana e il Lorenteggio all’area di Ronchetto sul Naviglio e via Lodovico il Moro, attraversando sia la ferrovia, sia il Naviglio Grande così come la via Lodovico il Moro, unendo i due territori separati da secoli. Per ora il percorso è possibile effettuarlo solo in parte, perché la passerella non è stata ancora completata del tutto ed è possibile passare da un quartiere all’altro passando in parte sul ponte e in parte attraverso i tunnel della metropolitana che consentono l’accesso alla nuova stazione M4 San Cristoforo.
Cominciamo il nostro percorso da piazza Tirana dove si attesta una delle due discese della passerella ciclo-pedonale. Abbiamo anche un assaggio di come sarà illuminata la passerella. In pratica il corrimano ha nella parte inferiore, una serie di led che illuminano omogeneamente il percorso (ci chiediamo per quanto dureranno, ma non vogliamo fare i disfattisti).






Siamo ora nella parte di piazza Tirana attorno alla stazione FS San Cristoforo. Stazione che ha ricevuto una leggera rinfrescata al livello inferiore, in attesa dell’intervento riqualificante programmato tra qualche anno.












Scendiamo nella stazione M4 e ci portiamo nell’intricato percorso per raggiungere il Ronchetto. L’enorme rampa a spirale prende sempre più forma.


Saliamo. Qualche “buontempone” ha già firmato, assieme ad altri già visti, le pareti delle balaustre. Temiamo il peggio tra pochi mesi a lavori ultimati, ma siamo sempre pessimisti, vero?







Sul lato di via Lodovico il Moro e la nuova piazza del Ronchetto la situazione è ancora in divenire. Gli ascensori ancora non funzionano e piazza, aiuole e banchine per l’attesa dei bus sembrano ancora in alto mare.













Giusto per ribadire come l’architettura moderna sia bella solo al computer, ecco i primi dilavamenti ai manufatti delle torri degli ascensori.



- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Dario88
- M4, Ronchetto sul Naviglio, San Cristoforo, Lorenteggio, Naviglio Grande, Via Lodovico il Moro, Via Martinelli, Passerella Ciclopedonale
non chiamateli “bontemponi” ma con il loro nome: “IMBECILLI” o meglio ancora “VANDALI”!!!!
non chiamateli “architetti” ma con il loro nome:
Karg, battuta fantastica. Complimenti!
Architettura moderna può essere bella potente e riuscita.
Cerchiamo di essere obiettivi questa non possiamo chiamarla architettura!!
Lamiere e putrelle un tanto al chilo🫥
In questo caso si poteva pensare di affidare ai “veri” writers la parte esterna della passerella, almeno avremmo avuto belle opere al posto degli scarabocchi che verranno.
a me piace parecchio come progetto..manca ancora tanto alla fine ma molto fiducioso
ci aggiornate anche per la nuova piscina olimpionica cardellino. I lavori sono iniziati già da l estate scorsa gz
Tralasciando giudizi sull’opera , mi chiedo se con tutto lo spazio a disposizione fosse necessario passare a due metri (forse meno) dal fabbricato della stazione e offuscarne in parte il prospetto fronte binari, per quanto sia in condizioni oscene e deturpata sul lato opposto dall’ufficio movimento aggiunto anni addietro e dai mega blocchi degli ingressi alla metropolitana (anche qui: non si poteva trovare qualche altra collocazione?) rimane pur sempre un buon esempio di fabbricato storico, evidentemente però io non sono in grado di capire come si progetta ai nostri giorni…
Senza entrare nel merito della qualità del progetto, pessima sotto ogni punto di vista. Pesantissima sia fisicamente che visivamente e mal progettata. Penso che sarebbe stato meglio proseguire con il sottopasso della stazione della metro parallelamente al tunnel dei treni, che nella tratta tra i binari e il naviglio avrebbe potuto anche essere a cielo aperto. La lunghezza delle rampe ciclopedonali sarebbe stata forse dimezzata scendendo di 5m di quota invece di salire di 10m. I costi sarebbero stati più bassi e l’impatto visivo quasi nullo.
E’ triste constatare anche il fatto che non sia stato previsto di migliorare l’accessibilità alle banchine 2 e 3 della stazione Fs sfruttando il tunnel della metro. Mi chiedo se Fs e Comune di Milano si siano mai seduti a un tavolo per condividere le scelte.