Milano, Fiera Tre Torri.
Nuovo aggiornamento dal cantiere di CityWave tassello fondamentale nel quartiere di CityLife (ex Fiera), dove, oltre al montaggio delle vetrate delle facciate, proseguono anche i lavori per la realizzazione della complessa tettoia (canopy) che come un “telo” unirà le due torri del nuovo edificio per uffici in realizzazione nell’area di largo Domodossola.
Ricordiamo che CityWave è un progetto firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e costituirà un nuovo punto di accesso a CityLife, andando a completarne lo skyline insieme alle Tre Torri. Con il nuovo edificio uffici (non ci sarà più l’hotel previsto inizialmente), CityLife sarà uno dei maggiori business district della città, nonché il quartiere simbolo della Milano del futuro.




Di seguito l’aggiornamento fotografico con i lavori per la copertura. Come si vede l’operazione dev’essere veramente complessa. Si vedono anche gli ancoraggi dei tiranti metallici che garantiranno la forza traente della struttura sospesa posati sulle casseforme di legno.
Milano – Fiera Tre Torri Quartiere CityLife – Piazza Tre Torri Largo Domodossola > CityWave (nella mappa Urbanfile codice: FIE1) (terziario) (nuova costruzione) (nostri articoli aggiornati cronologicamente)
- inizio cantiere: scavi ottobre 2021 – cantiere settembre 2023
- conclusione cantiere:
- committente: CityLife
- progetto architettonico: BIG Bjarke Ingels Group
- strutture: Holzner Bertagnolli Engineering
- impianti: Manens S.p.A.
- facciate: Faces
- direzione lavori: Proiter
- sicurezza antincendio: Ing. Mistretta

































- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Valter Repossi; Higure
- CityLife, Fiera, Tre Torri, viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro, viale Berengario, Palazzo delle Scintille, Velodromo Vigorelli, piazza VI Febbraio, BIG-Bjarke, CityWave, CityOval
Mah, immagino quanto costerà questa cosa, ma a cosa serve? Forso a far vedere quanto ce l’hanno lungo quelli che l’hanno fatta. Bruttoe inutile il modo migliore per dimostrare a tutti che “io ho i soldi e li spendo in stupidaggini, perchè posso. perchè io sò io e voi, voi nun siete un …..
>ma a cosa serve
A nulla! Milano deve “densificare” sempre tutto anche spazi che si sono liberati e che potevano venire destinati ai cittadini! Delle ex-aree industriali hanno fatto uno scempio e le prossime aree sono gli scali ferroviari, salvo sviluppi dalla cronaca…