Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: settembre 2025

Milano, San Siro + Portello.

Aggiornamento di fine settembre 2025 dal cantiere per la riqualificazione e realizzazione della corsia preferenziale dei filobus 90 e 91 dei viali Elia e Migliara compresi piazzale Stuparich, piazzale Lotto e piazzale Zavattari, in quel di San Siro.

Un progetto dalla vita complicatissima perché in ballo da oltre 14 anni, mai cominciato per l’inadempienza della ditta a cui erano stati affidati i lavori all’epoca. Ad ogni modo, finalmente il Comune ha trovato le risorse per far partire questo cantiere.

Milano – San Siro – piazzale Stuparich, viale Elia, piazzale Lotto, viale Migliara, piazzale Zavattari > Corsia Preferenziale filobus 90-91 (nella mappa Urbanfile codice: SSI21-SSI23-POR15) (arredo urbano, riqualificazione, corsia preferenziale filobus) 

  • inizio cantiere: ottobre 2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: Comune di Milano ATM

Piazzale FRATELLI ZAVATTARI

Cominciamo con il cantiere di piazzale Fratelli Zavattari. Al momento sono in corso i lavori per l’area centrale, dove è stato ristretta l’aiuola centrale e posizionati i nuovi cordoli con la piantumazione di nuove alberature.

Nel frattempo sono cominciati i lavori per la realizzazione della parte laterale del piazzale.


VIALE MIGLIARA

Proseguiamo percorrendo viale Giovanni Migliara. Entrambi i due viali, sia Migliara che Elia, saranno alberati finalmente!

Al momento è stata creata la corsia centrale e sono stati piantati i pali per i cavi della filovia.


PIAZZALE LOTTO

Piazzale Lorenzo Lotto, dove si trovano le stazioni della M5 e M1 Lotto, e dove si trova il Lido, è attraversato dalla corsia preferenziale ora in costruzione. Successivamente saranno sistemate tutte le parti del piazzale, completando l’intervento con le piste ciclabili.


VIALE ENRICO ELIA

Proseguiamo con il cantiere di viale Enrico Elia, il viale che da piazzale Stuparich ci porta in piazzale Lorenzo Lotto. Ricordiamo che sotto il manto stradale, al centro, dove sarà realizzata la corsia preferenziale si trova in canale artificiale dell’Olona, il fiume che Milano ha piegato al suo volere intubandolo sin dall’antichità, ma che qui scorreva all’aria aperta sino agli anni Cinquanta/Sessanta del Novecento. Il canale prosegue sotto piazzale Lotto, viale Migliara e piazzale Fratelli Zavattari (proseguendo poi sino a piazzale Napoli e verso la Barona).

Come per viale Migliara, anche qui i lavori mostrano un notevole avanzamento con la posa dei cordoli della preferenziale e l’istallazione dei pali di sostegno per i cavi della filovia.


PIAZZALE STUPARICH

Concludiamo con piazzale Carlo Stuparich, dove i lavori ai sottoservizi proseguono e iniziano a esserci le prime rimozioni dei parterre che saranno rivoluzionati. Qui sarà realizzata una grande rotonda e data una nuova forma al piazzale.

  • Nuova sede riservata per la filovia 90-91
  • Nuova rete di piste ciclabili e percorsi pedonali
  • Miglioramento della sicurezza delle intersezioni
  • Nuove aree a verde alberate
  • Potenziamento della rete delle acque reflue

  • Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Comune di Milano;
  • Tag: Urbanfile, Milano, Urbanistica, San Siro, Piazzale Stuparich, VIale Elia, Viale Migliara, Piazzale Lotto, Piazzale Zavattari, Circonvallazione, Arredo Urbano, Filobus
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | San Siro – Cantiere corsia preferenziale 90-91 Zavattari-Lotto-Stuparich: settembre 2025”

  1. Buongiorno Urbanfile. Volevo chiedervi se sapevate a che punto sono con la ciclabile Stuparich -Maciachini, per intenderci,quella dove le due ragazze del Politecnico avevano vinto quel concorso del quale ora mi sfugge il nome.
    So che vi erano delle problematiche dovute ai cavi per il passaggio del filobus.
    Ma poi non ne ho più saputo nulla.
    Stessa cosa per la ciclabile BEATS della quale non è più saputo niente.
    Potete fare un ‘articolo di aggiornamento perfavore su questi due importanti interventi ciclabili perfavore oppure darmi qualche aggiornamento se vi è possibile.
    Vi ringrazio e vi auguro una buona giornata

    Rispondi
  2. Spero che lì, come in Viale Umbria, sfruttando la tecnologia dei nuovi filobus, vengano aperti subito i nuovi tratti di preferenziale non appena pronti, per cominciare a dare concreto sollievo sia agli utenti della 90-91, che ai residenti.

    Rispondi
  3. Io la 90 91 la prendevo sempre per andare al lavoro la mattina e non mi schifavo della gente povera che doveva anche lei andare al lavoro per 2 spicci insultata e schifata dai borghesotti razzisti fascisti leghisti troppo choosy per prendere il bus.

    Ed era un servizio eccezionale efficiente e anche molto veloce.
    Quindi sono felicissimo che venga potenziato e liberato dal traffico delle auto.

    Perché le strade sono per chi va a lavorare.
    E la maggioranza ci va con i mezzi pubblici.

    Lavori fantastici per aver un servizio super eccellente veloce affidabile e puntuale sempre migliore.
    E andiamo a investire per migliorare.
    Amen
    Viva la 90 91

    Rispondi
  4. Al di là del senso e della durata assurda di questi lavori, ma ci passate la mattina in orario di punta tra piazzale lotto e piazzale stuparich? E l’inquinamento dovrebbe diminuire? Possibile che non si riescano a liberare giusto quei 20 metri (dove per altro non si sta lavorando) che permetterebbero di tenere aperto un nodo fondamentale come l’incrocio di piazzale Stuparich? Possibile che non si possa evitare la delinquenziale chiusura di via diomede nei giorni di concerto serale? Almeno tra le 7:00 e le 10:00 del mattino lasciamola aperta, è già una zona congestionata, ci sono questi lavori che da mesi riducono spaventosamente le carreggiate evitiamo magari questa chiusura. Le persone devono andare a lavorare a quell’ora del mattino… È “bello” leggere solo commenti positivi… Spero di ricevere qualche risposta è che questo mio messaggio venga pubblicato e/o preso in considerazione

    Rispondi
  5. Ho fatto il Vittorio Veneto negli anni 60, preso la filovia per 5 anni, che ai tempi era un ottimo mezzo e per nulla pericoloso per girare la città. Il mio ricordo è che i viali da Piazza zavattari a Stuparich sono sempre come sono adesso, sgaruppati al limite del degrado. sessanta anni sono tanti quindi ben venga una soluzione. Trovo che i lavoratori siano pochi e non sempre attivi…..una accelerata sarebbe accettabile

    Rispondi
  6. Viva la 90-91 anche perché’ ora e’ un mezzo gratuito!!! Mai visto nessuno pagare il biglietto! E a proposito di piazzale Lotto e del Lido di Milano nessuno che parli dello scempio che stanno facendo all’interno? Stanno costruendo un edificio prefabbricato di due piani dove prima c’erano alberi e campi da tennis. E’ enorme e ancora, come già’ fatto nel parco di Trento e del parco delle cave, dove prima c’era il verde. Ripeto altro che giunta verde, questa giunta sta costruendo senza senso e senza logica! E sta abbruttendo Milano

    Rispondi
  7. Attenzione, molto importante!
    Bisogna rivedere il progetto per piazzale lotto.
    Quando la 90 e la 91 si fermano per fare capolinea, alle volte anche 2 autobus alla volta, scendono tutte le persone sull’autobus, in orario di punta strapieni, stiamo parlando di 100-150 persone!
    Non posso prendere le misure, ma vedendo il disegno di p.le Lotto sembra non essere abbastanza largo lo spazio della banchina. Contando che ci sono pure gli alberi.
    Bisogna allargarle, e lo spazio per farlo c’è.
    Se non si fa si creerà molto disagio all’utenza.
    Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento