Milano, Crescenzago e Cascina Gobba.
Un aggiornamento di metà settembre dal cantiere per la realizzazione della Metrotranvia 7 “Interquartiere Nord” coprendo, nell’area Nord-Ovest i territori di Precotto, Quartiere Parco Adriano in via Tremelloni, Quartiere Adriano con l’omonima via, dove si attesta il primo capolinea, seguito poi dal cantiere, ancora da completare della tratta che porterà la metrotranvia a Crescenzago passando da via San Mamete e poi sul nuovo ponte sulla Martesana, per poi attestarsi nell’apposito capolinea creato a Cascina Gobba in via Angelo Rizzoli.
In totale sono tre i tratti delle metrotranvia finanziati dal Pnrr per complessivi 86,3 milioni di euro a cui si aggiungono 120 milioni di fondi Foi e comunali.

La volta scorsa vi abbiamo mostrato i progressi al cantiere del ponte sulla Martesana, ora vi mostriamo i progressi nell’area del capolinea della futura metrotranvia che si attesta a lato di via Angelo Rizzoli. Dalle foto si intuisce che hanno realizzato le pareti contenitive della piattaforma leggermente sopraelevata dove si affiancheranno i binari dei tram. Questo sarà uno dei nuovi capolinea che non avrà più bisogno dell’anello per cambio di direzione, visto che i nuovi tram che presto saranno in esercizio, sono dotati di guida bidirezionale.












Questa è l’area di via Padova col cavalcavia sotto il quale passeranno i tram oltre alle automobili.



Uno sguardo da via Padova del nuovo ponte sulla Martesana appena collocato.



- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, ATM, Comune di Milano, Angelo Tavecchia, Comune di Milano
- Metrotranvia, Quarto Oggiaro, Villapizzone, Bovisa, Affori, Niguarda, Bicocca, Precotto, Quartiere Adriano, Cascina Gobba, viale Fulvio Testi, PNRR, Trasporti, Tram, Via Padova, Martesana
Negli ultimi 70 anni, Cascina Gobba, Crescenzago e Precotto per le opere di trasformazione ha sempre avuto il cantiere aperto.
Comunque questo aggiornamento sulla viabilità a me piace nonostante i molti disagi.
Possibile che si continui a parlare solo di metrotranvia e non si riesca ad avere una informazione completa su questo progetto? A fianco dei binari si sta costruendo una nuova strada? Sul naviglio c’è anche un secondo ponte stradale a fianco di quello del tram? E vero che il ponte ciclopedonale sul naviglio è stato stralciato dal progetto?
A dire il vero il disegno dell’articolo dice tutto: in violetto la tranvia, in bianco la nuova strada, in arancio la nuova ciclabile.
Il disegno conferma appunto che si parla solo di metrotranvia. Il titolo del disegno è “Milano-Nuova metrotranvia Quartiere Adriano Cascina Gobba”. Il titolo dell’articolo è “Milano – Crescenzago-Cascina Gobba – Prolungamento Metrotranvia 7: aggiornamento metà settembre 2025”.
Perché nessuno dice apertamente che il ponte ciclabile così ben presentato nei render (https://blog.urbanfile.org/2024/03/29/milano-cascina-gobba-demolito-il-cavalcavia-di-via-padova-palmanova-per-la-metrotranvia/) non si farà più? Lo dobbiamo desumere dal disegno di questo articolo?
Perché nessuno parla della nuova strada, con relativo ponte, che porterà traffico nell’unico angolo verde e silenzioso del naviglio della Martesana a Milano? Nell’articolo si parla solo del nuovo ponte sulla Martesana (al singolare, cioè inteso della metrotranvia). Perché?
Ahimè non ci sarà il ponte ciclabile.
I ciclisti a Milano sono cittadini di serie C.
Si devono accontentare, negli anni a venire, della pista ciclabile di Corso Buenos Aires. Non c’è molto altro in costruzione se non qualche pezzettino dove c’è spazio e dove non si crea scontento ai tassisti e automobilisti.
Qualcuno mi può spiegare perché il capolinea a Gobba non è stato attestato nell’ampio piazzale davanti alla stazione, più vicino e logico di dove è invece stato previsto?
Come mai nn è stato previsto un prolungamento metro da cologno al quartiere Edilnord/Brugherio ex villaggio Berlusconi?