Milano | Fiera Tre Torri – CityLife aggiornamento cantieri: 20 settembre 2025

Milano, Fiera Tre Torri.

Un nuovo aggiornamento, questa volta del 20 settembre 2025 dai tre cantieri principali presenti nel Quaritere di CityLifeCityWave, Insegna Generali e CityOval (per il centro Padel rimandiamo ormai a cantiere concluso, quasi pronto).

TORRE GENERALI: Insegna

Dopo più di due mesi (era il 30 giugno) dal collasso di parte dell’insegna Generali posta sulla vetta della Torre Hadid — conosciuta anche come Lo Storto — sede del gruppo Generali, i pannelli dell’insegna sono stati completamente rimossi e rimane, per ora, la struttura metallica.



CITYWAVE

Anche nel cantiere di CityWave proseguono i lavori, oltre al montaggio delle vetrate delle facciate, anche quelli per completare la struttura che servirà a realizzare l’incredibile e complessa tettoia (canopy) che come un “telo” unirà le due torri del nuovo edificio per uffici in realizzazione verso largo Domodossola.

Spettacolari le foto che riguardano la copertura e la realizzazione del “canopy”, che mostrano l’intricata maglia metallica e di tiranti che terranno assieme la struttura.

Ricordiamo che CityWave è un progetto firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e costituirà un nuovo punto di accesso a CityLife, andando a completarne lo skyline insieme alle Tre Torri. Con il nuovo edificio uffici (non ci sarà più l’hotel previsto inizialmente), CityLife sarà uno dei maggiori business district della città, nonché il quartiere simbolo della Milano del futuro.

Milano – Fiera Tre Torri Quartiere CityLife – Piazza Tre Torri Largo Domodossola CityWave (nella mappa Urbanfile codice: FIE1) (terziario) (nuova costruzione) (nostri articoli aggiornati cronologicamente)

  • inizio cantiere: scavi ottobre 2021 – cantiere settembre 2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: CityLife
  • progetto architettonico:  BIG Bjarke Ingels Group
  • strutture: Holzner Bertagnolli Engineering
  • impianti: Manens S.p.A.
  • facciate: Faces
  • direzione lavori: Proiter
  • sicurezza antincendio: Ing. Mistretta
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; CityLife
  • CityLife, Fiera, Tre Torri, viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro, viale Berengario, Palazzo delle Scintille, Velodromo Vigorelli, piazza VI Febbraio, BIG-Bjarke, CityWave, CityOval
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Fiera Tre Torri – CityLife aggiornamento cantieri: 20 settembre 2025”

  1. Dalle immagini si vede l’avanzamento dei lavori, ma si conosce la data di completamento del canopy e, più in generale, di tutto l’edificio City Wave ?

    Rispondi
  2. Ok, dichiaro l’intento del post polemico.
    “Il parco urbano più grande d’Europa”. Poi edificano il curvo, l’asilo, varie strutture l’isolato lato MM.
    “Il secondo parco verde di Milano”. Poi edificano la vela, lo spazio padel di Demetrio etc.
    E ora?!!!
    Ma possibile che il verde urbano sia così ostracizzato? Mi piacciono moltissimo i grattacieli e l’architettura moderna, ma perché non riqualificare anche altre aree e lasciare il parco per i cittadini?!

    Rispondi
    • È un argomento fantoccio, non polemico. Tutte le superfici di Citylife (50% edificato, 50% parco) erano previste sin dall’inizio. Gli edifici, solo in parte previsti nella loro forma sin dall’inizio, sono stati realizzati progressivamente e alcuni, come Citywave, sono stati progettati in un secondo tempo (2019 in questo caso). I progetti di Citylife non si spostano a casaccio per la città come in SimCity

      Rispondi
    • Tra l’altro è previsto per la primavera 2026 l’inizio del cantiere per la costruzione della torre residenziale che sorgerà al posto dell’attuale GUD+campo da tennis.

      Previsto o meno che fosse a livello di volumetrie, è veramente troppo troppo troppo.

      Rispondi
  3. Le foto non rendono comunque l’idea di quanto è grande come struttura citywave. Magari il palazzo finito avrà un aspetto più leggero (con le coperture eccetera), ma ora è un ecomostro che si vede da un km venendo da Vincenzo Monti o Domodossola.

    Rispondi
  4. Stiamo a vedere il lavoro una volta terminato. Certo che costruire anche la torre significa ridurre il verde a quattro aiuole. Ancora una volta un’occasione mancata..

    Rispondi
  5. Per fortuna questa volta la posizione è condivisa da quasi tutti. Segno di un idem sentire che spero si diffonda ulteriormente. Purtroppo, fuori da questo blog, le posizioni così attente mi sembrano molto meno rilevanti nella discussione .

    Rispondi

Lascia un commento