Milano | Scalo Romana – Cantieri in zona Symbiosis/Fondazione Prada: agosto 2025

Milano, Vigentino Scalo Romana.

Abbiamo cercato di raccogliere un po’ di foto in questo mese di agosto 2025 da alcuni cantieri sparsi nel territorio di Scalo Romana e a nord Vigentino, molti concentrati nel quartiere Symbiosis (per molti conosciuto come zona Fondazione Prada).

AREA EX PROVVEDITORATO VIA RIPAMONTI

Iniziamo col dare una sbirciatina al cantiere per le bonifiche dell’ex Provveditorato di via Giuseppe Ripamonti 42. Si trattava di un edificio costruito negli anni Cinquanta/Sessanta per uso uffici, lungo il cavalcavia ferroviario e ormai abbattuto completamente. Coima dovrebbe costruire degli uffici, ma al momento non è stato ancora pubblicato alcun progetto.

Milano – Porta Romana (Vigentina) > via Giuseppe Ripamonti 42 > PROGETTO ANCORA NON DIFFUSO (nella mappa Urbanfile codice: PRO22) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)

  • inizio cantiere: demolizioni novembre 2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Coima Sgr
  • progetto architettonico: ATI project S.r.l.

LORENZINI 8

Eccoci in via Lorenzini, dove nel lotto del civico 8 sta crescendo un nuovo complesso per uffici affiancato dalla graziosa villetta liberty della Solvay. Si tratta di un intervento promosso da COIMA SGR, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Red Circle, la società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso, che qui sposterà il quartier generale del Gruppo OTB con le sedi dei marchi Jil Sander e Marni.

Milano – Scalo Romana – Via Giovanni Lorenzini, 08 (angolo Via Ercole Marelli) >>> LORENZINI 8 (nella mappa Urbanfile riferimento: SCR8)

  • inizio cantiere: demolizioni 2022 – 2023
  • conclusione cantiere:
  • sviluppatore: Coima SGR
  • progetto architettonico e direzione artistica: Kohn Pedersen Fox (KPF) 

VITAE SERIO 7

Da tempo il progetto pare “congelato” nel freezer. Siamo in via Serio angolo via Condino e dopo i primi interventi di bonifica e palificazione avvenuti nel 2020/21, Covivio ha fatto sapere che il cantiere per Vitae è prossimo a partire. Speriamo.

Si tratta del progetto vincitore Vitae, presentato nel 2019 da Covivio (ex Beni Stabili SIINQ), con lo studio di design e innovazione Carlo Ratti Associati e l’esperto ambientale Habitech, affiancato da un partenariato d’eccellenze tra cui Fondazione Politecnico di Milano e IFOM (Istituto Oncologia Molecolare) – che rigenererà una porzione di circa 5mila metri quadrati di via Serio. L’offerta economica di Covivio Development Spa è stata di 5 milioni di euro, a fronte di una base d’asta di 2.059.600 euro.

Milano – SCALO ROMANA – via Serio 7 > VITAE (nella mappa Urbanfile codice: SCR11) (terziario) (nuova costruzione con demolizione)

  • committente: Covivio
  • progetto architettonico:  Carlo Ratti Associati

SEDE SNAM

Su tutto il rinnovato quartiere ora troneggia la mole del nuovo palazzo orami completato, sito tra via Condino e via Vezza d’Oglio, sempre nell’ambito del quartiere per uffici di Symbiosis, con una superficie complessiva di circa 19.000 mq, l’edificio sarà la nuova sede SNAM, composto da tre volumi sovrapposti articolati per 14 piani. Si tratta di un progetto dello studio di architettura Piuarch.

Milano – Scalo Romana – Progetto Symbiosis – Via Condino, 13 – EDIFICIO F > SNAM (21.300 mq) (Nella mappa Urbanfile codice: SCR12) (uffici) (nuova costruzione) (14 piani) (19.000 mq)

  • inizio cantiere: aprile 2022
  • conclusione cantiere:
  • sviluppatore: Covivio
  • progetto architettonico e direzione artistica: arch. Gino Garbellini @ Piuarch srl

VIA BALDUCCIO da PISA

Imboccando via Balduccio da Pisa, troviamo un bel po’ di cantieri attivi:

Il primo che troviamo è al civico 7, dove si trova il cantiere di FCMA per un edificio residenziale progettato da Asti Architetti. In questi giorni d’agosto, anche se il cantiere pare, come molti, fermo per ferie, è giunto al livello strada e sono state montate le prime colonne di metallo.

Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 7 > BALDUCCIO 7 (nella mappa Urbanfile codice: 
SCR16) 
(residenziale) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 05-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: XXX
  • progetto architettonico:  XXXX

Di fronte, al civico 12 troviamo il progetto di Balducci 12, un progetto GA&PARTNERS + DVA – DVision Architecture. Anche qui, quando siamo passati in questi gironi d’agosto, il cantiere pareva fermo, forse per pausa estiva. Ad ogni modo le strutture sono salite di parecchio.

Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 12 > BALDUCCIODODICI (nella mappa Urbanfile codice: 
SCR14) 
(residenziale) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 01-2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: XXX
  • progetto architettonico:  GA&PARTNERS + DVA – DVision Architecture

Giungiamo alla fine di via Balduccio da Pisa, dove si incrocia con via Orobia, qui si trova l’edificio ex industriale costruito sul finire degli anni Trenta che dovrebbe essere demolito per far posto al nuovo complesso per uffici.

Gli edifici sino al 2022 ospitavano distaccamento Unareti e prima ancora A2A. In origine l’area era occupata da un gasometro che era ancora presente nel 1972.

Per ora pare siano state effettuate solo le bonifiche e poche demolizioni interne, per il resto esternamente è ancora tutto come prima.

Milano – Scalo Romana – via Balduccio da Pisa 15 > BALDUCCIO 15 (nella mappa Urbanfile codice: SCR17) (uffici) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: 2022
  • conclusione cantiere:
  • committente: Savills IM SGR SpA
  • progetto architettonico: Stefano Belingardi Architect

Smart House Orobia

Nella vicina via Orobia angolo viale Ortles 53 è stato attivato un cantiere dopo la demolizione nel 2023 del vecchio stabile ex industriale.

Milano – Vigentino – Via Orobia angolo viale Ortles 53 > Smart House Orobia (nella mappa Urbanfile codice: VIGE8(residenziale) (nuova costruzione con demolizione) 

  • inizio cantiere: demolizione 2023 – 06-2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: XXX
  • progetto architettonico:  XXXX
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepiedisbagliati
  • Porta Romana, Porta Vigentina, Via Ripamonti, Scalo Romana, Coima, Demolizione, ATI project S.r.l., Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Park Associati
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento