Milano, Porta Romana/Calvairate.
A fine luglio si è svolta, alla presenza del Sindaco, la cerimonia che ha segnato l’avvio della demolizione del vecchio mercato rionale di viale Umbria, seguita dagli interventi di bonifica all’interno della struttura con l’asportazione controllata dell’amianto trovato all’interno. Nel mese di agosto sono stati abbattuti i divisori interni e rimosse tutte le macerie. (qui l’ultimo aggiornamento)
Concluse queste due fasi, finalmente in questi giorni di ottobre 2025 è iniziata l’ultima fase con la demolizione della struttura esterna e dello scheletro. Fa parte del progetto di completamento della preferenziale filoviaria 90-91 in fase di realizzazione in tre punti strategici della città, dove ancora mancava (nei piazzali Stuparich-Lotto-Zavattari, in piazza Caiazzo e appunto in viale Umbria).
L’intervento su viale Umbria, nel Municipio 4, durerà circa due anni e mezzo e avrà un costo di 16,8 milioni di euro, finanziati da fondi Pon Metro, Ministero delle Infrastrutture e Comune di Milano.
Le principali opere previste includono:
- Riqualificazione del parterre centrale, con la demolizione dell’ex mercato comunale tra via Orsenigo e via Comelico.
- Rifacimento dell’impianto di trazione elettrica, con nuovi pali e cavi nelle aiuole laterali.
- Creazione di 144 nuovi parcheggi regolari, compensando la rimozione di quelli irregolari.
- Piantumazione di 57 nuovi alberi, a integrazione dei filari esistenti.
Sono inoltre previsti interventi sulle reti idrica e fognaria lungo via Comelico e viale Umbria.
Di seguito le foto con l’e’avvio reale delle demolizioni con la pinza meccanica.

Di seguito altre immagini di ieri 3 ottobre 2025.













Vi mostriamo anche qualche immagine della parte in trasformazione della corsia preferenziale.




- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi;
- Urbanfile, Milano, Urbanistica, San Siro, Piazzale Stuparich, Viale Elia, Viale Migliara, Piazzale Lotto, Piazzale Zavattari, Circonvallazione, Arredo Urbano, Filobus, Forestami, Viale Umbria, Piazza Caiazzo
Finalmente.
Avanti tutta con la priorità al mezzo pubblico nelle strade.
Autobus, tram, taxi, bici, metro devono avere la priorità assoluta nelle strade di città.
E bisogna mettere dashcam su ogni bus o tram che riprende le auto che bloccano il passaggio del bus con multa automatica sulla targa .
E non a discrezione del conducente ma multa automatica al passaggio del mezzo bus tram.
E poi vediamo come I mezzi pubblici non si troveranno mai più bloccati da auto parcheggiate in doppia fila o in curva davanti ai bar e ristoranti.
Dobbiamo rendere prioritario il mezzo pubblico.
Siamo stati troppo teneri finora.
E trovare il modo di non far salire persone senza biglietto
Quoto il tuo intervento W F
Troppo teneri anche con i parassiti entrati in questa Nazione che ciondolano tra una piazza e l’altra tatticamente apparecchiata e muovendosi sempre più speditamente a gratis senza più impedimenti di auto a rallentare il loro vagabondaggio. Avanti così: presto la 90/91 avrà la sua corsia totalmente riservata al degrado umano che la predilige indisturbata h24
I commenti dei soliti ritardati razzisti di destra
Quindi bisognerebbe boicottare bus tram e mezzi pubblici per far dispetto agli immigrati?
Che visione che lungimiranza che efficienza mentale che competenza è professionalità.
Sicuramente siete dei politici ministri dei trasporti in Italia
E i razzisti di sinstra? Quelli hanno sempre ragione? No, perchè all’ incrocio davanti al noto supermercato, hanno abbattuto magnifici platani ormai secolari…cosa c’ entravano loro con l’ ex mercato comunale o la corsia riservata, non si sa.
In quanto alla prosopopea, lei non è secondo a nessuno, quindi non dia del ministro agli altri, perchè altrimenti lei è un vicerè, con codazzo di guardie rosse a cavallo al seguito.
In questo completamento del cerchio, è prevista anche una ciclabile protetta?
Basterebbe asservire i semafori ai mezzi pubblici come nei paesi civili.
No, non basta.
Infatti nei paesi civili che citi tu è pieno di corsie riservate e protette per il mezzo pubblico.
Devi viaggiare di più. Lo avresti visto direttamente.
Esatto e non richiamare atteggiamenti fondamentalisti simil-cinesi come i precedenti.
Un po’ di equilibrio, per favore.
Grazie per il – come sempre – chiaro e documentato rapporto; una riserva : ieri, 3 ottobre pomeriggio, viale Umbria era intasata come non la ho mai vista (guido dal 1966), soprattutto per la presenza di reti debordanti sulla carreggiata. Vero che c’era lo sciopero dei mezzi, ma il viale era diventato un inferno di gas. Una limitazione alle reti ?
Non ti sei accorto ma nel frattempo dal 66 avete comprato un sacco di automobili…
E tutti pretendete di usarle sempre. Sempre e comunque.
Di che ti lamenti?
Ma poi il 3 ottobre c’erano manifestazioni su manifestazioni….
Amianto ovunque hanno buttato, altroché. 💪.
Forse, ma lo dico senza aver visto di persona gli spazi “strippati” da amianto e altre strutture, poteva essere interessante cambiare la concezione di “preferenziale” in quel punto e ipotizzare una specie di stazione/fermata coperta.
Poteva essere un’occasione, e sono sicuro che non sia stata valutata a prescindere.