Milano, Cascina Meralta.
Aggiornamento fotografico di fine agosto 2025 dal territorio di Cascina Meralta, il distretto tra il Gallaratese e Mind (Roserio), dove sono in costruzione diverse torri e complessi residenziali di sostanziose proporzioni, ma anche un plesso scolastico per il quartiere.
Questa volta cercheremo di seguire i cantieri secondo lo schema del masterplan che vede i lotti denominati in seguenza, dall’angolo Nord-Est al versante Ovest compiendo una sorta di U. Perciò partiamo da R1 e concludiamo col cantiere presente nel lotto R9.
R1 UPTOWN
Nell’isolato denominato R1 al momento l’unico movimento che si vede è quello dell’accumulo di terra rimossa dal lotto R8 trasportata qui ormai da mesi. Manca ancora il progetto definitivo.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO R1 > UPTOWN (nella mappa Urbanfile codice: MER1) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere:
- conclusione cantiere:
- committente: Euromilano
- progetto architettonico:


PSC PLESSO SCOLASTICO UPTOWN
Il plesso scolastico di Cascina Merlata è un po’ in ritardo, visto che inizialmente doveva essere aperto e inaugurato per l’anno scolastico 2023/2024, ma a questo punto sarà completato per l’anno 2026/27.
Il progetto del nuovo plesso scolastico vede la costruzione di un nuovo edificio che ruota attorno alla ciminiera in laterizio dell’Ex Fornace dall’Acqua, mantenuta (e ricostruita) a ricordare il periodo dove nel territorio della Merlata sorgevano fornaci che utilizzavano l’argilla dei terreni della zona e utilizzavano come combustibile la legna dei boschi che erano tutto intorno.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO PSC > Plesso Scolastico Uptown (nella mappa Urbanfile codice: MER11) (rscolastico) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: maggio 2022
- conclusione cantiere:
- committente: Euromilano
- progetto architettonico: Arch. Giovanna Floridi e arch. Angelo Lunati, Onsitestudio









R5.1 CMBcasa Città Contemporanea
Nell’isolato denominato R5 più verso via Galalrate e il vecchio complesso della Cascina Merlata, è partito da qualche mese ormai anche il cantiere per R5.1 CMBcasa Città Contemporanea un progetto dallo Studio ACPV Architects.
Milano – Cascina Merlata, via Gottlieb Wilhelm Daimler (?) > LOTTO R5 > CMBcasa Città Contemporanea (nella mappa Urbanfile codice: MER12) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 02-2025
- conclusione cantiere:
- committente: Città Contemporanea
- progetto architettonico: ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel







R5 UPTOWN
Sempre nello stesso isolato denominato R5, lungo però via Daimler, si trova un lotto ormai cantierizzato da qualche mese. Qui sarà realizzato un nuovo edificio del progetto Uptown.
Milano – Cascina Merlata, via Gottlieb Wilhelm Daimler (?) > LOTTO R5 > UPTOWN (nella mappa Urbanfile codice: MER5) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 11-2024
- conclusione cantiere:
- committente: MERLATA UPTN S.R.L.
- progetto architettonico: Ing. Giulio NAPOLI @SINTECNA S.r.l.,








R6 FEEL UPTOWN
Nell’isolato denominato R6, si trova il cantiere per la realizzazione di Feel Uptown, un progetto residenziale del team composto da Labics, SIO Engineering e Valerio Cozzi.
Questo cantiere ormai è giunto a buon punto e si comincia a vedere anche parte della scalinata che porta al podio iniziare ad avere una forma definitiva.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO R6 > FEEL UPTOWN (nella mappa Urbanfile codice: MER6) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 2021
- conclusione cantiere:
- committente: Euromilano
- progetto architettonico: Labics, SIO Engineering e Valerio Cozzi


























R8 INSPIRE UPTOWN
Ed ecco il sito dove è in preparazione lo scavo per il nuovo complesso di Inspire UpTown, formato da due stecche da 13 e una stecca da 11, una torre di 24 piani affiancata da una di 20 piani unite e disposte intorno ad un giardino realizzato su di un podio rialzato, cuore dei servizi offerti ai residenti.
Milano – Cascina Merlata, via Pier Paolo Pasolini (?) LOTTO R8 > Inspire UpTown (nella mappa Urbanfile codice: MER8) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: scavo 2024
- conclusione cantiere:
- committente: Euromilano
- progetto architettonico: Mab Arquitectura per il concept architettonico e Dva – Dvision architecture per la progettazione definitiva ed esecutiva





R9 PANORAMA
Lotto R9: nell’area delle prime case costruite per Expo 2015, si trova un lotto ancora da edificare. Città Contemporanea, un progetto dallo Studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, sta costruendo un’ultima torre: si tratta di Panorama, il 4°lotto (nella mappa che segue è siglata come: MER9).
Milano – Cascina Merlata, via Daimler (?) LOTTO R9 > CITTA’ CONTEMPORANEA – TORRE PANORAMA (nella mappa Urbanfile codice: MER9) (residenziale) (nuova costruzione) (inizio cantiere: 2023 – Termine cantiere:)
- inizio cantiere: 2023
- conclusione cantiere:
- committente: Città Contemporanea
- progetto architettonico: ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel







R10
Lotto R10: nell’area posta di fronte al centro commerciale di Merlata Bloom si trova l’ampio lotto denominato R10. Anche questo lotto dovrebbe ospitare torri residenziali molto alte. Per il momento sono circolati diversi rendering, ma nulla di ufficiale.
Milano – Cascina Merlata, XXX (?) LOTTO R10 > CITTA’ CONTEMPORANEA – TORRE PANORAMA (nella mappa Urbanfile codice: MER10) (residenziale) (nuova costruzione) (inizio cantiere: 2023 – Termine cantiere:)
- inizio cantiere:
- conclusione cantiere:
- committente:
- progetto architettonico:


- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Milano, Cascina Merlata, Uptown, East Uptown, Città Contemporanea, via Daimler, Via Pier Paolo Pasolini, Studio Scandurra, Antonio Citterio e Patricia Viel, Beretta Associati, Greenway
sta diventando davvero troppo denso di palazzi questo quartiere, e le aree verdi si stanno riducendo sempre più
le aree verdi non solo non diminuiscono ma al contrario tutti i nuovi interventi dentro il parco prevedono degli spazi verdi ulteriori.
A parte l’orrore architettonico di questi palazzi, simili a quelli che abbellivano (o abbruttivano) le periferie di nefasta sovietica memoria, noto che le vie strette su cui insistono palazzi molto alti non solo non permettono il parcheggio di residenti e visitatori (i box, infatti, non sono sufficienti per tutti) ma impediscono pure il comodo transito di mezzi di soccorso o mezzi addetti alle consegne (cito la santa Amazon, giusto per fare arrabbiare i sinistri) e la loro sosta temporanea. A meno di bloccare la strada.
A ciò si aggiunge il fatto che attorno a tali orrori architettonici, ferrrrvido esempio del fatto che in Italia le facoltà di architettura sono nelle salde e vonce manine della sinistra, ci sono squallidi campi con ben pochi alberi, ben poche panchine e ben pochi vialetti dove passeggiare, cazzeggiare, baciare la fidanzata (o il fidanzato. Siamo equosolidali, va là, come piace alla sinistra) o anche solo leggere un libro o giocare a scacchi.
Spero vivamente che, dopo una quindicina d’anni di disastri, a Milano il PD venga spazzato via dal voto di cittadini rinsaviti.
A dire il vero il layout generale dell’operazione Cascina Merlata risale ad Albertini ed è sotto Pisapia che è stato rivisto il PGT riducendo le volumetrie dei nuovi progetti edilizi simili, quindi rinsavisci tu in primis e studia, anziché sparare sentenze a casaccio..
già perché la cultura architettonica e urbanistica della destra è notevole…
ops, scusate, semplicemente non esiste
il design di questi palazzi con tutte quelle finestre messe in modo mi ricordano i loculi del cimitero. un enorme grosso cimitero. Ho visto fuori amsterdam i nuovi condomini che stanno costruendo, non belli ma almeno usano il mattone che dona sempre un po’ di eleganza, stessa cosa a New York.
A nord vista autostrada A4 e deposito trenord…a ovest vista inceneritore Silla2,a est vista cimitero maggiore…proprio aria di montagna..
Quale di questi palazzi ha il Permesso di Costruire?……
Tutti (purtroppo), qui prima c’era un terreno abbandonato.
I due cartelli di cantiere fotografati indicano Scia…..non PdC…..
A parte qualche riuscita riqualificazione del territorio, cerchiamo di portare a termine le nuove costruzioni in modo che non richiamino troppo quelle fredde, monotone, con le finestre che sembrano feritoie e che ricordano il film Metropolis di Fritz Lang. Io continuerò ad essere legato soprattutto alle case della vecchia Milano a volte belle, colorate, con i fiori ai davanzali, che danno un po’ di calore quando le guardo.
I palazzi di R8 dovevano essere più bassi, da quando quello da 15 è diventato da 20?
Comunque ci sono un sacco di informazioni errate in questo articolo, come in molti su Merlata
La sensazione che si ottiene a vedere le fotografie e di Profondo disagio sono passato poche volte in auto in quelle nuove vie e devo dire che la sensazione è disagiante